Tutte le News
Il Foglio

Il Foglio
5 settembre 2025
Certe conversazioni con gli adulti e la strategia del piccione
A volte mi succede, nelle conversazioni con adulti, di ascoltare frasi così sciatte, considerazioni così deludenti da farmi cercare con gli...
Il Foglio
4 settembre 2025
Siamo fatti (anche) di virus
Dal punto di vista genetico, siamo umani solo al 92 per cento circa: il restante 8 per cento del nostro Dna proviene da antichi vi...
Il Foglio
3 settembre 2025
Schillaci si gioca il suo futuro politico riorganizzando il ministero
Si riapre la partita della governance interna al ministero della Salute. Dopo il caso Nitag e l’annullamento delle nomine del nuovo comitato...
Il Foglio
28 luglio 2025
Il cattolico al voto sul fine vita
Il dibattito inerente al fine vita anima il mondo cattolico. I parlamentari, chiamati a legiferare, si chiedono se sia lecito avallare il te...
Il Foglio
26 luglio 2025
Donatella Di Pietrantonio, la scuola degli anni Settanta e le bugie di oggi
La scuola che ho frequentato negli anni Settanta non aveva molti pregi, ma uno importante sì: raccontava la verità, anche la più dura. Per q...
Il Foglio
26 luglio 2025
La comicità irresistibile e raggelante di Vargas Llosa. Fino alla fine
I bambini le chiamano “puzzette” e quando gliene scappa una in genere scoppiano a ridere. Il narratore centenario dell’ultima opera narrativ...
Il Foglio
25 luglio 2025
“Tu mamma non vuoi mai giocare a carte”. Come rimediare?
Mio figlio mi accusa di non voler mai giocare a niente. Giochiamo a carte? No. Giochiamo che ti spingo fortissimo e ti faccio cadere sul let...
Il Foglio
22 luglio 2025
La scelta di Laura Santi
La storia di Laura Santi, giornalista perugina malata di sclerosi multipla, che ha scelto di togliersi la vita con un farmaco letale, tocca...
Il Foglio
19 luglio 2025
Ma siamo ancora qui a parlarne? Autobiografia disegnata di Cloe Bissong
Dopo anni di lotte culturali e battaglie femministe, dopo infiniti convegni, conferenze, feste e manifestazioni liberatorie e liberatrici an...
Il Foglio
19 luglio 2025
Il ritorno di Deborah Levy: lasciala stare, lascia che trovi la luna. Vita di Elsa
Trentaquattro anni e “Nessun amore. Niente figli. Non c’era una tazza fumante sul mio pianoforte, il cucchiaio sul piattino, un cane sullo s...
Il Foglio
12 luglio 2025
In un tempo quagliato da inferno, la scommessa della letteratura legata all’arte
In uno dei racconti della raccolta "Museo di sabbia" di Giovanna Di Marco (Del Vecchio, 262 pagine, 18 euro) una giovane palermitana, trasfe...
Il Foglio
12 luglio 2025
Cercare un rifugio nei libri, soprattutto una speranza. Che accada l’impossibile
L’altro giorno ero in auto e stavo ascoltando leggendo e vedendo le notizie – mentre guidavo! –. Consumavo un podcast dopo l’altro e s...
Il Foglio
11 luglio 2025
L’importanza di non capire tutto: lo scotch sulla bocca di notte
La figlia della mia amica V. ha diciannove anni ed è molto bella, non ho capito se lo sa perfettamente o se invece si sente il solito mostro...
Il Foglio
11 luglio 2025
Contrastare la bassa natalità si può, basta volerlo fare. Replica a Graziosi
Al direttore - Il professor Andrea Graziosi, trattando della crisi demografica e della struttura gerontocratica della società italiana, ha l...
Il Foglio
5 luglio 2025
La telefonata un attimo prima del palco. Tua madre a quest’ora non chiama mai
A volte basta vedere lo schermo del telefono illuminarsi per capire cosa ha da dirci chi ci sta chiamando, ed è quel che succede a Daniel Sc...
Il Foglio
5 luglio 2025
Quante storie, non sei la prima che allatta. Sei o no invidiosa dei miei muscoli?
Quando guardammo nostro figlio per la prima volta, quel giorno di maggio del 2006, fummo entrambi inequivocabilmente e assolutamente felici....
Il Foglio
28 giugno 2025
La garanzia dell’aborto e la caccia al personale obiettore
Una notizia dalla Regione Sardegna in tema di aborto – o per meglio dire dell’accesso alla Ivg prevista dalla legge 194 – notizia analoga a...
Il Foglio
27 giugno 2025
Quel che è rimasto e quel che si è perso della storica vittoria del referendum sulla legge 40
L’onda lunga della vittoria dei referendum sulla legge 40 continua nei mesi e negli anni successivi, così come l’opera di alfabetizzazione d...
Il Foglio
26 giugno 2025
La legge sul fine vita parte molto male
L’avvio dell’iter parlamentare della legge sul fine vita, che la Corte costituzionale ha chiesto più volte di varare, è confuso e contraddit...
Il Foglio
19 giugno 2025
I referendum sulla fecondazione assistita vent'anni dopo
Sono passati venti anni dai referendum che hanno confermato la legge 40 sulla fecondazione assistita: uno degli eventi più significativi del...
Il Foglio
16 giugno 2025
Desistere dal gender. Diario di Rebecca
Rebecca ha 18 anni. Ragazza perfetta, brava a scuola, ultimo anno delle superiori, vive in una media città del centro Italia, è piuttosto be...
Il Foglio
28 maggio 2025
La Francia sul piano inclinato dell’eutanasia
La Repubblica francese sta per aprire il vaso di Pandora dell’eutanasia. Ieri l’Assemblea Nazionale, la camera bassa del Parlamento, ha appr...
Il Foglio
27 maggio 2025
La Francia approva il disegno di legge sul suicidio assistito
Con 305 deputati a favore e 199 contrari, l'Assemblea Nazionale francese ha approvato in prima lettura la legge che istituisce un...
Il Foglio
22 aprile 2025
Il vade retro inglese sul fine vita
La Chiesa cattolica inglese si muove per denunciare i rischi di deriva legati alla potenziale legalizzazione della morte assistita e lo fa c...
Il Foglio
18 aprile 2025
Donna si nasce, d’accordo. Ma riflettiamo
Donna si nasce, d’accordo, totalmente d’accordo, ma riflettiamo. Per la prima volta un movimento libertario (femminile e femminista) –  ...
Il Foglio
10 aprile 2025
Lo scrittore francese Michel Houellebecq contro l’eutanasia
"Non c’è bisogno di essere un cattolico reazionario per essere contro l’eutanasia”. Nei giorni in cui all’Assemblea nazionale si torna a dis...
Il Foglio
8 aprile 2025
In Francia la battaglia sul fine vita si fa sempre più accesa. Qual è la posta in gioco
Un centinaio di personalità tra cui tre ex ministri (uno di questi è Jean Leonetti, promotore della legge che porta il suo nome accanto a qu...
Il Foglio
21 marzo 2025
Adozioni e single, un passo giusto
La Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo il divieto di adozione all’estero per le persone non coniugate, con una motivazione molto...
Il Foglio
11 marzo 2025
La marcia del fine vita in Francia
Giovedi 6 marzo sono stati depositati all’Assemblea nazionale francese i due testi di legge sull’aiuto a morire e sulle cure palliative che...
Il Foglio
11 febbraio 2025
Fine vita in Toscana, il Pd dice “avanti tutta”. Anche a costo di mettersi contro i cattolici
L’autonomia regionale modello Calderoli è per i dem il male assoluto, ma non se la discussione è lontana da Roma. Dalle parti di Firenze, ad...
Il Foglio
5 febbraio 2025
La svolta di Stonewall, regno del pol. cor.
Anni di contese, sofferenze, censure, tribunali: non bastassero i casi di Maya Forstater e Allison Bailey ce ne sono tanti altri, a comincia...
Il Foglio
31 gennaio 2025
Adolescenti e libertà di scelta. Ecco il principio di precauzione trumpiano
Tra le misure “liberticide” adottate da Donald Trump, ne viene computata una, la proibizione di operazioni per il cambiamento di sesso per i...
Il Foglio
25 gennaio 2025
Il problema del fine vita va affrontato ripensando totalmente la nostra cultura
L’Italia è un paese così. Ci sono realtà che funzionano anche in ambiti per molti versi critici come la sanità. Situazioni in cui, invece di...
Il Foglio
27 luglio 2024
“Così si vince un’oro ai Giochi”. Intervista ad Alberto Cova
Non c’è niente più delle Olimpiadi a mettere in moto la memoria. Un gioco di specchi che a Parigi ci farà rivivere nell’atletica un triplo a...
Il Foglio
27 luglio 2024
Il dolore, i silenzi, il mistero in un reparto di neuropsichiatri infantile. Il libro di Bussola
Scrivere è soffrire, farsi carico di qualcuno, diventare la voce “di un afono”, il grido di un muto. Raccontare il dolore di un figlio e di...
Il Foglio
27 luglio 2024
Canottaggio. Stefano Oppo e quella voglia di un'altra medaglia nata da un rifiuto
Tutto comincia (o meglio, ricomincia) con un rifiuto: “Non sei convocato”. Una coltellata per un ragazzo che, un anno prima, in piena adoles...
Il Foglio
27 luglio 2024
Chi fugge, chi resta, chi prenota. Che "tipo da vacanza 2024" sei?
Il Prenotatore a Settembre. Gli garba essere il più intelligente di tutti. Il mare è migliore, a settembre. Costa di meno tutto. Aggiungere...
Il Foglio
27 luglio 2024
La scuola che cambia
Carlo Cottarelli svolge una preziosa attività, sia come autore di ben documentati ed equilibrati articoli giornalistici, sia come autore ......
Il Foglio
27 luglio 2024
L’intelligenza è un dato di fatto che mai come oggi chiede di essere decifrato
“Esseri intelligenti” è il tema del “Piccolo Festival di Filosofia” che si terrà a Leuca (estremo Salento) nelle due serate del 27 e 28 lugl...
Il Foglio
27 luglio 2024
Sacra o no, la libertà di coscienza non è più così ovvia in questo mondo
Il concetto di libertà di coscienza sembrerebbe tra i più ovvi e condivisi. “In coscienza sento di doverti dire questo”, “In coscienza sento...
Il Foglio
27 luglio 2024
Favaretto, la “bambina” del fioretto: ”Le grandi campionesse sono la nostra ispirazione”
Archiviata Tokyo, nel mirino Parigi
Il Foglio
27 luglio 2024
Sì, c’è anche un fascismo americano. Non di regime, ma di mentalità
Nell’eventualità o in prossimità dell’elezione di Trump alla presidenza degli Stati Uniti si sente il bisogno di parlare di qualcosa che si...
Il Foglio
27 luglio 2024
Un viaggio a Tor Marancia, Roma sud, attraverso lo sguardo di un bambino
Le famiglie del quartiere Tor Marancia – che a Roma sud la Cristoforo Colombo separa da quelle della Garbatella e di Ostiense – non sono ovv...
Il Foglio
27 luglio 2024
Una barca per Jamie. Le ore passate sui libri, l’immaginazione e un dolore comune tra padre e figlio
Si apre con una passeggiata autunnale tra padre e figlio il secondo romanzo di Elaine Feeney, Come costruire una barca (Einaudi, 292 pp., 19...
Il Foglio
27 luglio 2024
In America i cattolici voteranno anche pensando ad aborto e immigrazione. E sarà un problema
Il National Catholic Reporter, principe dei media liberal cattolici americani, scrive che i temi centrali della campagna elettorale ricominc...
Il Foglio
27 luglio 2024
Durante le vacanze, rileggersi Dorian Gray
Dentro una vecchia scatola di vecchi libri ho riscoperto, nell’elegante formato economico d’antan degli Oscar Mondadori, la mia copia, pensa...
Il Foglio
27 luglio 2024
Una brutta campagna elettorale democratica nell’America anni Trenta
"L’estate scivolava verso le convention politiche nazionali”. Sinclair Lewis scrisse la frase nel 1935, in un romanzo intitolato: “Da noi no...
Il Foglio
27 luglio 2024
Ma le Olimpiadi sono un evento di pace?
Le Olimpiadi di Barcellona 1992 si avvicinavano e la guerra nella ex Jugoslavia non accennava a diminuire di intensità. Fu verso la fine del...
Il Foglio
27 luglio 2024
Mistica e geopolitica alle Olimpiadi
"Come la luce del sole supera ogni cosa per calore e splendore, così non vi è vittoria più nobile di quella di Olimpia”. Sono i versi di Pin...
Il Foglio
27 luglio 2024