Tutte le News
Il Foglio

Il Foglio
6 ottobre 2025
Due voti di censura inutili contro Ursula von der Leyen
Per la seconda volta in appena tre mesi, i deputati europei saranno chiamati a discutere e votare una mozione di censura contro la Commissio...
Il Foglio
6 ottobre 2025
Da Russell a Simone Weil: l’impotenza del pacifismo. Per fortuna ci resta la politica
Il pacifismo non ha mai impedito una guerra. Né è mai riuscito a farne finire una. E’ terribile, desolante, duro a dirsi. Ma le cose purtrop...
Il Foglio
6 ottobre 2025
E la Figlinvest va. La felice transizione di Marina e Pier Silvio
Monza addio, l’ultima passione sportiva di papà Silvio, lasciata all’amico Adriano Galliani, è costata ben 240 milioni di euro in soli sei a...
Il Foglio
6 ottobre 2025
Obama, il Gop in crisi, l’inizio della militanza di Charlie Kirk. Nel 2012 l’America cambiava volto
C’è un momento storico preciso, nella storia recente degli Stati Uniti, che segna un prima e un dopo di cui sono sempre più evidenti le cons...
Il Foglio
6 ottobre 2025
I treni del desiderio: dal nuovo Freccia francese all'antico Orient Express
Ah, i treni. Non so se sia l’algoritmo impazzito che siccome sa che amo i mezzi di trasporto mi rimpinza di notizie ferroviarie, o forse son...
Il Foglio
6 ottobre 2025
I codici ciechi della rabbia: cosa succede a banalizzare la collera quotidiana
"Se non vi arrabbiate, vuol dire che non siete attenti”. Lo slogan usato sin dal 2017 nelle proteste contro Donald Trump è la pietra angolar...
Il Foglio
6 ottobre 2025
Il benzinaio che una volta marcò Pelè
"Pelé? L’ho marcato per caso. A due ore dalla partita Scopigno mi dice: Cera è rientrato stanco dalla Nazionale. Beppe, lo prendi tu. Ci pro...
Il Foglio
6 ottobre 2025
Le speranze di Pizzaballa sul confitto a Gaza: "Primo passo importante. Ma c'è ancora tanto da fare"
In un momento di aperture diplomatiche tra Israele e Hamas, anche la Chiesa guarda con cauto ottimismo agli ultimi sviluppi in medio oriente...
Il Foglio
6 ottobre 2025
Imputato Darwin, alzatevi. Storia del processo Scopes nel Tennessee degli anni Venti
“Sono stato nelle loro città e ho visto gli altari sui quali sacrificano il futuro dei loro figli agli dèi della scienza. E quali sono le lo...
Il Foglio
6 ottobre 2025
Il fattore Trump tra i manifestanti israeliani che aspettano l'accordo
Gerusalemme, dalla nostra inviata. L’attesa dell’inizio dei negoziati fra Israele e Hamas per stabilire i dettagli della liberazione degli o...
Il Foglio
6 ottobre 2025
Quel diavolo di mio padre
"La Russia non è un paese occidentale, è stato detto più volte; ma ancora, a causa della vecchia concezione teorica dell’Europa, tutti i pae...
Il Foglio
6 ottobre 2025
Borges filosofico. Così lo scrittore è diventato il pensatore di riferimento del nostro tempo algoritmico
Accade col tempo che la natura di una figura cambi in base alle necessità che ha il mondo in quel momento. Isaac Newton, ad esempio, che gio...
Il Foglio
6 ottobre 2025
Il pacifismo facile che non vede i veri nemici della pace
C’è un pacifismo facile, che funziona bene nei talk-show, e c’è un pacifismo difficile, che non si intercetta quasi mai nella realtà. Il pac...
Il Foglio
5 ottobre 2025
La macchia che resterà sulla stupidità umanitaria
Venerdì scorso la piazza giovanile (non ti fidare di chi ha meno di trent’anni, ha scritto un meraviglioso Francesco Merlo) era all’assalto...
Il Foglio
5 ottobre 2025
La sociologa Simonetta Bisi: “Il dubbio come antidoto al potere degli algoritmi”
Se una notte di quest’autunno un lettore, in un raptus di avversione allo smartphone, ripescasse il libro di Elémire Zolla “Eclissi dell’int...
Il Foglio
4 ottobre 2025
Il dramma umano e civile delle patrie galere in Un posto al sole
Ogni tanto, a distanza di mesi tra una puntata e l’altra, ricompare l’immagine di Roberto bambino con i genitori. Sempre la stessa immagine,...
Il Foglio
4 ottobre 2025
Pellizza da Volpedo, una gran mostra “necessaria” per Milano
Pellizza da Volpedo e ora anche di Milano. Il cantore del piccolo mondo antico, sobrio e immutabile come sa essere solo certa provincia piem...
Il Foglio
4 ottobre 2025
Perché l’Italia è diventata la superpotenza del volley
Fenomeni. Seconda generazione. La pallavolo che in un settembre da favola si laurea campione del mondo con le donne prima e gli uomini giust...
Il Foglio
4 ottobre 2025
“Per andare avanti, bisogna andare indietro”, parola di Marco Ballotta
Per guardare lontano serve indicare una direzione e “per andare avanti bisogna andare indietro”. Non è un girotondo di parole, quelle che Ma...
Il Foglio
4 ottobre 2025
L’AI può salvare la boxe olimpica
L’arbitro, o referee, come lo chiamano ancora alcuni vecchi maestri in Italia, rimarrà a dirigere l’incontro, garantendo il rispetto delle r...
Il Foglio
4 ottobre 2025
Gli inutili orpelli delle sfilate di New York: troppi ricami per coprire l’angoscia
Premessa: questo è un articolo per chi di moda sa, e molto, e ne discute tutti i giorni. Neofiti astenersi o leggere accompagnando con... Co...
Il Foglio
4 ottobre 2025
Le nuove cattedrali della moda
“Oggi, i musei sono cattedrali laiche agenzie di senso in un periodo storico di grande incertezza. Per questo è aumentata la loro frequentaz...
Il Foglio
4 ottobre 2025
Non chiamateli scultori. Il dialogo impossibile
A Parigi, rue de l’Université è lunga quasi tre chilometri. Chi vi abita o sceglie di aprirvi il proprio ufficio, appartiene allo stesso gru...
Il Foglio
4 ottobre 2025
La differenza tra fiera e laboratorio di idee e novità
La moda non è soltanto un settore produttivo: è uno dei pilastri dell’identità italiana, un linguaggio che parla al mondo intrecciando creat...
Il Foglio
4 ottobre 2025
Un po’ di ordine sul genere del saggio, romanzo d’avventure delle idee
In questo periodo mi capita spesso di parlare in pubblico di saggismo. Così ho raccolto una serie di domande, obiezioni ed equivoci, i quali...
Il Foglio
4 ottobre 2025
Leone, il Papa che delude
Papa Leone XIV come il principe Myskin, il protagonista de “L’idiota” di Fëdor Dostoevskij. Il teologo tedesco Andreas G. Weiss si butta sul...
Il Foglio
4 ottobre 2025
Pensiero e stile: nel ’900 anche i saggi fanno letteratura. Da antologia
Quando di un libro si dice “ecco un libro che mancava” non solo si cade in una frase fatta, ma si dice quasi sempre una bugia. Nel migliore...
Il Foglio
4 ottobre 2025
Le parole svaniscono e il ritmo aumenta, ecco la “presa bene” di okgiorgio
Avete presente come diceva quello? Se “avete il ritmo nel sangue” adesso c’è in giro un tipo che è pane per i vostri denti. Non fatevi ingan...
Il Foglio
4 ottobre 2025
Picasso a Ramallah. Un monito contro l’ipocrisia del mondo dell’arte sul dramma della guerra
Qualche giorno fa conversavo con Willem Jan Renders, ex curatore del Van Abbemuseum di Eindhoven, seduto al caffè di Ges-2 a Mosca, l’incred...
Il Foglio
4 ottobre 2025
Charlie Kirk era odiato perché il wokismo ha svilito il concetto di violenza
La morte di Charlie Kirk è subito passata dalla cronaca alla storia. Succede di rado, con i fatti che ci scorrono dinanzi ogni giorno, molti...
Il Foglio
4 ottobre 2025
Pagella alla città. Trasporti promossi (con un paradosso), monnezza bocciata. I dati dell’Acos
Roma piace ai romani? Un’indagine condotta dall’Agenzia controllo e qualità servizi pubblici locali (Acos), e presentata al Cnel il 30 sette...
Il Foglio
4 ottobre 2025
Il Seveso, meditante sempre nuove evasioni
Ho lavorato a lungo in piazza Carbonari, a Milano. Una grande piazza alberata: ma a ben guardare, leggermente inclinata. Sotto la piazza sco...
Il Foglio
4 ottobre 2025
All’opposto della letteratura impegnata
Vanta innumerevoli tentativi di imitazione il più bel libro della storia letteraria dell'Italia repubblicana , Le interviste impossibili , c...
Il Foglio
4 ottobre 2025
Chi riduce Evola al fascismo dovrebbe leggerlo meglio
Interventista a fianco degli Imperi centrali nel più infranciosato e antigermanico dei paesi, aristocratico individualista sotto il fascismo...
Il Foglio
4 ottobre 2025
A Santa Cecilia anche i più piccoli hanno la loro stagione di musica
Il valore di una stagione musicale si misura anche dall’attenzione che riserva ai più giovani. Fondamentale è pensare iniziative che non sia...
Il Foglio
4 ottobre 2025
Protagoniste, libere e arrabbiate, che il lettore non lo corteggiano, lo spiazzano
Ci sono dei libri che contengono una vitalità strabordante. In Bodies di Christine Anne Foley (Blu Atlantide), le esperienze sessuali e affe...
Il Foglio
4 ottobre 2025
Il mistero di "Francescone": l’attore degli schiaffi ucciso a Centocelle
Il cielo livido di una giornata di fine gennaio incornicia Centocelle. Fa freddo, e l’uomo col sacco della spazzatura in mano si affretta pe...
Il Foglio
4 ottobre 2025
Attualità di una distopia: l’America lacerata e violenta di P. T. Anderson
È un’America totalmente polarizzata quella che racconta Paul Thomas Anderson in "Una battaglia dopo l’altra": da un lato suprematisti bianch...
Il Foglio
4 ottobre 2025
Quelle mangiate all’Eroica
Il pedalare ha da sempre a che fare anche con lo stupore. Quando si è in sella a una bicicletta ci si stupisce quasi sempre. A volte perché...
Il Foglio
4 ottobre 2025
Il trucco di Landini sullo sciopero generale dichiarato illegittimo
Dice Maurizio Landini che lo sciopero generale di ieri “è legittimo”. E’ vero, ma non il suo. La Commissione di garanzia sugli scioperi, l’a...
Il Foglio
4 ottobre 2025
L’economia Usa sembra andare bene, ma i problemi restano
"Noi economisti dovremmo guardarci allo specchio” ha recentemente titolato il capo economista di uno dei più grandi fondi americani. Aggiung...
Il Foglio
4 ottobre 2025
La storia dell’ex sindaco di Norcia, colpevole del “reato di agire” dopo il sisma del 2016
Nicola Alemanno, sindaco di Norcia per dieci anni (2014-2024), è stato assolto nei giorni scorsi dalle accuse di corruzione e peculato in un...
Il Foglio
4 ottobre 2025
Come rendere la Filosofia a prova di AI? Basta abolire la tesi di laurea
Filosofemi come “La storia è il moto del nulla verso il tempo”, “L’universo nasce da molta passione” o “Il gatto è indispensabile al progres...
Il Foglio
4 ottobre 2025
Sora 2 è in grado di creare video fake iper realistici. La scommessa di OpenAI
Martedì scorso OpenAI ha lanciato Sora 2, un'app di video simile a TikTok (ribattezzata già la "versione AI di TikTok") che consen...
Il Foglio
4 ottobre 2025
La Serie A ormai è una Ligue 1 senza erre moscia
Nel momento in cui leggi su un importante quotidiano sportivo nazionale che “la rovesciata di Gatti è uguale a quella di
Il Foglio
4 ottobre 2025
Thomas Ceccon vuole soltanto essere umano
L’immagine spavalda che dà di sé Thomas Ceccon, in piscina e spesso nelle interviste a bordo vasca, non corrisponde tanto alla realtà. Il ve...
Il Foglio
4 ottobre 2025
La Transizione che serve alle Pmi
La transizione energetica non deve diventare un freno allo sviluppo delle imprese. Anzi, può trasformarsi in un’occasione per innovare, dive...
Il Foglio
4 ottobre 2025
Il mare, l’inquinamento e i volti celebri delle foto di Fabrizio Ferri
La villa è degli anni Quaranta e si affaccia con discrezione sul lato destro della chiesa della Salute a Venezia. Uno spazio minimale reso a...
Il Foglio
4 ottobre 2025
Scioperare demonizzando l’unico paese del medio oriente dove si può scioperare
Al direttore - Temo che Maurizio Landini, da ieri a capo di un tempo glorioso sindacato ora al traino di sigle estremiste, neanche sappia ch...
Il Foglio
4 ottobre 2025