1007, vent’anni fa la rivoluzione firmata Pininfarina. Peugeot e la citycar con le porte scorrevoli
- Postato il 6 agosto 2025
- Fatti A Motore
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Nel 2005 Peugeot sorprende il mercato con un’auto fuori dagli schemi: la 1007. Un modello innovativo, che segna l’ingresso del Leone nel segmento delle mini-monovolume urbane e inaugura anche una nuova logica di denominazione interna: il “doppio zero” centrale, riservato alle vetture più anticonformiste della gamma.
Basata sul prototipo Sesame presentato nel 2002, la 1007 rompe con la tradizione e propone una formula del tutto nuova per l’epoca. L’elemento che più la distingue? Le portiere laterali scorrevoli elettriche, una soluzione mai vista prima su una citycar, capace di rivoluzionare l’accessibilità e l’utilizzo dell’auto in ambito urbano. Le porte erano azionabili anche a distanza, tramite telecomando: una sorta primato tecnologico che ancora oggi sorprende.
Disegnata da Pininfarina, la linea della 1007 è compatta ma originale: il frontale richiama l’identità visiva Peugeot con fari a goccia e grande bocca centrale, mentre le ampie maniglie laterali e il binario in alluminio delle portiere scorrevoli donano un tocco distintivo. Il corpo vettura alto e squadrato favorisce la spaziosità interna, in linea con la vocazione da monovolume cittadina.
Il posizionamento è premium, a partire dalla dotazione di sicurezza che le vale 5 stelle EuroNCAP, fino alla modularità dell’abitacolo. I sedili posteriori sono indipendenti, scorrevoli e facilmente removibili; gli interni, personalizzabili con i kit “Cameleo”, offrono un’inedita versatilità per il segmento, portando a livelli record la capacità di carico.
Anche la meccanica riflette ambizioni superiori alla media. La gamma include motori a benzina e diesel da 1.4 e 1.6 litri, tutti a quattro cilindri. Tra questi spiccano il 1.6 benzina da 109 CV e il 1.6 HDi con filtro antiparticolato, condiviso con Ford. Per alcune versioni è disponibile il cambio robotizzato 2-Tronic, oltre all’ABS e all’ESP di serie su tutta la gamma.
Commercializzata fino al 2010, la Peugeot 1007 è rimasta un unicum nella produzione del marchio. Forse troppo avanti per i suoi tempi, non ha mai goduto di un grande successo commerciale, ma oggi è rivalutata da appassionati e collezionisti come una “instant classic”: un esempio raro di citycar premium, anticonvenzionale e sorprendente.
L'articolo 1007, vent’anni fa la rivoluzione firmata Pininfarina. Peugeot e la citycar con le porte scorrevoli proviene da Il Fatto Quotidiano.