20 idee last minute per trascorrere il week-end di Ferragosto in Italia tra borghi, castelli, trekking, mostre e spiagge da sogno

  • Postato il 11 agosto 2025
  • Viaggi
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

La ricorrenza più importante dell’estate italiana affonda le radici nella storia antica: Ferragosto. Il 15 di agosto venne celebrato per la prima volta nel lontano 18 a.C., in onore di Ottaviano Augusto, primo imperatore di Roma. “Feriae Augusti”, il “riposo di Augusto”, omaggiava la tradizione dei Consualia, quando al termine dei lavori agricoli si tenevano delle grandi feste dedicate a Conso, il dio della terra e della fertilità, venerato dai Romani e dallo stesso illustrissimo. Ed è così che si dava il via ad un tripudio di banchetti luculliani e momenti conviviali all’insegna dell’ozio, concetto di oraziana memoria che, lungi dal “bighellonare”, lasciava spazio al tempo libero di qualità prima di tornare al duro lavoro della vendemmia settembrina. Con il passare dei secoli, il giorno di Ferragosto da festa pagana divenne religiosa, dedicata all’Assunta, ma il parallelismo dell’antichità con la nostraa epoca rimane una costante: una pausa per “ricaricare le energie” e ripartire con il piede giusto.

Passano i millenni ma non le tradizioni, ed è così che in questo periodo dell’anno rilassato, dove tutto sembra fermarsi, si cerca sempre una suggestione, che sia un viaggio a lungo raggio o un pic nic al parchetto sotto casa, con tanto di borsa frigo ricolma di ogni ben di dio, degni di appartenere alla stirpe Romanorum. Il Bel Paese offre anche all’ultimo minuto delle suggestioni bellissime per il week-end di Ferragosto, da nord a sud del Paese, località distanti dal marasma vacanziero, alla scoperta delle magnifiche gemme di un’Italia nascosta.

Nord Italia lungo le strade del vino, alla scoperta di territori bellissimi

Se i grandi laghi e le Dolomiti sono assiepate da turisti in fila a Ferragosto, perchè non puntare la bussola verso destinazioni meno affollate, altrettanto belle e goderecce, magari unendo il piacere del buon vino, apprezzandolo come aspetto culturale di incantevoli territori. Una proposta perfetta per il prossimo fine settimana potrebbero essere le Langhe, “fuori stagione”. Questa zona idilliaca che spazia nella parte meridionale della regione Piemonte, incastonata tra le province di Cuneo e Asti, e tra i fiumi Belbo, Tanaro e Bormida, è caratterizzata da dolci colline cariche di vigne ordinatamente pettinate. Solitamente viene considerata un must nel periodo autunnale, complici gli incantevoli paesaggi che virano nei toni caldi e dorati di una stagione fiorente per la raccolta dei “trifolau” nei boschi, i preziosi tartufi da accompagnare ad alcuni dei vini più buoni e famosi del mondo, ma anche in estate è un richiamo alla bellezza e al gusto, perfetta per un Ferragosto tra i filari e i profumi della terra: da venerdì 15 agosto 2025 a domenica 17 nelle Langhe si svolgerà “Porte Aperte in Cantina per Ferragosto”, tre giorni all’insegna della cultura enogastronomica per passeggiare tra i vigneti e degustare le eccellenze come Barolo, Barbaresco e Dolcetto, un’occasione per assaporare e conoscere la realtà vitivinicola incontrando i produttori direttamente nelle loro aziende.

Per rimanere in tema di Bacco, anche la Lombardia rivela un ferragosto frizzante in Franciacorta, la località situata tra la provincia di Brescia e l’area meridionale del Lago d’Iseo. Qui si snoda la Strada del Vino, una serie di percorsi enogastronomici all’insegna del Franciacorta DOCG, un bollicine tra i più famosi in Italia, ma offre anche uno scorcio su un territorio tutto da percorrere e svelare, magari in bicicletta. Visiterete incantevoli manieri come il Castello di Bornato e il Castello di Passirano, oppure vi potrete fermare all’Abbazia Olivetana dei Santi Nicola e Paolo VI, situata a Rodengo Saiano, il mirabile complesso fondata dai monaci cluniacensi nel lontano 1050.

Anche il Veneto è un invito a brindare ad un Ferragosto perfetto visitando le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, dal 2019 patrimonio dell’Umanità UNESCO. Questa zona del trevigiano offre l’occasione di un soggiorno immersivo, alla scoperta di cittadine gioiello come Conegliano e Vittorio Veneto, e percorrere a piedi o su due ruote bellissimi itinerari che regalano incantevoli paesaggi sulle dolci colline sub prealpine della regione. Per salire in quota, la Strada del vino in Alto Adige è un invito a trascorrere un fine settimana nella culla della viticoltura altoatesina, dalla zona di Bolzano fino a Nalles e Salorno, incorniciate dal verde alpino della bella stagione.

Borghi, mare, monti e castelli nel cuore d’Italia

Per un Ferragosto lontano da tutto, la campagna delle Marche è pura poesia. La dolcezza delle colline dai toni dorati, il concerto delle cicale in festa, i profumi della terra e di qualche sagra paesana che impazza in questo periodo dell’anno sono un inno all’Italia più autentica. L’entroterra marchigiano racchiude borghi gioiello che parlano ancora di tradizioni rurali, lì dove sventola orgogliosamente la bandiera “Spiga verde“. Si tratta di un prestigioso riconoscimento conferito dalla FEE (Fondazione per l’educazione ambientale), in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il Ministero per il Turismo, il Ministero della Transizione Ecologica, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e Confagricoltura, a quelle realtà virtuose che si distinguono per valorizzare e portare le antiche tradizioni nel futuro, anche attraverso il digitale. Esanatoglia, Grottammare, Matelica, Mondolfo, Montecassiano, Montelupone, Numana e Sirolo offrono tutta la loro meraviglia e i prodotti tipici da assaggiare, frutto di un’agricoltura sostenibile e innovativa.

Proseguiamo nel cuore verde d’Italia e andiamo in Umbria, in una località meno nota ma perfetta per un tuffo nella natura incontaminata, un vero e proprio scrigno di biodiversità: la Valle dell’Intiera, alle porte sud di Spoleto. Qui scoprirete un eden formato dallo scorrere del torrente Intiera: un susseguirsi di cascatelle e piccoli specchi d’acqua cristallina, una location fiabesca circondata da lecci, castagni e roverelle che offrono una fresca ombra ristoratrice. Si narra che questo luogo ameno sia stata l’antica dimora del misterioso eremita anacoreta “Malimpanchittu”, è invece una certezza l’habitat intonso che caratterizza un ecosistema unico, da ammirare con attenzione e tutela: qui prospera anche la rara salamandrina dagli occhiali, un piccolo anfibio endemico che vive soltanto in alcune aree circoscritte. È possibile esplorare la valle seguendo i sentieri trekking che si snodano lungo l’andare, un’occasione per immergersi nel verde rinvigorente, mettendosi in connessione con se stessi e con quello che ci circonda.

In alternativa, per un tuffo nel blu, la Riviera d’Ulisse è la soluzione ideale per vivere il mare, ma anche scoprire degli angoli del Lazio nascosto dove aleggia ancora il mito e spuntano le tracce della storia antica con imponenti siti archeologici. Oltre alle gettonate e bellissime spiagge di Sperlonga, Terracina e Gaeta, questo tratto di costa meridionale della regione situato nella provincia di Latina, svela dei luoghi incredibilmente affascinanti con affacci spettacolari sul Tirreno come “la montagna spaccata di Gaeta“, che secondo la leggenda, si sarebbe divisa in tre grandi blocchi di roccia al momento della crocifissione di Cristo. L’itinerario che sfida le sue pendenze si segue a piedi partendo dalla cima del promontorio del Monte Orlando, dove sorge il Santuario della SS. Trinità risalente al 930 d.C. Da qui partono 300 gradini che portano alla Grotta del Turco, un tempo covo dei pirati saraceni.

Per chi è alla ricerca di un Ferragosto sulla scia di racconti entusiasmanti e suggestioni, l’Abruzzo confonde la storia con un pizzico di magia a Rocca Calascio, dove sorge uno dei castelli più belli del mondo che domina il tetto dell’Appennino centrale, nel comprensorio aquilano del Gran Sasso. Un luogo del mito da film, non a caso fu location di alcune famose pellicole cinematografiche hollywoodiane come “Ladyhawke“, e “Il nome della rosa” con Sean Connery, tratto dall’opera di Umberto Eco. Il borgo di Calascio e il suo castello si trovano al margine di Campo Imperatore, a 1.460 metri di altezza, da dove si gode di uno splendido panorama sulla valle Tritana e di Capestrano, e spazia fino al Morrone e alla Maiella. Un altro luogo di incredibile fascino ed atmosfera situato a poca distanza è il borgo di Santo Stefano di Sessanio, un piccolo centro di incredibile bellezza, reso noto per uno dei primi esempi di albergo diffuso, “Sextantio”, realizzato grazie all’intraprendenza di Daniele Kihlgren, imprenditore svedese che acquistò numerosi edifici del centro storico per restaurarli e convertirli in case dove è possibile soggiornare, immersi in un’atmosfera medievale ma con tutti i comfort dell’oggi.

Sud Italia e Isole tra natura, arte e cieli stellati

Per trascorrere un Ferragosto insolito e indimenticabile, direzione Molise, per scoprire la parte regionale del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise. Un richiamo per gli escursionisti ma anche per gli amanti della natura a 360 gradi, il luogo ideale dove è possibile conoscere la flora e la fauna endemica, avvistando alcune specie animali nel loro habitat, sempre con attenzione e rispetto. Un’area selvaggia in cui spuntano delle piccole realtà dove fare tappa: sono i comuni molisani di Castel San Vincenzo, Filignano, Pizzone, Rocchetta al Volturno e Scapoli, realtà custodi di antiche tradizioni. Per esempio, non tutti sanno che quest’ultimo è noto per essere la capitale della zampogna e ancora oggi nei laboratori artigiani è possibile ammirare abili mastri che si dedicano con cura alla costruzione dell’antico strumento, considerato una sorta di simbolo popolare dell’alta valle del Volturno.

Quando la cultura incontra la natura, lo spettacolo è assicurato. Per chi si trova nel bellissimo comprensorio della Sila in Calabria, da appuntare una visita al Mabos, il Museo d’Arte del Bosco della Sila, nella località di Taverna. Si tratta di uno straordinario esempio di arte open air che contestualizza le opere di artisti nazionali e internazionali creando un museo diffuso, completamente immerso nel verde, una ricerca in continuo divenire poiché l’esposizione cambia con l’aggiunta di nuove installazioni. La natura si fa spettacolo anche in Sicilia, con uno dei trekking più suggestivi che si svolge il 14 agosto, in occasione della notte di Ferragosto: inizia al tramonto e continua nelle ore serali per ammirare le stelle da un punto privilegiato, l’Etna. Questa proposta è perfetta per chi sceglie di trascorrere un week-end a Catania all’insegna della cultura, del mare ma anche della montagna rendendo il soggiorno davvero indimenticabile. Il percorso prevede 6 chilometri ad anello, un itinerario facile che parte da Rifugio Ragabo per poi inoltrarsi nell’incantato bosco di Ragabo, caratterizzato da una ricca biodiversità. L’itinerario raggiunge anche la spettacolare grotta lavica di Corruccio, e un bellissimo punto panoramico che spazia su Rocca Novara, Monti Peloritani e sui borghi di Linguaglossa e Castiglione di Sicilia.

Per vivere un ferragosto immersi nella natura, anche la Sardegna è una destinazione unica e spettacolare. La Penisola del Sinis, nella provincia di Oristano, è un’arcadia intonsa, ad anni luce dal turismo di massa che conoscono alcune località dell’isola in agosto. Situata lungo la costa centro-occidentale, viene considerata un vero e proprio paradiso incontaminato: dalle spiagge paradisiache bagnate da un mare cristallino dove tuffarsi nel blu, all’immediato entroterra, dove spaziano le dune di sabbia e gli stagni di Cabras, classificati come uno degli ecosistemi palustri tra i più grandi e produttivi d’Europa, in cui i protagonisti indiscussi sono i fenicotteri rosa. Ma questa incredibile penisola racconta anche la storia della Sardegna che affonda le radici nell’antichità: Tharros, l’insediamento di origine nuragica la testimonia splendidamente. Da non perdere anche il Museo di Cabras, dove sono custodite le statue dei Giganti di Mont’e Prama, inestimabile tesoro risalente all’VIII secolo a.C.

Ferragosto in città: gli eventi imperdibili a Roma e Milano

Anche le grandi città diventano attrattive speciali nel week-end di Ferragosto, con serate animate da eventi imperdibili. Roma si fa palcoscenico all’aria aperta con il Jazz & Image, al Parco del Celio, con affaccio Colosseo. In scaletta: Javier Girotto & Aires Tango il 15 agosto, Nico Gori e Francesco Bearzatti “Cartoons” il 16 agosto, e Fabio Zeppetella Quartet il 17 agosto. Per chi si fosse perso la stellata della notte di San Lorenzo, appuntamento con “Aperitivi astronomici” ogni sabato e domenica a partire dalle ore 18. Questa bella occasione di incontro a Ferragosto si svolgerà fino al 14 settembre a Villa Torlonia, in compagnia degli astronomi del Planetario di Roma che sveleranno curiosità e nuove scoperte. Sotto le stelle anche una delle viste più suggestive di Roma, i Fori Imperiali: ogni venerdì, sabato e domenica, fino al 28 settembre sarà possibile accedere all’area archeologica, un tuffo nella storia e nella magia della notte di Ferragosto sospesa nel tempo.

Anche Milano offre delle bellissime opportunità, e se cercate qualche alternativa al grande classico “balneare” dell’Idroscalo, un tuffo nell’arte potrebbe essere una valida proposta all’insegna dello stile che in città non va mai in vacanza: da non perdere la mostra GIORGIO ARMANI PRIVÉ 2005-2025, all’Armani/Silos, un’opportunità per ammirare gli abiti più iconici del brand a partire da Parigi 2005. Nel capoluogo meneghino la bellezza dialoga anche con la storia, e il Castello Sforzesco sarà visitabile tutta la giornata di Ferragosto, mentre la sera apre il sipario sul Gran Ballo di Mezza Estate, evento organizzato dal Comune di Milano tra le mura del Castello con musica classica live. Anche le città offrono interessanti prospettive per trascorrere il tempo libero del week-end di Ferragosto, tempo d’ “otium” e di qualità che la tradizione italiana non ha mai dimenticato.

L'articolo 20 idee last minute per trascorrere il week-end di Ferragosto in Italia tra borghi, castelli, trekking, mostre e spiagge da sogno proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti