3 luglio 1985: arriva Ritorno al Futuro!

  • Postato il 3 luglio 2025
  • Di Focus.it
  • 2 Visualizzazioni
Il 3 luglio 1985 usciva negli Stati Uniti uno dei film più iconici della storia del cinema: Ritorno al Futuro (Back to the Future). Ecco 8 curiosità scientifiche e cinematografiche suò film, che (forse) non conoscevi: 1. La macchina del tempo… era un frigorifero! Nella prima versione della sceneggiatura, Doc e Marty viaggiavano nel tempo chiudendosi dentro un frigorifero alimentato da un test nucleare. Idea poi scartata per evitare rischi per i bambini che avessero provato a emulare le scene del film. Così nacque la mitica auto DeLorean. 2. Un titolo alternativo... da dimenticare: "Space Man from Pluto"! Il dirigente della Universal Sid Sheinberg propose di cambiare il titolo originale in "Space Man from Pluto", per renderlo "più commerciale". Steven Spielberg, che figurava tra i produttori del film, gli rispose ironicamente, in modo quasi sprezzante, mostrando di credere che fosse uno scherzo... Così Sheinberg abbandonò il suo proposito e il titolo restò "Back to the Future".. 3. Il primo Marty McFly fu... licenziato! L'attore Eric Stoltz fu scelto inizialmente come protagonista. Dopo sei settimane di riprese, fu sostituito da Michael J. Fox, perché ritenuto poco adatto al tono comico del film. 4. Doc Brown doveva avere... uno scimpanzé! Nelle prime stesure, Doc aveva uno scimpanzé come animale da compagnia. Lo studio bocciò l'idea con questa motivazione: "Nessun film con uno scimpanzé ha mai fatto soldi". La scelta ricadde su Einstein, il cane. 5. Perché proprio il 1955? Gli sceneggiatori scelsero il 1955 perché era il periodo in cui un diciassettenne degli anni '80 avrebbe potuto incontrare i genitori da coetanei. Inoltre, era l'epoca della nascita del rock and roll e dei suburbi americani, sobborghi collocati vicino alle città, ma non ancora (da queste) inglobati. 6. Huey Lewis... boccia Marty! Il cantante Huey Lewis, autore della canzone "The Power of Love", appare nel film nel cameo del professore che boccia Marty e la sua band durante il provino scolastico, proprio per essere "troppo rumorosi". 7. Un piccolo cambiamento... con grandi conseguenze: il caso del "Lone Pine Mall" All'inizio del film, il centro commerciale si chiama "Twin Pines Mall" (Centro commerciale Due Pini). Ma dopo che Marty, nel 1955, abbatte uno dei pini nella proprietà del signor Peabody, nel futuro il nome cambia in "Lone Pine Mall" (Centro commerciale Pino Solitario). Lo avevate notato? 8. Una scelta di budget... diventata iconica In origine, il ritorno di Marty nel 1985 doveva avvenire grazie a un test nucleare nel deserto del Nevada. Ma per ragioni di costi troppo alti sugli effetti speciali, gli autori optarono per una soluzione più semplice (e geniale): sfruttare la scarica di un fulmine sulla torre dell'orologio di Hill Valley. Un "ripiego" diventato col tempo una scena storica nella cultura pop..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti