8 esperienze di lusso da vivere in Algarve e sulla Costa di São Vicente
- Postato il 10 ottobre 2025
- Lifestyle
- Di Forbes Italia
- 3 Visualizzazioni

L’Algarve è la nuova icona del lusso europeo. Per decenni meta prediletta di surfisti e amanti della natura incontaminata, oggi l’Algarve si sta trasformando in una destinazione di lusso capace di attrarre viaggiatori da tutta Europa. Le sue falesie rosse, le spiagge infinite e i villaggi bianchi sospesi nel tempo dialogano con una proposta di ospitalità raffinata: resort scenografici, esperienze tailor-made e ristoranti che celebrano le radici locali in chiave contemporanea.
La Costa di São Vicente rimane il cuore selvaggio della regione: un promontorio spettacolare che si tuffa nell’oceano, la parte più lontana dalla più famosa Faro, capoluogo di regione, dove i tramonti regalano sfumature che ricordano l’Africa. Un ultimo paradiso nascosto, che ora apre le sue porte al turismo esclusivo senza perdere autenticità.
Ecco otto esperienze imperdibili per scoprire l’Algarve nella sua versione più sofisticata.
1. Praia do Canal Natural Resort
Immerso in una riserva naturale incontaminata, il Praia do Canal Natural Resort è un luogo pensato per chi desidera riconnettersi con la natura senza rinunciare al comfort. Le sue piscine a sfioro – alcune riscaldate anche nei mesi più freschi – si affacciano su colline verdi e panorami marini che sembrano infiniti. Verso il calar del sole capita di imbattersi in volpi o cinghiali allo stato brado, che scorrazzano consapevoli che sono i re dell’aerea. La spa interna propone rituali rigeneranti che uniscono tradizioni locali e tecniche moderne, mentre il cocktail bar è un punto di ritrovo chic per chi ama la mixology creativa. Da non perdere il ristorante, che anche se non così facilmente raggiungibile è spesso prenotato da molti esterni, che celebra i prodotti del territorio con piatti che fondono semplicità e ricercatezza.
2. Vilalara Grand Hotel Algarve
Con la sua architettura sinuosa e i giardini mediterranei che degradano verso l’oceano, il Vilalara Thalassa Resort è uno degli hotel simbolo dell’Algarve. 12 ettari per un progetto visionario negli anni Sessanta. Situato su una baia privata di sabbia dorata, incarna l’idea di esclusività con le sue suite spaziose, il design raffinato e una spa di alto livello. È considerato uno dei pionieri in Europa nei trattamenti di talassoterapia, un percorso che unisce l’energia del mare a protocolli di benessere innovativi. Non sorprende che Forbes lo abbia premiato come uno dei resort più esclusivi della regione. Un luogo dove il lusso è sinonimo di armonia con la natura.
3. Il borgo perduto (e ritrovato) di Pedralva
Pedralva è un hotel diffuso che sorge da un miracolo: un villaggio semi abbandonato oggi, grazie a un attento progetto di recupero, è tornato a vivere come una destinazione slow ed elegante. Un mosaico di case bianche trasformate in piccole guesthouse che mantengono intatta l’atmosfera originaria di un paesino dell’Algarve ma totalmente immerso nella natura. Passeggiare tra le sue stradine acciottolate è come tornare indietro nel tempo, lontani dal turismo di massa. L’esperienza diventa memorabile con una cena nel ristorantino del borgo: il baccalà servito all’interno del pane caldo cotto al momento racchiude il senso di autenticità e ospitalità che rende Pedralva un gioiello da scoprire.
4.Tour privato nella Ria Formosa con ISeaCharter
La laguna della Ria Formosa è uno degli ecosistemi più straordinari del Portogallo: un intreccio di isolotti sabbiosi, dune mobili, canali e villaggi di pescatori che sembrano sospesi fuori dal tempo. Con ISeaCharter si può vivere questa bellezza in totale esclusività, a bordo di yacht privati con equipaggio dedicato. Il tour conduce attraverso le acque cristalline della riserva naturale, con soste nei piccoli insediamenti di pescatori dove il tempo scorre lento. Tra degustazioni di pesce fresco e passeggiate su spiagge raggiungibili solo via mare, visita a paesini di pescatori rimasti ancora come un tempo, l’esperienza offre un contatto diretto con un Algarve ancora autentico e prezioso. Occhio alla marea, qui sale e scende anche di oltre 3 metri, per questo solo le piccole barche riescono a uscire dal porto, e a volte neanche quelle.
5. Cooking class a Lagos con The Kitchen by Eat a Local
Il lusso in Algarve non è solo comfort e panorami, ma anche esperienze che raccontano la cultura del territorio. “The Kitchen by Eat a Local” a Lagos offre cooking class private e su misura, unendo il piacere della cucina al racconto delle tradizioni. Qui si può imparare a preparare la cataplana, antico piatto di pesce cucinato in una pentola di rame, partendo dall’acquisto al mercato locale oppure cimentarsi con i celebri pastel de nata, simbolo della pasticceria portoghese. La giornata si arricchisce con una visita guidata tra le vie di Lagos, città marinara e vivace, con il suo porto pittoresco e i resti delle antiche mura.
6. Zénite Bar – Kimpton Hotel ad Albufeira
Al sesto piano del nuovo Kimpton Hotel, da cui si accede direttamente alla celebre São Rafael Beach, il Zénite Bar è uno dei rooftop più glamour di tutta l’Algarve. Gli interni sofisticati dialogano con le terrazze panoramiche che si affacciano sull’oceano, creando un’atmosfera sospesa tra eleganza internazionale e spirito locale. La cocktail list è firmata da mixologist di livello, che reinterpretano i sapori portoghesi in chiave contemporanea. Al tramonto, il bar diventa il luogo ideale per un aperitivo esclusivo, con vista sulle falesie che si tingono di rosso e oro.
7. Marina com Noelia a Olhão
La chef Noélia Jerónimo è considerata una delle più talentuose interpreti della cucina portoghese contemporanea, dopo il suo debutto a Masterchef Portogallo, con la sua cucina comfort. All’interno del Real Marina Hotel & Spa di Olhão, il suo ristorante Marina com Noelia porta in tavola piatti che celebrano il mare dell’Algarve con creatività. Dalle ostriche della Ria Formosa (dove si affaccia il ristorante) ai piatti di pesce preparati secondo ricette tradizionali rivisitate, ogni portata racconta il legame profondo con il territorio e racconta di piatti poveri, nella cui semplicità risiede il lusso meno sguaiato che tanti ricercano.
8. Designer Outlet Algarve – shopping come a Quinta do Lago
Per chi vuole sentirsi come i residenti miliardari di Quinta do Lago, il nuovo Designer Outlet Algarve è una tappa imprescindibile. Costruito come un tipico villaggio portoghese, con stradine lastricate e piazzette scenografiche, ospita boutique di lusso e brand internazionali con collezioni esclusive. E qualche volta un’esibizione di fado. Tra i suoi gioielli c’è lo store dedicato a Vista Alegre, storica manifattura di porcellane fondata nel 1824 e da sempre simbolo dell’artigianato lusitano di alta gamma. Uno shopping experience che unisce autenticità e raffinatezza, ideale per qualche giornata di mal tempo.
Come arrivare
L’aeroporto internazionale di Faro è il principale scalo dell’Algarve, collegato da voli TAP Air Portugal, la compagnia di bandiera portoghese, da Roma, Milano, Bologna e Venezia, oltre che d
L’articolo 8 esperienze di lusso da vivere in Algarve e sulla Costa di São Vicente è tratto da Forbes Italia.