A Capri debutta il Festival del Giallo: omaggio a Sherlock Holmes tra arte, misteri e cinema
- Postato il 8 ottobre 2025
- Libri
- Di Paese Italia Press
- 1 Visualizzazioni

Capri, 8 ott. 2025 – Per la prima volta a Capri un festival del giallo sarà inaugurato il 16 ottobre alle 16 presso la fondazione Serena Messanelli Zweig Via Monsignore Carlo Serena 5 con una spettacolare mostra di rarità holmesiane a cura di Gabriele Mazzoni, il maggiore collezionista al mondo di cimeli del padre della detection. La mostra dal titolo The Visual Sherlock Holmes Arte, cinema e fumetti nel mondo Holmesiano offre un interessante e rappresentativo campionario di arti visive con manifesti, locandine, fumetti e tavole originali di grande rarità e bellezza. Infatti se è indubbio che alla letteratura dobbiamo la conoscenza e la prima diffusione delle avventure di Sherlock Holmes, tuttavia è con le arti visive che è diventato il fenomeno mondiale che conosciamo. Il cinema, ma anche la grafica e i fumetti ne hanno perpetuato l’icona.

Ascolteremo vari esponenti della Associazione Uno Studio in Holmes che ci racconteranno il canone holmesiano e le visite di Arthur Conan Doyle a Napoli; non mancherà un riferimento all’incontro fra Sherlock Holmes e la Camorra. La rassegna proseguirà con incontri nelle scuole, e dibattiti dove il padre di tutti i detective spazierà dalla letteratura al cinema ai fumetti, avendo come riferimento l’isola e i suoi tanti misteri. La logica holmesiana sarà al centro di un incontro con gli studenti.
Una passeggiata ci porterà nel cuore antico della Capri medievale dove sono vissuti tanti personaggi inquietanti e misteriosi. Renato Esposito ci parlerà della mistica Madre Serafina di Dio, dell’amore tempestoso tra Charles Coleman e Rose O’Neill, della morte di Mafalda di Savoia, dell’amicizia tra la veggente Buronzo e Edda Mussolini, della morte di Thomas Spencer Jerome, che Carlo Knight definisce ” avvocato del diavolo”, della tomba misteriosa di Diefenbach, della vita di Giovanna I d’Angio’ e della sua morte, nonchè degli spiriti della Petrara di Norman Douglas. Ci sarà una parte ludica con giochi di deduzione e da tavolo e perfino una lezione di scacchi, a cura del Club Scacchi Capri.

Un panel, curato dalla Associazione culturale Arcadia, sarà dedicato al maestro del cinema horror italiano Dario Argento, mentre per il fumetto vedremo protagonista Batman, il cavaliere oscuro e, ovviamente, Pippo Holmes: ci sarà una intervista, infatti, con lo sceneggiatore delle storie della Disney Bruno Enna. Con Ciro Sabatino racconteremo la storia del giallo napoletano e con Riccardo Esposito parleremo delle storie dei delitti capresi pubblicate da La Conchiglia. Insomma cercheremo di spaziare fra i generi più diversi dal romanzo gotico al giallo classico, dal fumetto al true crime, dall’horror al fantastico. Perché il fascino delle isole è sempre tinto di giallo, ma questo ce lo spiegheranno Luca Crovi e Stella Cervasio. La rassegna si svolge nell’arco di due settimane dal 16 al 26 ottobre come da programma.
L’ingresso agli eventi è gratuito, ma per la passeggiata è necessaria la prenotazione.
L’evento è reso possibile grazie a Porta Costruzioni in collaborazione con Fondazione Serena Messanelli Zweig.
L’organizzazione è a cura delle Associazioni Culturali “Antemussa-L’Isola della conoscenza” e “Arcadia”, il gioco degli scacchi è a cura del Club Scacchi Capri. La comunicazione dell’evento è a cura della società Capri Press.
Per la stampa del materiale pubblicitario si ringraziano le Edizioni Simone.
Il direttore artistico Raffaele Marino

Info e Contatti:
Segreteria Organizzativa – Davide Ferrigno 3355866294
L'articolo A Capri debutta il Festival del Giallo: omaggio a Sherlock Holmes tra arte, misteri e cinema proviene da Paese Italia Press.