A Donnici la 43ª edizione della Sagra dell’Uva e del Vino dal 10 al 12 ottobre
- Postato il 8 ottobre 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
A Donnici la 43ª edizione della Sagra dell’Uva e del Vino dal 10 al 12 ottobre
Presentato il cartellone della 43ª edizione della Sagra dell’Uva e del Vino di Donnici in programma dal 10 al 12 ottobre. Eccellenze enogastronomiche, spettacoli, contest di dolci, artisti di strada e performance live.
COSENZA – Nel cuore delle colline cosentine, Donnici si prepara a esplodere in un tripudio di colori, profumi e sapori. Da venerdì 10 a domenica 12 ottobre torna la 43ª edizione della Sagra dell’Uva e del Vino: un viaggio tra vigne dorate e aromi fruttati che si mescolano all’aria frizzante dell’autunno, tra degustazioni che svelano i sapori del territorio e scorci che ospitano le sue tradizioni. Un’esperienza di gusto, cultura e storia che avvolge tutti i sensi.
Presentata la 43ª edizione della Sagra dell’Uva e del Vino di Donnici
Nel salone di rappresentanza di Palazzo dei Bruzi, il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, ha presentato la manifestazione insieme all’assessore alle Attività Economiche e Produttive, Massimiliano Battaglia, e a Mariella Ciardullo, portavoce dell’associazione “Vivi Donnici”, a cui l’amministrazione comunale ha affidato organizzazione, logistica, programma degli spettacoli e delle attività collaterali. Presente anche il neopresidente dell’associazione, Antonio De Rose.
Il primo cittadino ha sottolineato l’importanza della sagra come strumento di valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti: «Con questa sagra vogliamo valorizzare i prodotti enogastronomici e il territorio di Donnici. Ci saranno esposizioni di prodotti di pregio, spettacoli e intrattenimento che da sempre caratterizzano l’iniziativa. La tradizione non va stravolta: se un prodotto funziona, non ha bisogno di grandi trasformazioni».
La formula vincente della Sagra dell’Uva e del Vino di Donnici
Dopo il successo record della scorsa edizione, il programma 2025 conferma la formula vincente: qualità dei prodotti locali, vini Dop Terre di Cosenza, cantine di eccellenza e valorizzazione delle colline di Donnici, tra scenari naturali e tesori culturali.
«Una sagra che dura da 43 anni dimostra quanto sia radicata nel territorio, anche se non riconosciuta formalmente a livello regionale. Un momento di valorizzazione e di esaltazione delle peculiarità di un territorio che ha una specifica destinazione e vocazione, quella dei vigneti del donnicese e delle cantine che stanno oggi assumendo un ruolo di primissimo piano nel panorama nazionale e non solo», ha messo in luce Caruso.
L’assessore alle Attività Economiche e Produttive, Massimiliano Battaglia, ha aggiunto una prospettiva concreta sul patrimonio vitivinicolo locale: «Cosenza è una delle poche città con territori a vocazione vitivinicola così vicini alla periferia. Questo ci permette di preservare le tradizioni legate al vino e ai giochi popolari». Battaglia ha sottolineato inoltre l’attenzione riservata agli artisti locali: «Nel programma sono previsti spettacoli musicali con artisti autoctoni, un segnale chiaro di quanto teniamo a promuovere i talenti del nostro territorio».

L’associazione “Vivi Donnici” presenta il cartellone di eventi
La portavoce di “Vivi Donnici”, Mariella Ciardullo ha illustrato il programma della manifestazione. Quest’anno, tre stage musicali saranno allestiti in diversi punti del centro storico, ospitando artisti di musica popolare calabrese e non solo. La vera novità tra le 14 esibizioni artistico-musicali sarà la performance del gruppo Rione Junno, che proporrà la tradizionale pizzica salentina venerdì nella piazza centrale. Sabato sarà la volta dei Sabatum Quartet, mentre domenica saliranno sul palco i Taranta Sound. Piazza Piano Sposati si animerà con un dj set, mentre Piazza Penninello ospiterà diverse band di rock&roll, revival e musica anni ’80. Artisti di strada e performance live trasformeranno l’intero borgo in un palcoscenico a cielo aperto. Una piazza sarà interamente dedicata al Mercato artigianale di Cosenza, che porterà colore, creatività e tradizione attraverso le mani di artigiani locali.
«Le vere protagoniste della manifestazione – ha sottolineato Ciardullo – saranno le sei cantine della Dop Terre di Cosenza (Spadafora, Cundari, Rocca Brettia, Tenute Paese Terre del Gufo e Cerza Serra), affiancate da oltre 20 stand di food con piatti tipici locali». «La territorialità e il senso di appartenenza sono i valori che ci guidano nell’organizzazione della sagra – ha aggiunto –. Numerosi volontari sostengono l’associazione nella realizzazione di tutte le attività durante le tre giornate, in particolare nell’organizzazione dei giochi popolari, tanto attesi e che coinvolgeranno tutte le contrade. L’incarico è stato affidato ad una associazione di Giochi tradizionali di San Pietro in Guarano».

Contest di dolci e stand gastronomici
Tra le novità, anche una gara di dolci tradizionali curata dalle massaie di Donnici, con premiazione finale domenica pomeriggio. Il contest sarà affiancato da uno stand della Caritas, e l’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza. Tra gli stand gastronomici, i visitatori potranno gustare cuddruriaddri, lagane e ceci, panini con carne e salsiccia, gnocchi, patate ‘mbacchiuse, pitta ripiena (novità di quest’anno) e il panino cunzato con polpette di sugo. «L’anno scorso, in tre giorni, abbiamo registrato oltre ventimila presenze. Ci auguriamo di superare questi numeri», conclude la portavoce.
Il servizio gratuito di navetta
In queste giornate, l’amministrazione comunale metterà a disposizione un servizio navetta gratuito, con corse ininterrotte fino alle 2:30 di notte. Orari e punti di partenza saranno resi noti sulle pagine social della Sagra. Il taglio del nastro è fissato per venerdì 10 ottobre alle ore 18.00 in Piazza Mons. Bilotto.
Il Quotidiano del Sud.
A Donnici la 43ª edizione della Sagra dell’Uva e del Vino dal 10 al 12 ottobre