A Murialdo il nuovo progetto di doposcuola con un pomeriggio di crescita e condivisione

  • Postato il 6 ottobre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 2 Visualizzazioni
scuola murialdo

Murialdo. L’Amministrazione Comunale rinnova il suo impegno a favore dei giovani e delle famiglie, promuovendo un innovativo progetto di post-scuola per gli alunni della scuola primaria. Sulla scia del successo dello scorso anno, l’iniziativa mira a creare un ponte tra generazioni e a trasformare il tempo dopo le lezioni in un’opportunità di crescita, socializzazione e scoperta del territorio.
Il progetto prende vita in un edificio scolastico che offre le migliori condizioni per l’apprendimento e il benessere dei bambini: aule spaziose e luminose diventano il palcoscenico ideale per le attività, mentre una cucina con arredi nuovi garantisce un servizio mensa confortevole e funzionale. In questo contesto accogliente, un team di insegnanti preparate, affiancate da volontari e studenti maggiorenni, guiderà i bambini in un percorso formativo stimolante.

Il servizio di post-scuola sarà attivo ogni giovedì, da ottobre a giugno, dalle 13 alle 16. Il pomeriggio si articolerà in due momenti principali: dalle 13 alle 14 assistenza durante il servizio mensa. Dalle 14 alle 16 supporto per lo svolgimento dei compiti e partecipazione a laboratori creativi.
Il cuore del progetto risiede nella sua offerta laboratoriale, pensata per valorizzare i talenti e le curiosità di ogni bambino. Lavorando in un unico gruppo eterogeneo (composto da 16 alunni dalla prima alla quinta), i partecipanti potranno esplorare discipline diverse come ceramica, disegno, musica, canto, dialetto e percorsi dedicati alla corporeità e all’emozionalità. Sono previste anche uscite sul territorio con lo scuolabus, per connettere l’apprendimento in aula all’esperienza diretta.

L’iniziativa opererà in sinergia con il progetto PN 21/27 “Agenda Nord” dell’Istituto Comprensivo, con entrambi i percorsi che avranno una cadenza quindicinale. Questo progetto si fonda sul prezioso contributo di volontari – insegnanti in pensione, cittadini e studenti – che mettono a disposizione il loro tempo e le loro competenze. L’Amministrazione Comunale ne regola l’impiego, garantendo la copertura assicurativa sia per i volontari che per i bambini e assicurando che questa esperienza arricchisca l’offerta formativa della scuola in modo complementare. Un consigliere comunale supervisionerà le attività, garantendo il corretto svolgimento del piano e la pulizia finale dei locali, grazie all’aiuto di altri volontari sempre presenti per assistere i bambini.
In sintesi, il post-scuola non si configura solo come un aiuto concreto per le famiglie lavoratrici, ma come un vero e proprio laboratorio di comunità, dove l’impegno civile e la passione per l’educazione si uniscono per offrire ai più piccoli un’esperienza formativa completa e ricca di stimoli.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti