A Santa Severina, al via il Festival di Musica Classica e Lirica

  • Postato il 5 settembre 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 7 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
A Santa Severina, al via il Festival di Musica Classica e Lirica

Piazza_di_Santa_Severina.jpg

Share

Sesta edizione per il Festival di Musica Classica e Lirica al Castello di Santa Severina, dedicata al baritono Amedeo Fumana, recentemente scomparso


PRENDE il via la sesta edizione del Festival di Musica Classica e Lirica, che si terrà dal 6 al 24 settembre a Santa Severina; un evento che quest’anno assume un significato particolarmente toccante.
La manifestazione, che si svolge nel suggestivo Castello di Santa Severina, è dedicata alla memoria del suo fondatore, il baritono e collezionista di cimeli lirici Amedeo Fumana, recentemente scomparso. La direzione del Museo della Lirica e del festival è affidata a sua figlia, il soprano Paola Fumana, che onorerà la tradizione paterna con un’esibizione di melodie napoletane dai balconi di Piazza Campo.

L’inaugurazione del festival si terrà nel Castello di Santa Severina il 6 settembre alle ore 21.30. La serata, condotta dalla scrittrice Daniela La Cava e introdotta da Bruno Cortese e Giovanni Cristofalo, offrirà dunque un concerto lirico di alto livello. Sul palco saliranno il soprano Adriana Morelli e il pianista Andrea Francesco Calabrese, che interpreteranno un programma che spazia dai grandi classici ma anche brani più moderni.

IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL DELLA MUSICA CLASSICA E LIRICA A SANTA SEVERINA

Il programma della serata prevede una selezione di opere di rinomati compositori. Si inizierà con le note di Giuseppe Verdi, con brani tratti da “La Forza del Destino” e “Il Trovatore” rispettivamente Me pellegrina ed orfana e Taccia la notte placida.
La performance proseguirà con un’introduzione pianistica e un brano da “Thais” di Jules Massenet e Te souventil du lumineux voyage. La scaletta includerà anche brani meno convenzionali, ma di grande intensità emotiva, come “The Trees on the Mountains” di Carlisle Floyd e “Who Knows When Love Begins?” dall’acclamato musical “Love Never Dies” di Andrew Lloyd Webber.
Il concerto si concluderà con il preludio di “A Cycle of Life” di Landon Ronald, un brano che celebra la vita con un sorriso.

Il festival si protrarrà fino al 24 settembre, offrendo un ricco calendario di appuntamenti per gli appassionati di musica e cultura.
Dall’8 al 14 settembre, alle 18.30, si terrà il “Festival Pianistico”, una serie di concerti che metteranno in mostra il talento di giovani e affermati pianisti.
Il 10 settembre, alle 21, la serata sarà dedicata al concerto lirico “Voci alchemiche”, con l’esibizione di Paola Fumana (soprano), Sabrina Zumpano (mezzosoprano) e Raffaele Zumpano (pianista).
Il 13 settembre sarà la volta del concerto lirico “Voci dal balcone” con gli struffoli per il pubblico e melodie napoletane. Si esibiranno Paola Fumana (soprano), Sabrina Zumpano (mezzosoprano), Raffaele Zumpano (pianista).

IL CONCERTO IN CATTEDRALE

Un altro appuntamento da non perdere poi, è il concerto del 14 settembre, alle 18.30, presso la Cattedrale, dove le voci si uniranno per una performance unica.
Il 21 settembre, alle 18.30, si rinnoverà la magia con un altro concerto lirico, che vedrà protagonisti Sabrina Zumpano e Raffaele Zumpano.
Il festival si concluderà il 24 settembre con la presentazione del libro “Vibrazione e suono”, strutture primordiali dell’universo di Francesco De Siena e Luigi Aversano.

La serata dunque, si chiuderà in bellezza con il concerto lirico “Melodie e voci” che vedrà la partecipazione del pianista Francesco De Siena, Teresa Cardace (soprano).
Tutti gli eventi, che avranno luogo nel suggestivo Castello di Santa Severina, promettono di essere un’esperienza indimenticabile, rendendo omaggio alla memoria di Amedeo Fumana e celebrando l’arte in tutte le sue forme.
Santa Severina, ancora una volta, si dimostra essere il borgo capitale della musica lirica.

Share

Il Quotidiano del Sud.
A Santa Severina, al via il Festival di Musica Classica e Lirica

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti