A Savona un nuovo impianto per la manutenzione dei treni regionali di Trenitalia: sopralluogo in cantiere

  • Postato il 30 giugno 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 5 Visualizzazioni
A Savona un nuovo impianto per la manutenzione dei treni del regionale di Trenitalia

Savona. A Savona un nuovo impianto per la manutenzione dei treni del regionale di Trenitalia.

Il cantiere dell’impianto di manutenzione è stato visitato oggi dall’assessore regionale ai Trasporti della Regione Liguria, Marco Scajola, dal sindaco di Savona, Marco Russo, accompagnati dal Direttore Regionale Liguria di Trenitalia, Tiziano Savini.

Il rinnovo e l’ampliamento dell’impianto è uno dei principali investimenti economici previsti dal Contratto di Servizio sottoscritto tra Regione Liguria e Trenitalia con 43,5 milioni di euro finanziati.

In particolare, è previso l’ampliamento di uno dei capannoni esistenti per consentire la manutenzione dei nuovi treni completi, superando la necessità di scomporre il treno in singole vetture per gli interventi di manutenzione e consentendo quindi una velocizzazione ed efficientamento dell’attività. Saranno inoltre costruiti nuovi binari attrezzati per il lavaggio e rifornimento idrico dei treni, adeguata l’ex officina dei locomotori oltre all’installazione di pannelli fotovoltaici al fine di ridurre l’impatto ambientale delle attività industriali.

Ulteriori attività che miglioreranno i luoghi di lavoro aumentando il comfort degli operatori prevedono la ristrutturazione degli uffici, della ex mensa e degli spogliatoi.

Al termine delle attività, previste per entro l’autunno 2027, la Liguria potrà contare su uno degli impianti industriali con i più moderni standard, per garantire il mantenimento in efficienza della nuova flotta di treni acquistata nell’ambito del Contratto di Servizio.    

La riorganizzazione permetterà alla Direzione ligure di Trenitalia “di incrementare, sia in termini di qualità che di quantità, le attività manutentive svolte nei propri impianti”. Dalla situazione attuale a quella nuova si ridurranno i tempi di manutenzione dei treni del 30%. 

“Sono oltre 43 milioni di euro: 43 milioni e mezzo per la riqualificazione di quello che diventerà un hub regionale importante, – ha spiegato l’assessore regionale Scajola. – Oltre il 60% dei treni passerà di qua per la manutenzione, la pulizia, quindi tutte le opere che devono essere messe in atto per curare e fare la manutenzione ordinaria ai treni. Ben 180 lavoratori sono interessati, quindi anche da un punto di vista professionale, di posti di lavoro, è certamente significativo ed importante. Miglioreremo sia la quantità che la qualità delle attività che andranno di pari passo con la nostra flotta di treni, tra le più giovani in Italia. Ai grandi cantieri infrastrutturali che stanno interessando la Liguria, stiamo affiancando tutta una serie di lavori strategici che alzeranno il livello del servizio offerto”.

“La cosa che spicca è il fatto che ci saranno anche nuove tecnologie, quindi tutti i lavori saranno realizzati in condizioni migliori, in tempi decisamente molto più rapidi per avere manutenzioni veloci, sicure, treni più puliti prima di essere messi a servizio dei nostri utenti. Abbiamo voluto fare un sopralluogo per vedere lo stato d’avanzamento dei lavori che stanno procedendo decisamente bene. Finiremo nell’autunno del 2027: la Liguria sta crescendo per quelle che riguardano le politiche dei trasporti. Non ci accontentiamo ‘solo’ di avere nuovi treni, ma anche una cura, una manutenzione più rapida onde evitare rotture e problematiche tecniche che purtroppo alle volte condizionano il trasporto dei nostri utenti”.

Soddisfazione in merito è stata espressa dal sindaco Russo: “È una data importante per Savona e la coincidenza vuole che anche questa importante opera si concretizzerà in quell’anno per noi simbolico, – ha dichiarato il sindaco Marco Russo. – È un investimento molto importante: significa riqualificare, potenziare, portare lavoro, portare qualità del lavoro e sicurezza del lavoro. Vuol dire anche investimenti di efficientamento energetico e significa rendere quest’area sempre più viva, proprio come realtà di lavoro. Ma è anche un investimento sull’infrastruttura per noi fondamentale che è quella del ferroviario, che dovrà dominare i prossimi anni di progettazione per il porto, per le merci, per le persone. In particolare per i collegamenti verso nord, verso il Piemonte, e nel collegamento col ponente: è un tema molto delicato, si tratta di un investimento strategico per entrambe queste ragioni”. 

Le spiegazioni tecniche sono state affidate al Direttore Regionale Liguria di Trenitalia, Savini: “È un giorno importante per noi e per la Regione Liguria. Abbiamo avviato questi lavori che porteranno modernità in questo impianto: sarà il più moderno della Regione Liguria alla fine del 2027 e consentirà la lavorazione dei convogli a treno completo senza dover più separare le carrozze dalla locomotiva“.

“Questo permetterà di efficientare i tempi di lavorazione e di ridurre sensibilmente i cosiddetti tempi di attraversamento, cioè il tempo che intercorre tra l’ultimo servizio commerciale del treno e il primo che andrà a fare dopo l’intervento di manutenzione. Oltre 43 milioni di investimento per rinnovare completamente un settore di questa grande officina, sempre orientati al rispetto dell’ambiente e con l’idea di rendere gli spazi anche per le persone che ci lavorano sempre migliori e vivibili“.

“Infatti a latere del capannone verrà riqualificato anche un importante stabile, l’ex mensa e spogliatoi verranno rifatti da capo con investimenti importanti per i pannelli solari, per la riqualificazione energetica dello stabile, con lo scopo di rendere completamente autonoma quella struttura da un punto di vista energetico, quindi quasi impatto zero direi. Previsti oltre 5 mila metri quadrati di pannelli fotovoltaici che vengono installati con lo scopo di rendere la struttura autosufficiente sotto l’aspetto energetico”, ha concluso.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti