ACEMAGIC K1: un PC compatto nelle dimensioni e nel prezzo ideale per la produttività
- Postato il 24 maggio 2025
- Tecnologia
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Durante il corso degli ultimi mesi abbiamo avuto modo di provare l’ACEMAGIC K1, uno dei “miniPC” commercializzati nel nostro paese dal produttore cinese forte di un prezzo sul mercato al di sotto dei 300€.
Nel dettaglio il dispositivo che abbiamo provato si presenta con una configurazione che prevede una CPU AMD Ryzen5 7430U, 16GB di RAM (DDR4) ed un disco SSD PCIe da 512GB, mentre sul versante connettività offre il supporto a WiFi6 e Bluetooth 5.2, 1 porta ethernet gigabit, 2 porte USB-A 3.2Gen2, 4 USB-A 3.2 Gen1, 1 USB-C 3.2 Gen2 (con supporto a Display Port), 1 porta HDMI 2.0, 1 porta DP 1.4b ed un connettore per jack da 3.5mm.
Il design del mini PC di ACEMAGIC non si discosta troppo da quello di molti altri dispositivi di questa categoria, alla vista è un piccolo parallelepipedo in plastica nera a base quadrata di circa 13x13cm (con gli angoli ampiamente stondati) spesso poco più di 4cm, presentando sui due lati delle griglie per il sistema di raffreddamento mente fronte e retro vedono distribuite le porte d’espansione di cui sopra. Come altri dispositivi simili potete scegliere sia di posizionarlo sulla scrivania, sia di agganciarlo dietro il monitor se dotato di attacco VESA (e non lo state già usando) tramite un piccolo supporto che il produttore fornisce già nella confezione del PC.
Nel corso della prova lo abbiamo impegnato in varie tipologie di attività, dalla produttività alla fruizione di contenuti multimediali, provando ad impegnarlo anche su qualche videogioco: il processore scelto da ACEMAGIC per questo PC, il Ryzen 5 7430U, è un modello pensato per notebook di fascia media/medio bassa lanciato sul mercato a fine 2023, costruito però su un’architettura precedente a quella usata da altre CPU della serie 7000, che integra una GPU VEGA7 (anch’essa non propriamente recente), capace senza alcuna difficoltà di svolgere i tradizionali compiti da ufficio, che si tratti di fogli di calcolo o wordprocessing, così come senza intoppi svolge il suo compito nella navigazione web e nella riproduzione di contenuti multimediali.
L’ACEMAGIC K1 sicuramente è meno indicato per quei compiti che richiedono alte prestazioni, come il gaming e lavori avanzati legati alla creazione di contenuti, e d’altronde sarebbe ingiusto pretendere ciò da un PC con un costo così contenuto, con qualche eccezione. Se sul versante gaming sono sicuramente esclusi tutti i titoli tripla-A più recenti, il K1 è comunque capace di eseguire -a patto che non pretendiate alte risoluzioni e dettagli massimi- sia i tradizionali titoli esport (es League of Legends) che giochi con qualche anno sulle spalle offrendo un’esperienza che resta godibile; nello specifico possiamo dire che con le impostazioni di default di Minecraft abbiamo osservato il piccolo PC di Acemagic reggere tranquillamente i 60fps.
Riassumendo, l’ACEMAGIC K1 è un’opzione interessante se state cercando un PC per casa o lavoro che occupi poco spazio e non avete troppe pretese sul gaming, soprattutto alla luce del suo prezzo. Al momento in cui scriviamo è possibile acquistarlo online su vari portali, tra cui Amazon.it, a 299€.

K1 Mini PC, AMD Ryzen 5 7430U (6C/12T, Fino a 4.3 GHz), Mini Computer Desktop 16GB DDR4 RAM 512GB M.2 2280 SSD,AMD Radeon™ Graphics 1800MHz, BT 5.2/WIFI 6/Type-C/per Ufficio, Studio,Business
L'articolo ACEMAGIC K1: un PC compatto nelle dimensioni e nel prezzo ideale per la produttività proviene da Il Fatto Quotidiano.