Addio Papa Francesco | La salma del Pontefice in San Pietro a terra senza catafalco, come aveva chiesto lui
- Postato il 23 aprile 2025
- Di Panorama
- 3 Visualizzazioni



Migliaia di fedeli stanno iniziando a radunarsi in Piazza San Pietro per rendere omaggio al Papa scomparso. In un clima di silenzio e commozione, la folla cresce di ora in ora, mentre il Vaticano si prepara ad accogliere pellegrini da tutto il mondo per l’ultimo saluto solenne.
L’omaggio dei fedeli a Papa Francesco. In migliaia in San Pietro | La diretta video

Nei suoi dodici anni da Vescovo di Roma, Jorge Mario Bergoglio ha compiuto 47 viaggi apostolici, visitando 66 Paesi nei cinque continenti, con una media di quattro viaggi l’anno – tranne nel 2020, quando la pandemia ha imposto una pausa forzata. L’Europa è il continente più visitato (20 volte), seguito da Asia (14), America Latina e Caraibi (7), Africa (4), Nord America (2) e Oceania (1).

Dalle prime ore di questa mattina, piazza San Pietro è aperta ai fedeli per rendere omaggio a Papa Francesco, la cui salma è esposta davanti all’altare della Confessione nella basilica vaticana.
Già ieri, nella cappella di Casa Santa Marta, il corpo del pontefice è stato visitato da cardinali, dipendenti del Vaticano e figure istituzionali di rilievo, tra cui il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
I funerali del Papa emerito si svolgeranno sabato alle ore 10, sul sagrato della basilica di San Pietro.
Donald Trump (con la moglie Melania), Emmanuel Macron, Volodymyr Zelensky e Javier Milei: ecco tutti i capi di Stato presenti alle esequie di Papa Francesco.
Da Donald Trump a William d’Inghilterra, ecco chi ci sarà (e chi no) ai funerali di Papa Francesco
Dal principe William d’Inghilterra a re Filippo del Belgio e la regina Mathilde al re Felipe VI di Spagna e della regina Letizia: ecco tutti i reali europei (e non) che parteciperanno ai funerali di Papa Francesco.
I reali europei in viaggio per Roma: ecco chi ci sarà ai funerali di Papa Francesco

La scomparsa di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile 2025, ha inaugurato la Sede Vacante e l’avvio del Conclave, l’antico e solenne processo che porterà all’elezione del nuovo Pontefice e capo di Stato della Città del Vaticano. Tra preghiere intense, giuramenti solenni e le fumate di speranza, la Chiesa cattolica si prepara a salutare il successore di Bergoglio, nel rispetto di tradizioni millenarie e norme adeguate alle esigenze dei tempi moderni.