Agricoltura 4.0: via libera ai droni nei campi. Coldiretti Piemonte: “Una svolta per innovazione e sostenibilità”

  • Postato il 10 ottobre 2025
  • Lavoro
  • Di Quotidiano Piemontese
  • 1 Visualizzazioni
agricoltura 4.0

TORINO – Arriva il tanto atteso via libera all’utilizzo dei droni in agricoltura, una misura che segna una svolta storica per il settore e che risponde alle richieste avanzate da Coldiretti Piemonte.
L’approvazione dell’emendamento al disegno di legge “Semplificazioni”, ora in attesa del passaggio definitivo alla Camera, apre la strada a una rivoluzione tecnologica nei campi, fondata su innovazione, efficienza e sostenibilità.

L’utilizzo dei droni consente di ottimizzare le risorse e rendere più efficienti le operazioni nei campi, riducendo sprechi ed emissioni”, sottolineano Cristina Brizzolari, presidente di Coldiretti Piemonte, e Bruno Rivarossa, delegato confederale.

Grazie ai droni sarà possibile monitorare lo stato di salute delle colture, gestire in modo mirato irrigazioni e trattamenti fitosanitari, e intervenire solo dove necessario. Una tecnologia che permette non solo di tutelare l’ambiente e la biodiversità, ma anche di ridurre i costi di gestione per le imprese agricole.

Ma la novità porta con sé anche nuove opportunità professionali. Nasce infatti la figura del “dronista agricolo”, un tecnico specializzato capace di condurre mezzi a pilotaggio remoto e analizzare i dati raccolti per migliorare la produttività e la sostenibilità delle aziende.
“Questa figura sarà centrale per un’agricoltura sempre più digitale e connessa – spiegano da Coldiretti –. È un passo decisivo per affrontare le sfide dei cambiamenti climatici e garantire competitività alle nostre imprese”.

Con questo provvedimento, l’agricoltura piemontese e italiana compie un salto nel futuro, consolidando il ruolo del settore primario come motore di innovazione, tutela ambientale e sviluppo economico.

L'articolo Agricoltura 4.0: via libera ai droni nei campi. Coldiretti Piemonte: “Una svolta per innovazione e sostenibilità” proviene da Quotidiano Piemontese.

Autore
Quotidiano Piemontese

Potrebbero anche piacerti