Al via i lavori di riqualificazione di via Entella. Modifiche alla viabilità a partire da lunedì 20 ottobre.

  • Postato il 17 ottobre 2025
  • Copertina
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
via entella

Chivari. A partire da lunedì 20 ottobre 2025 prenderanno il via i lavori di riqualificazione di via Entella. Saranno istituite alcune modifiche alla viabilità come da ordinanza n° 109 del 15 ottobre 2025.

L’intervento prevede la valorizzazione del complesso di Capoborgo attraverso la posa di nuovi basoli in arenaria, con l’obiettivo di uniformare la pavimentazione fino all’inizio dei portici di via Entella, in corrispondenza dell’Antica Farmacia dei Frati. Parallelamente saranno abbattute le barriere architettoniche e riqualificati i sottoservizi, tra cui le reti dell’acqua potabile, del gas e dell’elettricità, oltre ai canali di raccolta delle acque piovane. Il progetto, del valore complessivo di 225 mila euro, ha una durata stimata di circa cinque mesi.

Durante i lavori sarà chiuso al traffico il tratto di via Entella compreso tra via Marsala e Passo delle Clarisse, e quello tra l’Antica Farmacia dei Frati e piazza Matteotti.

Nel tratto tra l’Antica Farmacia dei Frati e Passo delle Clarisse sarà comunque consentito il transito a motorini e mezzi autorizzati, con doppio senso di marcia. L’accesso al centro storico dovrà avvenire da viale Millo – via Marinetti. Per i veicoli autorizzati alla ZTL verrà istituito il doppio senso di marcia in via Ravaschieri e via Raggio, per l’accesso ai box, ai parcheggi della zona e a Salita Gianelli. Esclusivamente per le operazioni di carico e scarico sarà temporaneamente invertito il senso di marcia fino a piazza Matteotti passando da via Costaguta.

“Con questo intervento, da piazza Verdi fino a piazza Matteotti, completiamo la riqualificazione e la valorizzazione del centro storico – dichiara il sindaco, Federico Messuti – Il restyling non ha riguardato solo l’aspetto estetico, ma anche il continuo superamento delle barriere architettoniche e il rinnovamento dei sottoservizi. Oggi, grazie a questi interventi e ai nuovi arredi, le piazze non sono diventate solo un luogo di passaggio ma anche uno spazio di incontro e socialità”.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti