Al via Incontri Legali , il Primo Festival della Legalità a Borgaro, Mappano, Lanzo e Leinì
- Postato il 16 ottobre 2025
- Società
- Di Quotidiano Piemontese
- 1 Visualizzazioni


Dal 17 al 21 ottobre 2025, i Comuni di Borgaro Torinese, Mappano, Lanzo Torinese e Leinì si uniscono per ospitare la prima edizione del Festival della Legalità, intitolato “Incontri Legali”. Una settimana di eventi, testimonianze e dialoghi con protagonisti della lotta alla criminalità organizzata, per ribadire con forza un “no” deciso alle mafie e promuovere la cultura della legalità nel territorio a nord di Torino.
Tra gli ospiti di rilievo figurano Francesco Mongiovì, ex agente della scorta del giudice Giovanni Falcone e membro della Catturandi di Palermo, che partecipò alla cattura di Giovanni Brusca e Bernardo Provenzano, autore del libro autobiografico “Uomo di Stato”; Gian Carlo Caselli, ex magistrato e Procuratore della Repubblica di Torino; Nicola Catanese, caposcorta del magistrato Paolo Borsellino (in collegamento da remoto da Messina); e Mauro Esposito, imprenditore di Caselle e testimone di giustizia che ha denunciato le infiltrazioni della ’ndrangheta nel settore edilizio.
Il nome scelto per la manifestazione, “Incontri Legali”, vuole sottolineare la presa di posizione netta di chi partecipa — come relatore, moderatore o spettatore — a favore della legalità. Essere parte del Festival significa scegliere consapevolmente un percorso di impegno civile, talvolta più difficile ma sempre giusto. Allo stesso tempo, il titolo assume un valore provocatorio: oggi, in un contesto in cui le mafie sono più subdole e difficili da riconoscere, ci si interroga su quanto i nostri “incontri” siano davvero “legali” nel senso più profondo del termine. Il Primo Festival della Legalità “Incontri Legali” rappresenta un forte segnale collettivo: un impegno condiviso da istituzioni, associazioni e cittadini per promuovere la coscienza civica e mantenere viva la memoria delle vittime e dei testimoni della giustizia.
Un invito, rivolto a tutti, a non abbassare la guardia di fronte alle infiltrazioni criminali e a scegliere ogni giorno da che parte stare: quella della legalità, della verità e del coraggio civile.
Il Festival della Legalità “Incontri Legali” nasce da un progetto congiunto tra le associazioni culturali borgaresi “I 5 Sensi” e “LaNovità”, in collaborazione con il Comitato dei Servizi di Mappano, il Presidio Libera “Pio La Torre” di Leinì e con la partecipazione dell’associazione “La Tazzina della Legalità”. La direzione artistica è affidata a Marco Rizzo, presidente dell’associazione LaNovità, con il supporto organizzativo dei giovani dei “Viaggi della Legalità” di Borgaro. “Ringraziamo i Comuni che hanno aderito al progetto – spiega Marco Rizzo – per la sinergia creata tra cinque amministrazioni del territorio. È fondamentale parlare di mafie e sensibilizzare l’opinione pubblica, soprattutto alla luce dei dati dell’ultimo report di Libera #liberaidee, secondo cui in Piemonte il 77,6% degli intervistati non percepisce le mafie come un fenomeno socialmente pericoloso. Da questo dato inquietante vogliamo partire, con il nostro Festival, per contribuire a cambiare questa percezione distorta”.
Il programma del primo Festival della Legalità – Incontri Legali.
Venerdì 17 ottobre – Mappano
• Ore 18:30 – Testimonianza di Mauro Esposito, imprenditore casellese e testimone di giustizia, che racconterà il suo percorso di denuncia contro la ’ndrangheta.
• Ore 21:00 – Incontro con Francesco Mongiovì, ex agente della scorta di Falcone e autore di “Uomo di Stato”, con l’intervento “Come abbiamo arrestato Brusca”.
Sabato 18 ottobre – Lanzo Torinese
• Ore 18:30 – Replica della testimonianza di Mauro Esposito.
• Ore 21:00 – Nuovo incontro con Francesco Mongiovì, che racconterà la sua esperienza nella lotta a Cosa Nostra.
Domenica 19 ottobre – Borgaro Torinese
La giornata centrale del Festival si terrà al Teatro Italia di Borgaro.
• Ore 10:30 – Collegamento da remoto con Nicola Catanese, caposcorta di Paolo Borsellino, in dialogo con i giovani dei Viaggi della Legalità e della Consulta giovanile di Lanzo.
• Ore 11:30 – Incontro con Gian Carlo Caselli, ex magistrato, che risponderà alle domande dei ragazzi in un dialogo diretto sul palco.
• Ore 18:30 – Spettacolo teatrale “Boh, è normale”, a cura dei ragazzi dei Viaggi della Legalità di Borgaro, una riflessione giovanile sulla legalità.
• Ore 21:00 – Presentazione del libro “Uomo di Stato” di Francesco Mongiovì, con racconti e testimonianze dagli anni delle stragi del 1992.
Martedì 21 ottobre – Leinì
• Ore 21:00 – Sala Consiliare
Tappa conclusiva del Festival con Francesco Mongiovì, nel Comune simbolicamente scelto perché in passato sciolto per infiltrazioni mafiose a seguito dell’inchiesta “Minotauro” coordinata da Gian Carlo Caselli.
L'articolo Al via Incontri Legali , il Primo Festival della Legalità a Borgaro, Mappano, Lanzo e Leinì proviene da Quotidiano Piemontese.