Alassio, inaugurato l’intervento di riqualificazione di largo Fiamme Gialle d’Italia: “Progetto che migliora qualità e vivibilità di spazi pubblici”
- Postato il 3 novembre 2025
 - 0 Copertina
 - Di Il Vostro Giornale
 - 2 Visualizzazioni
 
                                                                            
Alassio. È stato inaugurato oggi ad Alassio, alla presenza dell’assessore regionale alla Rigenerazione urbana Marco Scajola e del sindaco Marco Melgrati, l’intervento di riqualificazione urbana e paesaggistica di largo Fiamme Gialle d’Italia (area ex Adelasia), ubicato in passeggiata Cadorna. Il lavoro ha previsto un investimento complessivo di 607mila euro, di cui 250 mila finanziati dalla Regione Liguria.
L’obiettivo del progetto è stato quello di migliorare la funzionalità, l’estetica e la qualità degli spazi pubblici esistenti in questa zona suggestiva di Alassio, posta a levante della città nelle vicinanze della cappelletta Stella Maris e del porto Luca Ferrari. Gli interventi hanno incluso la riqualificazione della vegetazione esistente, la sistemazione del fondo di calpestio, il potenziamento dell’illuminazione e dell’arredo urbano e l’installazione di nuove attrezzature per l’attività sportiva all’aperto.
Durante il suo discorso, il sindaco Melgrati ha detto: “E’ un piacere essere qui oggi per inaugurare la riqualificazione di questo spazio che è diventato una vera e propria palestra outdoor, e non dimentichiamo l’installazione del palo per la disciplina della pole dance, primo impianto all’aperto in Liguria. A proposito di Liguria, voglio ringraziare personalmente ed a nome di tutta l’amministrazione comunale l’assessore regionale Marco Scajola, per la Sua sensibilità alla questione della rigenerazione urbana. E’ infatti anche grazie al contributo regionale di 250 mila euro che abbiamo potuto realizzare questo intervento, che è costato in totale circa 600 mila euro, comprensivo della manutenzione e implementazione del verde pubblico e della illuminazione, la realizzazione delle nuove pavimentazioni e del marciapiede ed il rifacimento di asfalto e segnaletica. Ringrazio anche il consigliere regionale e comunale Rocco Invernizzi, che aveva seguito l’inizio di questo iter progettuale già come assessore ai lavori pubblici di questo Comune, prima di approdare in regione, e poi ne ha continuato a seguire l’intera realizzazione come consigliere comunale, così come sta facendo per molti altri interventi di opere pubbliche qui ad Alassio nella sua doppia veste, regionale e comunale. Ed infatti, a tal proposito, ribadisco che la nostra amministrazione continuerà per il resto del mandato in questa opera di riqualificazione delle aree cittadine”.
“Non dimentichiamo gli importanti obiettivi che intendiamo portare a compimento prima del termine del mandato, come il parcheggio pubblico pluripiano della ‘Piccola’, in pieno centro, proprio alle spalle del municipio, che si va a sommare al parcheggio pluripiano di via Pera, recentemente completato con il terzo ed ultimo lotto e lo stanziamento recentissimo di 1 milione e 200 mila euro di fondi di bilancio, per la demoricostruzione della Passeggiata Ciccione, ad estremo ponente, intervento ormai non più posticipabile a tutela della pubblica incolumità, tanto che io personalmente ho firmato un’ordinanza per iniziare subito i lavori più urgenti di messa in sicurezza. Abbiamo anche chiesto alla Regione Liguria di inserire il completamento della messa in sicurezza di tutta la passeggiata nell’ambito dei contributi del fondo strategico regionale presentando i relativi progetti”.
“Con questa opera restituiamo ai cittadini e ai turisti un’area completamente rinnovata e funzionale – ha dichiarato l’assessore Marco Scajola –. La rigenerazione urbana rappresenta una delle nostre priorità, perché significa migliorare la qualità della vita, rendere più attrattivi i centri urbani e promuovere uno sviluppo sostenibile del territorio. Qui ad Alassio parliamo di un’area strategica, adiacente al porto, posta lungo la passeggiata mare che potrà godere di rinnovate pavimentazione e illuminazione, ma anche di una complessiva sistemazione del verde e di nuove attrezzature sportive. Dal 2021, nella provincia di Savona, la Regione Liguria ha finanziato 50 interventi di rigenerazione urbana per un valore complessivo di 14 milioni di euro, a conferma dell’impegno costante a sostegno dei Comuni e della riqualificazione degli spazi pubblici”.