Albenga: firmata la convenzione per la “Casa dei Papà”

  • Postato il 17 ottobre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 4 Visualizzazioni
Generico ottobre 2025

Albenga. È stata firmata oggi la convenzione tra Comune di Albenga, Arte (Azienda Regionale Territoriale per l’Edilizia) e l’Associazione Papà Separati Liguria APS per la realizzazione del progetto “Casa dei Papà”, un’iniziativa che nasce con l’obiettivo di offrire un concreto sostegno ai padri separati che si trovano in momentanea difficoltà economica e abitativa, favorendo al tempo stesso il mantenimento del rapporto con i propri figli.

Il progetto, promosso dall’Associazione Papà Separati Liguria APS, si inserisce in un percorso di welfare di comunità volto a ridare dignità e sostegno a chi, a seguito di una separazione, deve riorganizzare la propria vita personale e familiare. L’obiettivo è quello di fornire accoglienza temporanea, per un periodo massimo di sei mesi, rinnovabile in casi particolari, e accompagnare i beneficiari in un percorso di recupero dell’autonomia e della serenità relazionale.

L’assessore alle politiche sociali del Comune di Albenga Marta Gaia afferma: “Con la ‘Casa dei Papà’ daremo risposte a una necessità sempre più emergente. Molti padri, dopo una separazione, si trovano a vivere situazioni difficili che compromettono non solo la loro stabilità, ma anche la possibilità di mantenere un rapporto sereno con i figli. Questo progetto nasce per restituire loro dignità e per sostenere il diritto dei bambini ad avere entrambe le figure genitoriali presenti nella propria vita. Ringrazio Arte e l’Associazione Papà Separati Liguria per la collaborazione e la sensibilità dimostrata: insieme stiamo costruendo una rete solidale capace di rispondere ai bisogni reali della nostra comunità.”

Marco Lami, presidente dell’Associazione Papà Separati Liguria APS: “Collaboriamo con il Comune di Albenga dal 2015 e da dieci anni ci occupiamo fattivamente del problema delle persone separate che vivono momenti di fragilità economica e personale. La realizzazione della ‘Casa dei Papà’ è un traguardo importantissimo, perché offre una risposta concreta a un’esigenza che purtroppo è andata crescendo negli anni. Abbiamo già progetti simili attivi ad Alessandria, Imperia e Genova, e siamo molto contenti che il percorso per questa casa abbia oggi trovato compimento. Desidero rivolgere un ringraziamento particolare ad Arte, al Comune di Albenga e soprattutto all’assessore Marta Gaia per la sensibilità e l’attenzione dimostrate. È proprio grazie a questa sensibilità che diventano possibili progetti di grande valore sociale come questo, capaci di restituire dignità, speranza e stabilità a chi sta attraversando un momento difficile.”

Generico ottobre 2025

“Come Regione Liguria e Arte Savona siamo davvero contenti di poter dare il nostro contributo a questo bel progetto portato avanti dal Comune di Albenga e dall’Associazione APS – dichiara l’assessore regionale alle politiche abitative Marco Scajola -. Alcuni anni fa abbiamo appositamente modificato la legge regionale in materia, che determina i criteri per l’assegnazione degli alloggi erp, mettendo tra le priorità proprio i padri separati. In generale, lavoriamo, costantemente, per non lasciare nessuno indietro e per soddisfare le esigenze e le necessità del territorio. Abbiamo già messo in campo iniziative simili a quella in oggetto con le altre Arte liguri ottenendo la soddisfazione dell’utenza. Sono certo che il risultato sarà positivo anche in questo caso con i papà separati che avranno così la possibilità di superare un momento di difficoltà mantenendo, al contempo, il rapporto con i figli in un ambiente sicuro e protetto”.

Aggiunge il sindaco di Albenga Riccardo Tomatis: “Le separazioni rappresentano momenti complessi che coinvolgono non solo l’aspetto emotivo, ma anche importanti conseguenze economiche e abitative. Con la convenzione che abbiamo firmato con l’associazione Papà Separati e Arte intendiamo offrire strumenti concreti per sostenere le famiglie in queste fasi delicate. Questo progetto permette ai genitori di stabilizzarsi e organizzarsi senza dover rinunciare al diritto fondamentale di vedere i propri figli, garantendo al tempo stesso un ambiente accogliente e adeguato. È un passo importante per promuovere responsabilità genitoriale, equità e benessere dei minori”.

Con la firma della convenzione, Albenga si unisce alle altre città liguri che hanno già attivato progetti simili, confermando l’impegno nel promuovere politiche sociali inclusive e attente alle fragilità familiari.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti