Albenga investe su sicurezza e territorio: passa in Consiglio la variazione al Bilancio di previsione 2025/2027
- Postato il 18 novembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 2 Visualizzazioni

Albenga. “Questa variazione di bilancio dimostra la volontà dell’amministrazione di investire con decisione sulla sicurezza, sulla manutenzione del territorio e sulla tutela idraulica della piana” Lo dichiara la vice sindaco Silvia Pelosi, evidenziando, in particolare, tre scelte strategiche: “Ne sono un chiaro esempio i 246.450 euro (ottenuti con finanziamento statale) destinati all’implementazione della videosorveglianza, i 200.000 euro per la manutenzione di strade e i 108.000 euro per interventi su rii e canali, con particolare attenzione al canale Poggi Campastro, risorse che si aggiungono agli oltre 300.000 euro già programmati nel 2025 per la sicurezza idraulica”.
L’aprovazione in Consiglio comunale dell’ultima variazione al Bilancio di previsione 2025/2027 era necessaria per garantire la piena funzionalità dell’ente fino a fine anno. L’operazione comprende l’adeguamento delle entrate e delle spese obbligatorie, tra cui i capitoli relativi al personale, alle utenze, ai contratti di servizio e ai mutui, in un contesto economico caratterizzato da rincari diffusi.
Spiega la vice sindaco Pelosi: “Grazie a un’analisi puntuale dei capitoli di bilancio e a una rigorosa attività di revisione della spesa, è stato possibile mantenere invariato il livello dei servizi ai cittadini e accogliere la maggior parte delle richieste formulate dai diversi uffici comunali, con particolare attenzione al settore sociale e a quello turistico”.
Nel dettaglio, sono stati stanziati: circa 110.000 euro per interventi e servizi sociali, tra cui pasti a domicilio per anziani, rette per strutture residenziali, affidi educativi, progetti di inclusione e contributi alle associazioni attive nel sociale; 32.000 euro aggiuntivi per le manifestazioni natalizie, a supporto delle attività turistiche e di promozione della città.
“La variazione prevede inoltre un incremento di 100.000 euro per la manutenzione ordinaria del patrimonio comunale, che interesserà strade, marciapiedi e piazze del centro e delle frazioni. Sul fronte delle entrate, gli aggiornamenti recepiscono le riscossioni a fine ottobre, che mostrano un andamento più rallentato rispetto agli anni precedenti, segnale delle crescenti difficoltà economiche delle famiglie. Nonostante ciò, il bilancio mantiene equilibri solidi e il fondo di cassa presenta una situazione complessivamente positiva” aggiunge la vicesindaco.
Voci principali della variazione: Videosorveglianza – 246.450 euro di contributo statale
Ottenuto tramite un progetto congiunto tra i Comuni di Albenga e Ceriale, prevede 15 nuovi punti di ripresa dotati di tecnologia OCR e telecamere di contesto. È previsto anche un cofinanziamento locale di 40.000 euro per ciascun Comune, coperto per Albenga tramite avanzo libero. Il potenziamento del sistema permetterà un controllo più efficace del territorio e un supporto operativo più rapido nelle attività di prevenzione e contrasto della criminalità.
Incremento degli oneri di urbanizzazione – 200.000 euro
Il 50% sarà destinato alla manutenzione straordinaria del patrimonio (strade, immobili, barriere architettoniche), mentre il restante 50% alla manutenzione ordinaria (strade, cimiteri, verde pubblico).
Interventi su rii e canali – 108.000 euro da avanzo di amministrazione
A cui si aggiungono 12.810 euro di avanzo vincolato per la manutenzione straordinaria del canale Poggi Campastro. Con le risorse già stanziate nel 2025, le attività di pulizia e messa in sicurezza idraulica superano i 300.000 euro complessivi, a testimonianza dell’attenzione dell’Amministrazione verso un tema che resta prioritario sebbene, spiega la vicesindaco Pelosi ” Sul tema rimane evidente la necessità di rilanciare il progetto del Consorzio di Bonifica della piana, strumento che consentirebbe di razionalizzare i costi e liberare risorse da destinare ad altri servizi fondamentali”.
18.000 euro per l’acquisto di un nuovo mezzo della Polizia Municipale, nell’ambito del piano di progressivo rinnovamento del parco veicoli, oggi composto in larga parte da mezzi ormai datati.
“La variazione conferma la stabilità del bilancio comunale, frutto di un lavoro coordinato tra Ufficio Ragioneria, Assessori e Responsabili di Servizio, che ha permesso di affrontare un contesto complesso mantenendo equilibrio finanziario, capacità di investimento e attenzione ai bisogni della città” conclude Silvia Pelosi.