Alessandro Benetton non dimentica Michael Schumacher alla premiere di "Benetton Formula". Uscita ufficiale per Gloria Tonon
- Postato il 14 novembre 2025
- Di Virgilio.it
- 3 Visualizzazioni
Nella serata romana dei trent’anni dai successi firmati in F1 da Michael Schumacher campione del Mondo e il titolo costruttori per l’irripetibile Benetton, la celebrazione di quell’epoca per i protagonisti del motorsport ha rotto il velo di Maya su quel che ne è stato davvero. Di quel mito, dei suoi protagonisti e anche del presente di Alessandro Benetton, fautore e testimone di un sogno cresciuto, voluto e promosso da Luciano con il supporto di Flavio Briatore e di un autentico mito alla guida.
“Benetton Formula” è il documentario che con il contributo di una narrazione efficace quale quella del documentario ripercorre la storia della scuderia italiana, capace di innovare e rivoluzionare. Con Alessandro, imprenditore e presidente, interprete di quelle motivazioni. Per la prima volta, nota a margine, Gloria Tonon, in un’occasione di simile visibilità, sedeva al suo fianco.
- Alessandro Benetton celebra il genio dell'impresa F1
- Il ricordo di Schumacher
- L'apparizione di Gloria Tonon
- Dove vedere Benetton Formula in tv e streaming
- Faccia a faccia
Alessandro Benetton celebra il genio dell’impresa F1
Le immagini pubblicate dal magazine Chi, nel gennaio scorso, come anche quelle (rare) a seguire nelle settimane successive hanno siglato un legame che con l’imprenditrice ed ex concorrente di Miss Italia non intende incanalarsi in definizioni. Tonon era presente, alla premiere, seduta accanto a Benetton, il quale è stato a lungo sposato con la campionessa di sci Deborah Compagnoni, dalla quale ha avuto tre figli.
L’intervallo di quell’impresa grandiosa, per un’Italia che vestiva Benetton e che guardava anche con una certa diffidenza l’azzardo visionario dell’imprenditore trevigiano, va dal primo podio conquistato da Gerhard Berger (presente a Roma) nel Gran Premio di Imola del 1986, alla storica prima vittoria nello stesso anno in Messico, fino all’ingresso in scuderia di Michael Schumacher, nel 1991. Su quella monoposto, dopo aver guadagnato un terzo posto nel 1993, Schumi vinse nel 1994 ripetendosi nel 1995, portando la Benetton anche al trionfo nella classifica costruttori.
Il ricordo di Schumacher
Benetton, oggi Presidente di Edizione, è stato al vertice di questo progetto con Flavio Briatore, ma la storia è stata ricostruita grazie a Bernie Ecclestone, Ross Brawn, Rory Byrne, Bernie Ecclestone, Gerhard Berger, Martin Brundle, Ralf Schumacher, lo stesso Luciano associando il proprio nome a successi incredibili e alquanto imprevisti. Il pensiero più profondo lo riserva al mito tedesco:
“Qui ci sono le vittorie, ci sono i drammi, ci sono tanti momenti tristi, penso all’incidente di Nannini, però ci sono anche grandi momenti di gioia e soddisfazione. Il più importante è forse il mondiale del 1994 con Michael all’ultima gara perché quell’anno era successo di tutto”, ha detto a margine della proiezione romana con 500 presenti.

Alessandro Benetton
L’apparizione di Gloria Tonon
Accanto a lui, alla sua sinistra, seduto l’ex pilota Gerhard Berger, uno dei protagonisti di quegli anni spericolati, spregiudicati e densi di passione per il motorsport. Alla sua destra l’imprenditrice 38enne Gloria Tonon, trevigiana e attenta al business del vino e della ristorazione per ragioni di famiglia.
Era a Roma anche lei, ieri sera dopo le foto a Cortina, luogo del cuore per Alessandro. L’occasione era stata una passeggiata a due in centro, tra le gallerie d’arte. La frequentazione sarebbe nata grazie a un incontro alla 21gallery, la galleria d’arte contemporanea di Villorba, nella cintura industriale della città, su cui Alessandro ha investito insieme ad una cordata di imprenditori locali.
La conoscenza con la famiglia Tonon sarebbe pregressa, comunque. Il padre Giuliano e lo zio Celeste di Gloria sono tra i più famosi ristoratori della Marca trevigiana, conoscenti dei Benetton. In effetti oggi Tonon dopo la laurea in economia del turismo, la finale a Miss Italia appena diciottenne è attenta a curare i propri interessi nel segmento food & beverage dove risulta co-founder del marchio DivoRosso, liquore al radicchio trevigiano per il quale cura il marketing.

Merlino e Marco Tardelli
Dove vedere Benetton Formula in tv e streaming
Il documentario sarà trasmesso in prima visione assoluta venerdì 28 novembre alle 22.30 su Sky Sport Uno, in simulcast su Sky Documentaries, in streaming su NOW e disponibile on demand. Prima dell’esordio televisivo, sarà proiettato in anteprima cinematografica dal 14 al 16 novembre nelle sale del circuito The Space di Milano, Roma e Treviso.
Faccia a faccia
Presenti anche i personaggi del doc prodotto da Slim Dogs, ospiti inoltre come le attrici Rocio Munoz e Bianca Nappi, il giornalista Giovanni Minoli a chiudere il cerchio. Se scaviamo nell’archivio della memoria, quale faccia a faccia è stato più iconico per il grande autore e conduttore Rai se non proprio quello andato in onda in una puntata iconica di Mixer con Luciano Benetton?