Web Logo Web Logo
Web Logo Web Logo
  • Home
  • Tutte le News
  • Cerca per Editori/Fonti/Giornali
  • Cerca per Categorie
  • Su di Noi
  • Contatti
  • Italian
    • English

Sponsorizzata

News Interessante

https://tuttiquotidiani.it/storage/avatar/iiio.png
1 dicembre 2023
Libero Quotidiano

Caivano: Meloni, 'non mollo per dimostrare che le cose possono cambiare'

Roma, 1 dic. (Adnkronos) - "In Italia abbiamo diverse zone franche, diversi territori nei quali lo Stato a un certo punto ha deciso di indie...
https://img-prod.ilfoglio.it/2024/07/16/143839086-12e89517-5dc8-4df5-97cc-286628df4cb7.jpg

Dal Cav. a Trump: ora sappiamo che la Storia prima è farsa e poi è tragedia

Il Foglio
17 luglio 2024
https://img2.liberoquotidiano.it/images/2023/12/01/112432613-b548bd5f-327a-4fdf-afc3-5aaf3a5480da.jpg

Kissinger addio: qual è il vostro giudizio storico su di lui?

Libero Quotidiano
1 dicembre 2023
https://tuttiquotidiani.it/storage/avatar/iiio.png

Giustizia: Lupi, 'polemiche inutili, serve riforma'

Libero Quotidiano
1 dicembre 2023
https://img2.liberoquotidiano.it/images/2023/12/01/130028027-675a53e0-6be2-45a7-a56b-27041246c943.jpg

Duro colpo alla cosca mafiosa Pillera-Puntina di Catania

Libero Quotidiano
1 dicembre 2023

Newsletter

Iscrivendoti riceverai nuovi articoli nella tua email.

  1. Home
  2. Idee Di Viaggio

Alla scoperta delle Isole Elafiti, oasi di pace in Croazia

  • Postato il 23 luglio 2025
  • Idee Di Viaggio
  • Di SiViaggia.it
  • 4 Visualizzazioni

Con oltre 6.000 km di costa e quasi 1.200 isole, la Croazia si attesta come una delle destinazioni più ambite e gettonate tra gli amanti del mare e del relax in spiaggia. Incorniciate da acque turchesi e baie nascoste, le sue rive offrono paesaggi mozzafiato, con scenari che toccano il cuore. Tra le tante, le Isole Elafiti si distinguono per la bellezza naturale e l’atmosfera tranquilla, tipica dei luoghi estranei al turismo di massa.

Situato a Nord-Ovest della bella Dubrovnik, l’arcipelago delle Elafiti si compone di 13 isole, di cui solo 3 abitate, che rappresentano il rifugio ideale per chi desidera esplorare la Croazia in modo più intimo e rilassato. Il mare cristallino, la vegetazione lussureggiante, i tramonti infuocati e i villaggi pittoreschi che raccontano storie d’altri tempi sono i protagonisti incontrastati di quest’angolo di paradiso incontaminato.

Koločep, Lopud e Šipan: le tre protagoniste delle Elafiti

Benché parte dello stesso arcipelago, le tre isole principali delle Elafiti presentano caratteristiche uniche e distintive. Da scoprire con calma, a passo lento, per rinvigorire il corpo e rigenerare l’anima.

1. Koločep, l’isola del silenzio

Koločep, la più piccola delle Elafiti, si trova a soli 30 minuti di navigazione dal porto di Dubrovnik.

Con una superficie di poco superiore ai due chilometri quadrati, si esplora agevolmente a piedi. Sull’isola non ci sono strade, solo sentieri che attraversano la macchia mediterranea: l’unica via asfaltata è quella che collega i due centri abitati di Gornje Čelo e Donje Čelo, larga abbastanza per i pedoni e per i ciclisti, ma non per le automobili.

La spiaggia più bella e attrezzata di Koločep è Gornie dove si può degustare l’ottima cucina locale in una delle locande tipiche affacciate sul mare, noleggiare un kayak o passeggiare lungo il sentiero che conduce ai resti delle fortificazioni edificate all’epoca della dominazione napoleonica.

Isola Koločep in Croazia
iStock
Spiaggia dell’isola di Koločep

2. Lopud, il paradiso delle spiagge

Lopud, il cui nome significa Isola di Mezzo, regala un mix esplosivo di mare, sole, cultura e natura che, in numeri, si traduce in 220 abitanti, 11 km di costa e 36 tra chiese e monasteri.

La seconda isola dell’arcipelago ospita una delle spiagge più belle di tutta la Croazia, nota come la spiaggia di Sunj: una striscia di sabbia fine che degrada dolcemente verso le acque cristalline del Mar Adriatico.

Il suo centro abitato, situato nel cuore di una baia, è costituito da case di pietra circondate da palme, alberi di agrumi e piante tropicali che in questa parte di Mediterraneo hanno trovato il clima ideale per crescere e prosperare.

Isola di Lopud in Croazia
iStock
Il monastero francescano di Lopud

3. Šipan, il cuore verde delle Elafiti

A Šipan, l’isola più grande dell’arcipelago, il fascino della storia si fonde alla bellezza della natura.

Nel corso dei secoli, Šipan è stata meta di villeggiatura privilegiata dalle famiglie nobili di Ragusa – l’attuale Dubrovnik – attratte dalle sue acque cristalline, la ricca vegetazione, la cucina raffinata e l’atmosfera meditativa.

Passeggiando tra i sentieri che collegano i villaggi incorniciati dalle antiche ville nobiliari – ben 42 – si percepisce l’autenticità del luogo, con il paesaggio caratterizzato da colline verdi e i vigneti che ne raccontano il passato agricolo. Poche spiagge – per lo più selvagge – ricoperte di ghiaia, cui si aggiungono alcune calette nascoste per i più romantici, che desiderano un rapporto esclusivo con la natura.

case tradizionali sola di Šipan
iStock
Case tipiche di un villaggio sull’isola di Šipan

Le isole minori delle Elafiti

Le isole minori dell’arcipelago, ai margini delle rotte turistiche più battute, regalano un’esperienza più intima e selvaggia rispetto alle isole principali.

Da Tajan, caratterizzata dall’abbondanza di fauna marina che la rende il luogo ideale per gli amanti dello snorkeling, a Ruda, ricoperta dalla vegetazione lussureggiante che ne fa la meta perfetta per una gita in barca, passando per Olipa, Jaklan e Rasta, giusto per fare qualche nome, ogni isola dell’arcipelago è un piccolo scrigno che trabocca di pace e tranquillità.

Storia e cultura delle Isole Elafiti

Seppur piccole e per lo più disabitate, le Isole Elafiti sono depositarie di un patrimonio ricco e affascinante fatto di tradizioni culturali che ne permeano l’atmosfera, a 360 gradi.

La loro storia ha inizio con gli Illiri, come dimostra il nome di origine greca – menzionato per la prima volta da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia – che significa “isole dei cervi”.

Le ville nobiliari, le chiese medievali e le rovine di antichi monasteri – come le sette chiese preromaniche di Koločep, risalenti al IX e al X secolo, e il monastero francescano di Lopud del XV secolo – rappresentano la più importante testimonianza del florido passato dell’arcipelago.

Le Elafiti si connotano inoltre per la forte connessione con il mare e la pesca – che si riflette nella gastronomia – e per una tradizione artigianale legata alla lavorazione della pietra e del legno con oggetti decorativi, mobili e strumenti realizzati a mano.

Arcipelago isola Elefati
iStock
Arcipelago delle Isole Elefati, in Croazia

Quando visitare le Isole Elafiti

Il periodo migliore per visitare l’arcipelago delle Elafiti va dalla primavera all’autunno, con i mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre che offrono temperature piacevoli e la possibilità di godere appieno delle bellezze naturali. Luglio e agosto sono i mesi più affollati, ma il mare cristallino e le spiagge dorate regalano comunque un’esperienza indimenticabile.

Da non perdere, in autunno, la raccolta dell’uva nei vigneti di Šipan che aggiunge un tocco speciale all’esperienza, già di per sé sublime.

Come raggiungere le Isole Elafiti

Le Isole Elafiti sono facilmente raggiungibili da Dubrovnik, punto di partenza principale per esplorare l’arcipelago: i traghetti dal porto Gruž alle tre isole principali sono frequenti e regolari, con viaggi che durano tra i 30 e i 60 minuti, a seconda della destinazione.

In alternativa, è possibile noleggiare una barca privata o partecipare a un’escursione organizzata per godere delle isole con maggior flessibilità e scoprirne gli angoli più remoti, includendo la visita di isole minori come Tajan e Ruda, per un’esperienza più intima e lontana dalle rotte turistiche più affollate.

0
Consigliamo la condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • WhatsApp
  • Telegram
Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti
https://siviaggia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/07/Blue-Lagoon-Malta.jpg

Estate low cost? Scegli Malta: dove andare per spendere poco

Idee Di Viaggio
24 luglio 2025
https://siviaggia.it/wp-content/uploads/sites/2/2017/11/St-Julians-1.jpg

St Julian’s, la città del divertimento bagnata da un mare mozzafiato

Idee Di Viaggio
24 luglio 2025

Su di noi

 Web Logo

Il portale dell'informazione! Aggreghiamo le news delle principali testate giornalistiche e informative presenti sul web!

Chi Siamo

Social

Seguici sui nostri canali ufficiali!

  • Home
  • Su di Noi
  • Privacy Policy
  • Termini & Condizioni

Categorie Popolari

  • Cronaca
  • Serie A
  • Economia
  • Politica
  • Calcio Estero
  • Primo Piano
  • Esteri
  • Mondo
  • Calciomercato
  • Sport
  • Feed Content
  • 0 Copertina
  • Notizie
  • Italia
  • Serie B

Newsletter

Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle novità!

Ultime news pubblicate!

https://www.avvenire.it/c/2025/PublishingImages/221d139dd8334cd5be59a5997754146b/NETAIsrael's-prime-minist-(17478786).jpg?dt=1753561222995

L’insostenibile linea di Netanyahu . Accanirsi costa a tutti

https://www.avvenire.it/c/2025/PublishingImages/08cf13109d124efb905e41e274cc076c/Immagine-BFGN43-(1).jpg

Il reportage. Reinventarsi per narrare l'orrore: ad Haiti la creatività è resistenza

https://www.avvenire.it/c/2025/PublishingImages/0a5196de38834a22b4d246e2de0167ec/tajani_gaza_luglio.jpg

L'intervista. Tajani: dolore per Gaza, Palestina da costruire ma basta slogan

https://www.avvenire.it/c/2025/PublishingImages/d4fb2e286c0d42b680f9b076aaebd381/giovani-giubileo.jpg

L'evento. Il Giubileo dei Giovani al via: 7 giorni dal mondo al cuore della Chiesa

Tutte le news
2023 © Developed by Easyray