Alla scuola di Rombiolo una giornata contro il bullismo promossa dall’Arci

  • Postato il 11 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Alla scuola di Rombiolo una giornata contro il bullismo promossa dall’Arci

Il progetto “Rombiolo chiama, Scuola risponde” contro il bullismo ha coinvolto gli alunni, particolarmente intensa la testimonianza di una vittima.


ROMBIOLO – Una scuola che educa al rispetto e al dialogo, che si apre al territorio e mette al centro i ragazzi. È il messaggio che arriva dal laboratorio di cittadinanza dedicato alla prevenzione del bullismo, promosso nell’ambito del progetto “Rombiolo chiama, Scuola risponde”. L’iniziativa ha visto protagonisti gli studenti della scuola secondaria di I grado. La giornata si è aperta con i saluti istituzionali del dirigente scolastico Angelo Stumpo, che ha ribadito l’impegno dell’istituto nella promozione di valori fondamentali come l’inclusione e la solidarietà.

A seguire, l’avvocata e operatrice culturale Orietta Barbuto, l’assessore comunale alla Cultura Laura Papaianni e Michele Antonio Donato per l’Arci hanno introdotto i temi cardine dell’incontro. Tutti hanno sottolineato come il bullismo, nelle sue molteplici forme, rappresenti una ferita profonda per i giovani e per la società nel suo complesso. Cuore della mattinata, il laboratorio partecipato condotto dalla Fondazione Trame Ets insieme ai volontari del Servizio Civile Universale, che ha dato voce agli studenti e alle loro esperienze. Attraverso attività guidate, riflessioni collettive e momenti di confronto, i ragazzi sono stati stimolati a riflettere sull’importanza dell’empatia, della responsabilità personale e della forza del gruppo come antidoti alla violenza e all’isolamento.

La scuola di Rombiolo di schiera contro il bullismo. La testimonianza di una vittima: “Dal buio si può uscire”

Particolarmente intensa la testimonianza di Ari T. Anello, che con grande coraggio ha condiviso la propria esperienza come vittima di bullismo. Le sue parole hanno catturato l’attenzione della platea, trasformando un dolore personale in un messaggio di speranza e resilienza. «Dal buio si può uscire – ha raccontato – se si ha il coraggio di chiedere aiuto e di credere in sé stessi». L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio che mira a rendere la scuola non solo un luogo di istruzione, ma anche uno spazio di crescita umana e civile.

Il progetto punta infatti a coltivare il rispetto reciproco, la capacità di comunicare senza prevaricare e la consapevolezza che la diversità è una ricchezza. A chiudere la giornata, il ringraziamento rivolto agli studenti, ai docenti e agli ospiti da parte della comunità scolastica, che ha voluto ribadire la centralità di eventi come questo nella costruzione di un futuro più giusto e solidale. «Ogni passo verso una scuola più inclusiva – è stato sottolineato – è un passo verso una società migliore».

Il Quotidiano del Sud.
Alla scuola di Rombiolo una giornata contro il bullismo promossa dall’Arci

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti