Alle Ortiche Festival compie sette anni, tre giorni di eventi nelle Serre di San Nicola

  • Postato il 4 settembre 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 4 Visualizzazioni
alle ortiche festival

Genova. Ritorna e cresce Alle Ortiche Festival, appuntamento culturale organizzato nel centro culturale ambientale all’interno delle Serre di San Nicola, in Salita San Nicolò 34.

Tre giornate di workshop, musica dal vivo, performance, incontri, laboratori per bambini e cibo a km0, da venerdì 12 a domenica 14 settembre. L’evento chiude la stagione estiva di Alle Ortiche, e l’ingresso al festival e la partecipazione a tutte le attività sono gratuiti per i soci. È possibile tesserarsi all’ingresso o online al costo di 10 euro gratuitamente per under 14.

Alle Ortiche Festival 2025 è organizzato e prodotto dal basso grazie al contributo dei volontari di Alle Ortiche APS, l’associazione omonima che gestisce lo spazio. La rassegna è ormai giunta alla settima edizione si è consolidata come appuntamento fisso all’interno del panorama culturale e artistico genovese: “L’edizione 2025 di Alle Ortiche Festival vuole essere una festa per tutta la città e continuare a migliorarsi, riscoprirsi e crescere, nonostante le difficoltà economiche che sta attraversando quest’anno. Spesso è difficile raccontare un festival interdisciplinare che ha a cuore tante cose: una proposta artistica diversificata e multidisciplinare, la valorizzazione del tempo liberato di ognuno, il volontariato e la partecipazione attiva come strumenti di espressione civica e presidio dei beni comuni. Speriamo che chi parteciperà Alle Ortiche Festival possa sperimentare tutte queste cose e sentirsi parte di un progetto che cresce di anno in anno”.

Grande attenzione è data anche all’area food – attiva tutti i giorni dalle 18.00 alle 22.00 – in collaborazione con realtà del territorio che lavorano per proporre un’alternativa sostenibile alla grande distribuzione: l’azienda agricola Tutti giù per terra, la gastronomia vegana Jaanu e il birrificio artigianale Taverna del Vara. Il tema Ogni anno il festival approfondisce un tema.

Il fil rouge dell’edizione 2025 sono i ritmi: ciclicità, l’ordinario e l’eccezionale, lo scandire del tempo e come il ritmo possa tradursi in rituale, caratterizzandosi socialmente e contribuendo alla formazione di comunità, legando il vissuto umano alle altre specie e al contesto contemporaneo. Il tema nasce anche dalle riflessioni e dalla ricerca portata avanti durante una residenza artistica nelle ultime due settimane di giugno a cui hanno partecipato Alice Galli, Davide Sozio e il collettivo Incolto.

La residenza è stata curata da Alle Ortiche in collaborazione con Florìda e ife collective, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo. Durante la tavola rotonda di sabato 13 settembre alle 12 racconteremo le esplorazioni sperimentate durante la residenza.

Il programma

Si parte venerdì 12 settembre con una serata di festa a ingresso libero per dare ufficialmente il via alla settima edizione del festival, con il vinyl set di Psychopono, collettivo di fama nazionale di “digger” instancabili che raccolgono e selezionano musica psichedelica ed etnofolk tra gli anni ’50 e ’80 da tutto il mondo.

Il festival entra nel vivo sabato 13 settembre con una mattinata dedicata al laboratorio somatico esperienziale La Terra in Te, con Jerry Diamanti. Alle 12 la tavola rotonda sul tema del festival in contemporanea al pranzo preparato da Alle Ortiche, per approfondire il tema del cibo come rituale e la differenza tra cibo e prodotto. Nel pomeriggio alle 16 il laboratorio 0>99 Specie compagne con l’ecologa Sole Calbi e l’artista Francesca Migone, alle 18 Molom con una live performance che unisce la scultura di pietre e lastre di cemento ritrovate nell’ex vivaio con l’elaborazione di suoni in tempo reale.

Chiude la giornata il concerto di Bantukemistry, trio afrofuturistico in cui l’afro, l’elettronica, il funk si mischiano per creare un groove unico. In apertura la cantautrice Martina Vinci, che con la sua musica parla di fragilità e desideri, con liriche senza filtri.

Tanti gli appuntamenti in programma anche per domenica 14 settembre: alle 11 il workshop Incontri di sensi con CIFRA Danzateatro, alle 16 il laboratorio per bambin* Ritmi di serra e alle 18 Reasons why I hate my voice con la ricercatrice Giulia Deval. Alle 20 – sia sabato che domenica – sarà proposto l’ascolto collettivo del podcast Cellule Immaginali, scritto dal regista Alessandro Bernard per Rai Radio 3, in collaborazione con Orecchiabile. A

lle Ortiche Festival 2025 si concluderà domenica alle 21 con la prima genovese dello spettacolo teatrale Tekken Drama – Come farsi amici i mostri, di e con Francesca Becchetti, regia di Alice Conti. Indirizzo, orari e prenotazioni.

Durante l’orario di apertura del festival sarà attivo anche il servizio bar. I workshop e i laboratori sono ad accesso gratuito su prenotazione obbligatoria compilando il google form corrispondente. I link sono tutti sul sito web di Alle Ortiche nella pagina dedicata al festival.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti