Allerta arancione per giovedì mattina sul centro Levante della Liguria e vento forte
- Postato il 22 ottobre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni


Liguria. Previsioni meteo in peggioramento sulla Liguria, tanto che Arpal ha emanato prima un’allerta gialla per temporali e piogge diffuse dalle 8 alle 9:59 di domani, giovedì 23 ottobre e successivamente un’allerta arancione dalle 10 alle 17:59 sul centro Levante della Liguria per quanto riguarda la zona B, che va da Capo Noli al promontorio di Portofino e interessa Genova, ma anche per le zone C ed E, ossia tutto il Levante.
Sul Ponente (zone A e D), sarà allerta gialla dalle 8 alle 15.
È in arrivo anche sulla Liguria un passaggio fortemente perturbato, veloce e molto intenso. Temporali “forti, organizzati e stazionari”, colpi di vento e mareggiata prolungata i fenomeni cui prestare la massima attenzione. Non si possono escludere neppure grandinate e trombe marine. Arpal sottolinea che saranno anche possibili criticità associate al transito della piena nei bacini grandi del Centro Levante e relativo entroterra.
LO SCENARIO: Il sistema perturbato atlantico che ci interesserà domani è stato chiamato “Benjamin” da Meteo France: sarà pilotato da una zona depressionaria situata a nord della Francia, e da un minimo secondario a ridosso delle Alpi. Il fronte vero e proprio attraverserà la Liguria a partire dalle ore centrali di domani, giovedì 23 ottobre, con una fase prefrontale “breve ma intensa”: protagonisti i venti di burrasca e burrasca forte da sud/sud ovest che accompagneranno temporali anche intensi in spostamento lento e favoriranno un deciso aumento del moto ondoso.
LA PREVISIONE: dal mattino infatti la configurazione di confluenza di venti meridionali, caldi e carichi di umidità, appare favorevole alla formazione di una struttura temporalesca lineare quasi stazionaria, associata a piogge di forte intensità, orientata da Sud-Ovest a nod-est. Passate le ore centrali si osserverà un deciso rinforzo del libeccio mentre sul settore centrale l’ingresso di una ventilazione settentrionale al passaggio del fronte seccherà l’atmosfera a tutti i livelli: cesseranno così le precipitazioni.
I FENOMENI: Oltre ai temporali “forti organizzati e stazionari”, capaci di produrre intensità orarie superiori ai 50 mm e fulminazioni, gli altri fenomeni saranno i colpi di vento di notevole intensità e la mareggiata prolungata fino alle prime ore di sabato; avremo periodo di 10 secondi, con onda lunga e penetrante a partire dalla notte. Non si possono escludere grandinate e trombe marine.
GLI EFFETTI: La fase temporalesca più intensa dovrebbe durare “solo” qualche ora, ma più che sufficiente per avere impatti molto gravi al suolo. Le intensità di precipitazione (superiori ai 50mm/1h) saranno tali da poter causare effetti al suolo a cui prestare la massima attenzione: dall’inevitabile allagamento di sedi stradali e sottopassi a risposte repentine dei torrenti, con innalzamenti rapidi e possibili esondazioni.
Altrettanto violenti i colpi di vento, con raffiche superiori ai 100 km/h, e la mareggiata, con un intervallo di tempo di oltre dieci secondi fra un’onda e l’altra.
La sala operativa regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito dell’allerta.
Attenzione al vento, divieti e chiusure a Genova
Mareggiata in arrivo, le indicazioni del Comune
È arrivato anche un avviso per mareggiata intensa per domani, 23 ottobre, e dopodomani, 24 ottobre. Secondo l’ordinanza che entra in vigore è vietato sostare su litorale, strade costiere, moli, pontili, vietata la balneazione e l’uso di imbarcazioni. È richiesto di mettere in sicurezza ciò che può essere travolto/arrecare danno.