Allerta arancione, scuole chiuse: le decisioni per Genova e i comuni della provincia

  • Postato il 22 ottobre 2025
  • Copertina
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
alerts rossa vuole aperte

Genova. Con l’avviso di allerta arancione emesso da Arpal in riferimento alla giornata di domani – dalle 10 alle 18 su bacini medi e grandi – sono in corso le valutazioni per la decisione sulle eventuali scuole chiuse, visto che, stando alle previsioni, l’orario di uscita dai plessi scolastici avverrebbe in piena fase di allerta.

Comune di Genova

Secondo quanto riferito, questo pomeriggio il Coc del Comune di Genova si riunirà per prendere una decisione sulla chiusura delle scuole, valutando tutto il quadro. Lo scorso 22 settembre, con allerta arancione, la civica amministrazione aveva optato per la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado.

Le scuole chiuse in provincia di Genova

Secondo le notizie che stanno arrivando, le amministrazioni comunali che hanno optato per la CHIUSURA DELLE SCUOLE sono:

Arenzano
Casarza Ligure
Castiglione Chiavarese
Cogoleto
Sestri Levante

(Elenco in aggiornamento)

Le previsioni di Arpal

Oltre ai temporali “forti organizzati e stazionari”, capaci di produrre intensità orarie superiori ai 50 mm e fulminazioni, gli altri fenomeni saranno i colpi di vento di notevole intensità e la mareggiata prolungata fino alle prime ore di sabato; avremo periodo di 10 secondi, con onda lunga e penetrante a partire dalla notte. Non si possono escludere grandinate e trombe marine.

La fase temporalesca più intensa dovrebbe durare “solo” qualche ora, ma più che sufficiente per avere impatti molto gravi al suolo. Le intensità di precipitazione (superiori ai 50mm/1h) saranno tali da poter causare effetti al suolo a cui prestare la massima attenzione: dall’inevitabile allagamento di sedi stradali e sottopassi a risposte repentine dei torrenti, con innalzamenti rapidi e possibili esondazioni. Altrettanto violenti i colpi di vento, con raffiche superiori ai 100 km/h, e la mareggiata, con un intervallo di tempo di oltre dieci secondi fra un’onda e l’altra.

La sala operativa regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito dell’allerta.

 

Notizia in aggiornamento

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti