Almasri, gli atti restano segreti: Fontana respinge l’istanza di Avs. Ai membri della Giunta vietato anche fotografarli

  • Postato il 7 agosto 2025
  • Politica
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 2 Visualizzazioni

Gli atti allegati alla richiesta di autorizzazione a procedere per il caso Almasri, che contengono tutta l’istruttoria svolta dal Tribunale dei ministri sulla vicenda del generale libico, non saranno resi pubblici. Non possono leggerli nemmeno i deputati, che entro due mesi dovranno decidere se mandare a processo i ministri della Giustizia Carlo Nordio, dell’Interno Matteo Piantedosi e l’Autorità delegata all’Intelligence Alfredo Mantovano. Persino ai componenti della Giunta per le autorizzazioni della Camera – l’organo a cui fisicamente sono state trasmesse le carte per la prima valutazione – non è consentito farne copia e scorrerli comodamente sui propri dispositivi: la consultazione è ammessa soltanto in un locale apposito, un atto alla volta, sotto la sorveglianza a vista di più commessi parlamentari, con il divieto assoluto di fare foto. Così negli uffici della giunta al secondo piano di Montecitorio è iniziata la processione di onorevoli muniti di blocchetto per appunti: i più presenti sono quelli dell’opposizione, dal presidente Devis Dori di Alleanza Verdi e Sinistra ai dem Federico Gianassi, Matteo Orfini e Antonella Forattini. Ma il primo in assoluto a chiedere di vedere le carte (già mercoledì mattina, poche ore dopo la trasmissione) è stato il deputato di Fratelli d’Italia Dario Iaia, particolarmente interessato ai verbali delle deposizioni del direttore del Dis (il dipartimento che coordina i servizi segreti) Vittorio Rizzi e del capo della Polizia Vittorio Pisani.

A sollevare il tema è stata Luana Zanella, capogruppo di Avs, con una lettera indirizzata al presidente dell’assemblea Lorenzo Fontana per sollecitare la pubblicazione integrale del fascicolo: “Chiediamo un’operazione di totale trasparenza su tutti gli atti che riguardano il caso Almasri. La questione coinvolge i vertici del governo e il Parlamento è chiamato a esprimere un voto che deve essere dato nella massima consapevolezza di ciò che è accaduto”, ha detto. Fontana però ha respinto l’istanza in poche ore con una breve nota in cui si richiama a una prassi “assolutamente consolidata e mai contraddetta, da ultimo ricordata dal Presidente della Giunta per le autorizzazioni nella seduta della Giunta medesima del 14 settembre 2011 e successivamente confermata dal Presidente della Camera con lettera del 20 settembre 2011″. “Sulla base di tale prassi”, afferma Fontana, “è stampato integralmente e pubblicato anche su internet – e quindi disponibile per tutti – il testo della richiesta dell’autorità giudiziaria; sono altresì pubblici i resoconti delle sedute della Giunta nonché la relazione della Giunta presentata all’esito della sua attività referente nei confronti dell’Assemblea. Sono invece riservati alla consultazione dei soli membri della Giunta gli allegati e gli ulteriori atti inviati dall’autorità giudiziaria”.

Il presidente della Giunta Devis Dori, però, fa sapre di voler insistere: “Sto depositando una proposta di modifica dell’articolo 18-bis del regolamento della Camera per rendere accessibile a tutti i deputati, quindi non solo ai membri della Giunta per le autorizzazioni, la visione di tutti i documenti relativi ai casi in esame in Giunta autorizzazioni”, annuncia. Naturalmente auspico che già a settembre possa essere discussa e approvata in Giunta per il regolamento, in modo che possa trovare applicazione anche al caso Almasri, estremamente delicato perché coinvolge un sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e due ministri. Considerato che nel passaggio in Aula ogni deputato sarà chiamato a esprimersi con un voto segreto, è importante che tutti possano farlo con la massima consapevolezza degli elementi in campo. Infine, e non ultimo, la questione riguarda anche i gruppi che non sono rappresentati nella Giunta autorizzazioni, come Italia viva, che si troverebbero a dover votare in aula una relazione senza aver potuto studiare alcun allegato”.

L'articolo Almasri, gli atti restano segreti: Fontana respinge l’istanza di Avs. Ai membri della Giunta vietato anche fotografarli proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti