America's Cup, più che rossa la Luna si tinge di... giallo: non c'è ancora l'iscrizione, l'Italia resta senza barche?
- Postato il 22 novembre 2025
- Di Virgilio.it
- 8 Visualizzazioni
Più che rossa, qui la Luna sembrerebbe esserti proprio tinta di… giallo. Perché Luna Rossa Prada Pirelli, l’imbarcazione che fa capo a Patrizio Bertelli e che tutti attendono con ansia nella 38esima campagna di America’s Cup, quella in programma a Napoli nel 2027, a quanto pare alla prossima competizione velica non è ancora ufficialmente iscritta. Non c’è stata alcuna comunicazione ufficiale alla data del 31 ottobre, a differenza di quanto fatto da Emirates Team New Zealand e Athena Racing, e non potrà esserci a stretto giro di posta, pensando però alla data del 31 gennaio come termine ultimo per iscrivere al nuovo consorzio (AC Partnership) voluto dai neozelandesi per gestire ogni dettaglio della competizione.
- Il ritardo nell'iscrizione: colpa del budget cap, ma non solo
- Un'America's Cup a Napoli senza Luna Rossa è possibile?
Il ritardo nell’iscrizione: colpa del budget cap, ma non solo
Nessuno se la sente di azzardare che Luna Rossa resterà fuori dai giochi, ma certo sorprende che ancora nessuno si sia fatto vivo dal quartier generale del consorzio italiano, di stanza allo Yacht Club Punta Ala. I motivi di questo silenzio prolungato potrebbero essere riferiti unicamente alla questione legata al nuovo budget cap di 75 milioni, previsto dal regolamento della prossima edizione concordato da neozelandesi e britannici.
Anche Luna Rossa peraltro s’era detta un po’ stupita della volontà di proseguire con gli scafi utilizzati nelle ultime due edizioni, quella di Auckland (persa in finale contro New Zealand) e quella di Barcellona (sconfitta in finale di LVC contro Ineos Britannia), motivazione che è servita già ad Alinghi per giustificare la volontà di non esserci nel 2027 (gli svizzeri non stanno progettando nulla, né tantomeno stanno lavorando in acqua: la loro rinuncia ormai appare inevitabile, tanto quella già annunciata da American Magic).
Anche le regole imposta dalla nuova AC Partnership non sembrano aver trovato una grande disponibilità da parte del team italiano, che forse anche per questo motivo sembrerebbe deciso a restare ancora alla finestra.
Un’America’s Cup a Napoli senza Luna Rossa è possibile?
In acqua lo scafo italiano c’è sceso già dalla scorsa estate, il che testimonia comunque l’intenzione di voler proseguire con la campagna di America’s Cup. Peraltro nel 2027 Luna Rossa avrà nel team anche Peter Burling, un asso troppo importante per poter pensare di non entrare in gioco. Oltretutto si gareggerà in Italia, a Napoli, cosa mai avvenuta nei 174 anni di storia della competizione, ed è questa un’altra ragione del fatto che alla fine il team italiano prenderà parte alla rassegna.
Ma le criticità restano, soprattutto quella legata al budget: fonti vicine al consorzio Prada Pirelli parlando peraltro di un budget di spesa superiore ai 75 milioni previsti dall’AC Partnership, con vivo disappunto di Bertelli che vorrebbe investire la somma per intero per rendere la barca più performante. Insomma, c’è qualcosa ancora da mediare, anche se l’allarme potrebbe rivelarsi solo temporaneo.