Ammira il passato, immergiti nel benessere: un borgo toscano che unisce storia millenaria e relax
- Postato il 26 agosto 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 2 Visualizzazioni

Storia millenaria e relax, questo borgo toscano è un piccolo gioiello: un posto perfetto per un weekend magico.
Nel cuore della Toscana, incastonata tra i paesaggi patrimonio Unesco della Valle d’Orcia, si trova una frazione che racchiude secoli di storia e un’offerta di benessere senza pari.
Tra calanchi modellati dal tempo, vigneti rigogliosi e filari di cipressi, il borgo di Contignano domina con vista sulla maestosa montagna dell’Amiata, offrendo a chi lo visita un’esperienza che coniuga cultura, natura e relax termale.
Contignano e la sua eredità medievale nel cuore della Val d’Orcia
Il borgo di Contignano, parte del comune di Radicofani, si presenta come un perfetto esempio di centro medievale ben conservato. Il nucleo storico è racchiuso dalla cinta muraria ancora integra, con le due porte di accesso che raccontano storie antiche: quella adiacente al torrione, antica fortezza chiamata cassero, e la Porticciola, situata lungo le mura a nord. Il centro si sviluppa attorno al castello, con due vie principali che conducono alla piazza centrale, cuore pulsante del borgo. Qui si trova un pozzo suggestivo e il palazzo nobiliare della famiglia Bandinelli, risalente al Quattrocento, sovrastato dalla torre del cassero, simbolo di un’epoca di potere e prestigio.
Passeggiare per le vie di Contignano significa immergersi in un’atmosfera sospesa nel tempo, tra silenzi che avvolgono le stradine assolate e la sacralità delle due chiese principali, la Chiesa di Santa Maria Assunta e la Cappella di San Rocco, nascoste tra i vicoli. L’aria pura e i panorami mozzafiato completano un’esperienza che rigenera corpo e anima. Contignano è anche un centro di antiche tradizioni enogastronomiche, che si sposano con la ricchezza del territorio. Qui si producono formaggi di pecora tipici, tra cui il celebre “cacio”, e vini rossi DOC di alta qualità, accompagnati dall’olio extravergine d’oliva locale, caratterizzato da un aroma unico, delicato e pungente al tempo stesso.
L’estate è il momento migliore per vivere la vitalità del borgo grazie alle sue feste tradizionali. A luglio si tiene la Festa medievale, che riporta la piazza del castello al fascino del passato con rievocazioni storiche, musica, costumi d’epoca e una cena tipica che celebra la cacciata dei Salimbeni avvenuta nel 1409. A metà agosto, invece, la Sagra del Raviolo celebra uno dei piatti più iconici di Contignano, estendendo il suo richiamo fino alla Maremma, con serate all’insegna della convivialità e dell’ospitalità toscana sotto il tramonto sulle dolci colline.

Contignano si trova in una posizione strategica per scoprire altre perle della Val d’Orcia, un territorio famoso in tutto il mondo per le sue bellezze naturali e le acque termali conosciute fin dall’epoca romana. A pochi chilometri si trovano i celebri stabilimenti termali di Bagno Vignoni e Bagni di San Filippo, oltre a borghi suggestivi come Castiglioncello del Trinoro, Campiglia d’Orcia e Sarteano. Bagno Vignoni è unico nel suo genere: la sua vasca termale si trova al centro della piazza principale, un elemento che ha reso il borgo un set cinematografico internazionale. La vasca attuale risale al Cinquecento, frequentata un tempo da artisti e nobili come luogo di villeggiatura.
Poco distante dal centro, si trovano le antiche terme romane, con vasche naturali di acqua calda immersa in un paesaggio suggestivo, dove ancora oggi si possono osservare i canali originali della distribuzione dell’acqua termale. Immergersi in queste acque significa riscoprire un legame diretto con la natura e la storia millenaria del territorio. Anche Castiglione d’Orcia merita una visita per il suo centro storico arroccato su una collina e ricco di tesori artistici, come la Rocca Aldobrandesca e la Sala d’Arte San Giovanni, con opere di Simone Martini e Il Vecchietta. La Rocca di Tentennano, non mai espugnata, ospita oggi eventi culturali di rilievo.
Nei dintorni si trovano le famose Terme di Bagni San Filippo, note per la spettacolare parete bianca di carbonato di calcio, la cosiddetta “balena bianca”, formatasi nei millenni. Qui l’acqua termale raggiunge temperature fino a 48 gradi, offrendo effetti benefici per pelle, articolazioni e sistema respiratorio. La Strada di San Filippo, completata nel periodo di massimo splendore del granducato di Toscana dalla famiglia Lorena, è uno dei percorsi panoramici più suggestivi che collega queste risorse termali, incorniciate da un paesaggio naturale di straordinaria bellezza. Il fascino delle acque termali della Val d’Orcia continua ad attrarre visitatori da tutto il mondo, esattamente come avveniva per gli antichi Romani, che affrontavano lunghi viaggi per godere dei benefici di queste sorgenti.
L'articolo Ammira il passato, immergiti nel benessere: un borgo toscano che unisce storia millenaria e relax proviene da Blitz quotidiano.