Anche il disegnatore dei Gorillaz tra gli ospiti della fiera del fumetto Comicon di Napoli

  • Postato il 23 aprile 2025
  • Fumetti
  • Di Artribune
  • 4 Visualizzazioni

Era il 1998 quando la primissima edizione di Comicon prendeva forma tra le mura di Castel Sant’Elmo, a Napoli, presentata da un poster firmato dal grande Lorenzo Mattotti e un programma con pochi ma significativi ospiti. Anno dopo anno l’evento è cresciuto nella sostanza e nelle ambizioni, al punto che nel 2012 si è trasferito alla Mostra d’Oltremare, garantendo un’affluenza di pubblico in linea con i grandi festival internazionali (sono stati 175mila i biglietti staccati lo scorso anno). Nel 2023 la manifestazione ha allargato i suoi orizzonti ed è sbarcata al Nord con Comicon Bergamo, che nel 2025 arriverà alla sua terza edizione. Oggi la kermesse campana è riconosciuta come uno degli appuntamenti più attesi e influenti in ambito comics e games, con mostre e progetti che vanno ben oltre i limiti della geografia nazionale. E l’edizione in arrivo lo dimostra.

Il poster di Comicon 2025
Il poster di Comicon 2025

Il poster di Comicon 2025 di Jamie Hewlett

In programma dal 1° al 4 maggio, l’evento è rappresentato dallo spettacolare poster firmato da Jamie Hewlett, artista britannico noto soprattutto per aver creato insieme a Damon Albarn i Gorillaz. Il manifesto e la scelta dell’autore (tra i più i noti e influenti creatori di immagini dei nostri tempi) sono già di per sé una dichiarazione d’intenti. Al centro dell’illustrazione di Hewlett troviamo Murphy: una ragazza un po’ punk e un po’ nerd, il cui volto è ispirato a Alfred E. Neuman, leggendaria mascotte di MAD Magazine. Metafora dell’entusiasmo sfrenato e dell’energia vitale del fumetto, la ragazza porta con sé i segni della sue grandi passioni, tra magliette, toppe e spillette ispirate a serie animate, fumetti, film e band che hanno alimentato la formazione di un’intera generazione nerd, cresciuta nel segno di Hayao Miyazaki, Robert Crumb, Calvin & Hobbes, Watchmen e Daniel Clowes. “La giovane Murphy ha un occhio nero e le manca un dente, autentici trofei di uno spassoso weekend passato nei boschi con la sua BMX. Per quanto dolorose, queste ferite non le impediranno di partecipare al suo festival preferito: Comicon!”, ha commentato Jamie Hewlett.

Tanino Liberatore a Parigi fotografia di Luca Nizzoli Toetti
Tanino Liberatore a Parigi. Foto di Luca Nizzoli Toetti

L’omaggio a Tanino Liberatore

Come da tradizione, anche la 25esima edizione celebra un maestro della nona arte, e quest’anno si tratta di uno dei massimi interpreti del fumetto italiano moderno: Tanino Liberatore. In qualità di Magister, l’artista sarà protagonista di una mostra personale dedicata alla parabola creativa del “Michelangelo del fumetto”, come lo definì Frank Zappa.

Con il titolo Drawing Power. The art of Liberatore, la rassegna ripercorre la carriera del fumettista, dalle copertine di dischi e romanzi ai lavori per il cinema e la moda, passando per l’iconico fumetto Ranxerox, svelando i diversi volti del suo stile inconfondibile e la sua capacità di creare immagini dirompenti. In esposizione tavole originali, bozzetti, studi di personaggi e materiali che testimoniano la potenza del tratto e la visione provocatoria di un artista che ha contribuito a definire l’estetica post-punk Anni Ottanta, in Italia e nel mondo.

Gli altri ospiti di Comicon 2025

Un posto d’onore tra i padiglioni della Mostra d’Oltremare sarà inoltre destinato ad Altan, disegnatore, fumettista e autore satirico tra i più amati e stimati di sempre, che riceverà il Premio Speciale alla Carriera. Molti anche gli ospiti internazionali, al centro del programma con talk e rassegne personali ospitate nel corso delle quattro giornate. Tra questi Jon J. Muth (scrittore e illustratore americano, noto per alcune tra le più innovative opere pittoriche nel fumetto come Moonshadow e Havok & Wolverine: Meltdown), Arthur De Pins (poliedrico artista e animatore francese conosciuto per Il chiodo fisso, La marcia del granchio, Zombillenium), il fumettista americano James Harren e l’inglese Thomas Taylor (che ha dato vita alla copertina della prima edizione britannica di Harry Potter e la Pietra Filosofale e che ha incantato i lettori di tutto il mondo con la sua serie di romanzi per ragazzi Malamander).

Le mostre di Comicon 2025

Saranno in totale 18 le mostre inaugurate nel corso dell’evento. Oltre alla già citata retrospettiva su Tanino Liberatore, a essere omaggiato con una densa mostra personale sarà anche Clément Lefèvre, uno dei più talentuosi illustratori francesi contemporanei. La mostra I riflessi dei sogni. L’arte incantata di Clément Lefèvre sarà un viaggio nell’universo poetico dell’artista, fatto di atmosfere sospese e personaggi soprannaturali. Attraverso una selezione di tavole originali, illustrazioni, poster promozionali e materiali inediti in Italia, la retrospettiva testimonia la straordinaria capacità di Lefèvre di dare vita a mondi fantastici e commoventi. Un’occasione per celebrare l’immaginazione di un artista che ha saputo conquistare il cuore di lettori di tutte le età, indagando con il disegno l’incanto dell’infanzia e la leggerezza della poesia.

comicon una foto delle edizioni passate 1 Anche il disegnatore dei Gorillaz tra gli ospiti della fiera del fumetto Comicon di Napoli
Comicon. Una foto delle edizioni passate

La rassegna sul rapporto tra Napoli e il fumetto

Star Wars Made in Italy. I disegnatori italiani di Guerre Stellari è invece la mostra che riunisce, per la prima volta, decine di disegnatori italiani che hanno contribuito ad alimentare e definire visivamente l’universo di Star Wars, la più grande saga sci-fi di tutti i tempi.

Infine, una speciale rassegna celebrerà il rapporto tra la città ospite di Comicon e la nona arte. Napoli: fumetto destination offrirà ai visitatori una ricognizione originale del ricco rapporto tra il fumetto e Napoli, portando alla luce quanto la città sia stata non solo uno stimolante sfondo per le storie celebri, ma anche un luogo cruciale per la nascita del fumetto italiano, grazie al pionieristico fumetto Ciccillo e ai primi esperimenti sulle riviste tra Otto e Novecento. Il programma completo di Comicon 2025 è consultabile sul sito della manifestazione.

Alex Urso

L’articolo "Anche il disegnatore dei Gorillaz tra gli ospiti della fiera del fumetto Comicon di Napoli" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti