Andora, Caterina Zagaglia è il nuovo comandante della 115esima Squadriglia Radar Remota

  • Postato il 18 novembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 5 Visualizzazioni
Caterina Zagaglia

Andora. Si è svolta questa mattina, sul promontorio di Capo Mele, ad Andora, la cerimonia di avvicendamento al comando della 115esima Squadriglia Radar Remota dell’Aeronautica Militare: il Tenente Pietro Gaspare Cacciola ha ceduto il testimone alla Tenente Caterina Zagaglia, alla presenza del Generale di Brigata Giacomo Ghiglierio, Comandante della 4a Brigata Telecomunicazioni e Sistemi D.A./A.V.


A fare da cornice all’evento, una bellissima giornata id sole, unita al picchetto schierato e al colpo d’occhio suggestivo del sito radar, uno dei più avanzati d’Europa.

Alla cerimonia hanno preso parte tutte le autorità civili, militari e religiose, tra cui il Prefetto di Savona Carlo De Rogatis, il Questore Giuseppe Mariani, il Vicario generale della Diocesi di Albenga-Imperia Mons. Scarpino, oltre ai sindaci di Andora, Mauro Demichelis, Alassio, Marco Melgrati, e Laigueglia, Giorgio Manfredi. Presenti anche i rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma, ex comandanti e militari che hanno fatto la storia della postazione di Capo Mele.

In apertura il cerimoniere ha ricordato la lunga tradizione operativa del sito: dal faro e semaforo navale della Marina (fine ’800 – Seconda guerra mondiale) ai primi radar mobili installati dall’Aeronautica nel 1952, passando attraverso sistemi come l’AMES 6-15 e l’AN/FPS-8 fino all’attuale radar ad alte prestazioni a banda S, pienamente operativo dal 2023 e capace di garantire la sorveglianza dello spazio aereo nazionale e NATO.

Il Tenente Pietro Gaspare Cacciola ha tracciato un bilancio del suo periodo al comando della Squadriglia (settembre 2023 – novembre 2025), definendolo “la parentesi più intensa e significativa della mia carriera, sia da uomo che da militare”. Il comandante uscente ha voluto rendere omaggio alle autorità presenti e alla città di Andora, sottolineando “l’accoglienza, la collaborazione istituzionale e l’amicizia che questa comunità ha sempre espresso alle donne e agli uomini della Squadriglia”.

Oltre ai ringraziamenti, Cacciola ha proposto un bilancio delle attività svolte negli ultimi due anni, un quadro che restituisce la complessità tecnica e strategica del sito: oltre 50 attività manutentive al sistema d’arma, per più di 700 ore di lavoro; 140 manutenzioni agli apparati di telecomunicazione e assistenza al volo; 180 ore di interventi sui sistemi elettrici; la completa remotizzazione della stazione meteorologica e la riorganizzazione delle competenze interne; il ruolo della Squadriglia come ente capofila nell’aggiornamento dell’interrogatore NGR/IF SIR-M/5 agli standard NATO; numerose attività ispettive concluse con esito positivo; il supporto ai programmi infrastrutturali nazionali (ROIPAM, SICOTE IV, evoluzione RID) e l’avvio dell’imponente riqualificazione infrastrutturale del sedime, con cantieri ancora in corso.

“Un lavoro portato avanti — ha ricordato — in anni di instabilità internazionale, nei quali ogni giorno abbiamo garantito vigilanza e operatività senza soluzione di continuità, simulando scenari di crisi e attuando piani emergenziali per mantenere la piena capacità operativa della Squadriglia”.

Un passaggio particolarmente sentito è stato quello rivolto al personale:
 “Senza la vostra dedizione, professionalità e spirito di sacrificio non avremmo raggiunto questi risultati. È stato un onore essere il vostro comandante”.

La Tenente Caterina Zagaglia, seconda donna in Italia a guidare una Squadriglia Radar Remota, ha detto: “Assumere il comando di questa Squadriglia è un grandissimo onore, e rappresenta una nuova sfida che affronterò con orgoglio e senso di responsabilità.” “La 115^ non è solo un reparto: è una squadra, una famiglia, un presidio di eccellenza al servizio della Nazione e dell’Aeronautica Militare. Desidero esprimere il mio più sincero ringraziamento al signor Generale di Brigata Giacomo Ghiglierio per la fiducia che ha voluto riporre in me nell’affidarmi questo prestigioso incarico”.

Zagaglia ha poi rivolto un particolare ringraziamento anche al Comandante uscente “per la guida appassionata e competente con cui ha condotto il reparto in questi anni. In particolare, il suo impegno nel coordinare i lavori di ripristino delle infrastrutture ha garantito piena efficienza operativa e un ambiente di lavoro più sicuro e moderno. A lui va la mia gratitudine più profonda, e quella di tutto il personale della 115^”.

“Lavoreremo insieme, con determinazione e spirito di squadra, per onorare la tradizione e costruire il futuro della 115^ Squadriglia”, ha concluso il nuovo comandante.

Nel suo intervento, il Generale Ghiglierio ha reso onore al lavoro compiuto dal Tenente Cacciola“hai conseguito risultati notevoli, che vanno ripartiti con il tuo personale” — e ha incoraggiato la nuova comandante: “La continuità è fondamentale. Conta sulla Brigata, sulle istituzioni e su di me: la squadra funziona se tutti remano nella stessa direzione”.

La cerimonia si è conclusa con il tradizionale passaggio della bandiera di comando, gli onori finali e il Vin d’Honneur.

Il sito radar di Capo Mele — cuore pulsante della sorveglianza aerospaziale del Ponente ligure — accoglie ora la guida della Tenente Caterina Zagaglia, chiamata a proseguire un percorso di modernizzazione e vigilanza in uno dei reparti tecnicamente più avanzati dell’Aeronautica Militare.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti