Arera, bolletta del gas in calo dell’8% ad aprile. Influisce la discesa delle quotazioni sui mercati internazionali

  • Postato il 5 maggio 2025
  • Economia
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Un po’ di sollievo per i costi dell’energia. L’Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) fa sapere che lo scorso aprile il prezzo di riferimento del gas per il nuovo cliente tipo è pari a 107,92 centesimi di euro per metro cubo, ovvero l’8,1% in meno rispetto a marzo. La comunicazione Arera riguarda il valore della materia prima del servizio di tutela della vulnerabilità.

La discesa era prevedibile visto l’andamento delle quotazioni sul mercato internazionale. Nel mese di marzo il gas veniva scambiato, sul mercato di Amsterdam, intorno ai 40 euro/megawattora mentre ad aprile si è scesi fin sotto ai 32 euro. Va osservato che, nonostante i recenti cali, il prezzo del gas rimane sensibilmente superiore rispetto alla media storica e ai valori precedenti l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.

L’Arera spiega poi che 107,92 centesimi di euro per metro cubo sono così suddivisi: spesa per la materia gas naturale di 43,61 centesimi (pari al 40,41% del totale della bolletta) per l’approvvigionamento e le attività connesse; 6,02 centesimi (5,58% del totale della bolletta) per la vendita al dettaglio; spesa per il trasporto e la gestione del contatore incidono per 23,2 centesimi (21,5% del totale). Gli oneri di sistema pesano per 3,31 centesimi (3,07% del totale della bolletta), le imposte per 31,78 centesimi (29,4% della bolletta).

Ribasso scontato. Con la fine della stagione termica cessano come sempre le speculazioni sul gas”, osserva l’Unione nazionale consumatori, calcolando 105 euro in meno su base annua. La bolletta del gas scende scende a 1.187 in un anno e sommata a quella della luce di 611 euro, aggiunge Unc, porta comunque ad una “stangata da 1.798 euro”.

L'articolo Arera, bolletta del gas in calo dell’8% ad aprile. Influisce la discesa delle quotazioni sui mercati internazionali proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti