Art Basel Paris 2025: la città si trasforma in una galleria a cielo aperto

  • Postato il 22 ottobre 2025
  • Di Panorama
  • 3 Visualizzazioni

Dal 24 al 26 ottobre 2025, con giornate preview il 22 e 23 ottobre, il Grand Palais di Parigi accoglie l’edizione 2025 di Art Basel Paris, la seconda nella sua nuova sede. La fiera si conferma così uno degli eventi più attesi nel panorama internazionale dell’arte contemporanea, con oltre 200 gallerie provenienti da 41 paesi.

Tre prospettive sull’arte

L’edizione si sviluppa attraverso diverse sezioni che offrono un’esperienza completa e variegata. Il cuore pulsante resta il corpo principale della fiera, dove le gallerie storiche e contemporanee presentano programmi completi, capaci di parlare sia ai collezionisti più esperti sia al pubblico curioso. Accanto a questo, gli spazi dedicati ai talenti emergenti danno voce a pratiche più sperimentali, mentre i progetti curatoriali tematici mettono in relazione contesti e discipline diverse, talvolta esplorando anche il passato artistico precedente al 1900.

Tra le novità di questa edizione spicca la sezione speciale “Oh La La!”, curata da Loïc Prigent, che esplora le intersezioni tra moda e arte. Anche il programma pubblico si estende oltre il Grand Palais: installazioni e opere ambientali invadono la città, trasformando Parigi in un palcoscenico a cielo aperto, dove l’arte non si limita agli spazi espositivi, ma diventa parte integrante della vita urbana.

Mercato e opportunità

In un momento segnato da un rallentamento del mercato globale dell’arte, l’edizione 2025 assume un significato particolare. L’interesse si concentra su opere di fascia media e sui talenti emergenti, rendendo la fiera non solo un’occasione di prestigio, ma un luogo di scoperta, networking e scambio culturale tra collezionisti, gallerie e curatori.

Louis Vuitton x Takashi Murakami

Art Basel Paris 2025: la città si trasforma in una galleria a cielo aperto
Art Basel Paris 2025: la città si trasforma in una galleria a cielo aperto
Art Basel Paris 2025: la città si trasforma in una galleria a cielo aperto
Art Basel Paris 2025: la città si trasforma in una galleria a cielo aperto
Art Basel Paris 2025: la città si trasforma in una galleria a cielo aperto

Per il terzo anno consecutivo, Louis Vuitton accompagna Art Basel Paris come partner associato e svela la Collezione Artycapucines VII – Louis Vuitton × Takashi Murakami. Vent’anni dopo la prima collaborazione, Murakami firma un’installazione unica sul maestoso Balcon d’Honneur del Grand Palais: una scultura alta otto metri a forma di polipo, ispirata alle lanterne cinesi, i cui tentacoli si insinuano nello spazio espositivo, accogliendo i visitatori in un viaggio nel mondo iconico dell’artista. 

All’ingresso, sketch scenografici preparano il pubblico a entrare in un universo di colori, forme e personaggi inconfondibili. All’interno dei tentacoli si snodano poi le 11 creazioni della Collezione Artycapucines VII, in dialogo con i celebri personaggi di Murakami, dai Mr. DOB al Panda Superflat, fino agli iconici Smiling Flowers, e con le tre Plush Balls, opere sferiche realizzate dall’artista dal 1995.

Da non perdere

Tra le installazioni più spettacolari e suggestive, vale la pena lasciarsi sorprendere dai percorsi meno convenzionali della fiera. Alcune gallerie trasformano gli stand in veri e propri micro-teatri, dove opere che oscillano tra minimalismo e eccesso cromatico, tra video immersivi e sculture monumentali, catturano lo sguardo del visitatore.

Impossibile non fare una visita a Place Vendome dove, già da qualche giorno, folle di curiosi si sono radunate attorno a un gonfiabile gigante a forma di Kermit. Per mano di Alex Da Corte, la rana più famosa della cultura pop americana diventa un simbolo ironico e malinconico, l’eco di un’infanzia che continua a gonfiarsi e sgonfiarsi sotto lo sguardo del pubblico. Parte del programma pubblico di Art Basel Paris, l’installazione si intitola Kermit the Frog, Even, richiamando sottilmente Duchamp e la sua La sposa messa a nudo dai suoi scapoli, anche.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti