Atalanta-Bruges 2-1, pagelle: Lookman ci prova, ma decidono Samardzic e il solito Pasalic. Tresoldi brilla davanti a Gattuso 

  • Postato il 30 settembre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 1 Visualizzazioni

L’Atalanta che riporta in campo Lookman ed Ederson non brilla contro il Bruges, ma ottiene in rimonta la prima vittoria in Champions League: dopo il vantaggio di Tzolis, decisivi Samardzic su rigore e Pasalic, che si sveglia nel finale. Tra i belgi spicca il centravanti Tresoldi, 21enne italo-tedesco: a guardarlo in tribuna anche il c.t. Gattuso.

La chiave della partita

L’Atalanta del ritrovato Lookman – in campo a 4 mesi dall’ultima uscita con la Dea – aggredisce la partita con tanta intensità, ma poi si sgonfia di fronte al preciso palleggio di un Bruges che non butta mai via il pallone. Al 38’ Tzolis punisce con un tiro a giro di gran classe un errore in costruzione di De Roon e i belgi chiudono sull’1-0 il primo tempo. Nella ripresa Juric prova a scuotere l’Atalanta con i cambi, ma è solo un retropassaggio sanguinoso di Sandra a dare alla Dea l’occasione del pari: Musah ruba palla, Pasalic conquista rigore, Samardzic lo trasforma. E il trio firma anche il sorpasso, siglato dal croato su cross del serbo e sponda dell’americano.

Le pagelle dell’Atalanta

  • Carnesecchi 5,5 – Tzolis lo impallina senza dargli possibilità di replica, incerto nella ripresa su un fendente del greco.
  • Kossounou 5 – Corre tanto, si propone in avanti, ma commette tanti, troppi errori in appoggio e non riesce a limitare Tzolis. Esce per infortunio (dall’8’ s.t. Musah 6,5 – Croce e delizia per Juric: propizia il rigore insieme a Pasalic, poi quasi regala il 2-1 al Bruges, infine offre al croato la sponda per il sorpasso).
  • Djimsiti 5 – Non si aspettava forse di dover faticare tanto contro Tresoldi, quando l’italo-tedesco gli si mette davanti di spalle, la palla sparisce.
  • Ahanor 6 – Il migliore del terzetto difensivo, in avvio è tra i più arrembanti. Sostiene l’assalto finale.
  • Bellanova 5 – Motore ingolfato per lo scooter di Juric (dal 1’ s.t. Zappacosta 6 – I pericoli per il Bruges aumentano col suo ingresso in campo).
  • De Roon 5 – Soffre in avvio, preso in mezzo dal dinamismo delle mezzali belghe, e da una sua palla persa nasce l’azione dell’1-0 del Bruges. Nella ripresa arretra in difesa.
  • Ederson 6 – Si vede che ha voglia di giocare dopo i soli 19’ accumulati all’esordio stagionale col Pisa, è tra i più decisi nel proporsi e nel puntare l’area dei belgi. Esce stremato (dal 16’ s.t. Samardzic 6,5 – Di ghiaccio sul dischetto, poi pennella il pallone da cui nasce il 2-1).
  • Bernasconi 6 – Titolare per la seconda volta in Champions dopo Parigi, mostra corsa e personalità.
  • Pasalic 7 – Impalpabile per tre quarti di gara, non gli riesce nessuno dei suoi proverbiali inserimenti. Poi però guadagna un rigore di pura astuzia ed è pronto al tap-in vincente. Insomma, il solito Pasalic.
  • Lookman 6 – Titolare dopo quattro mesi e mezzo, cerca la giocata di qualità ogni volta che prende palla nonostante un’esplosività ridotta. Sfiora il gol con un cross deviato prima di uscire (dal 16’ s.t. Sulemana 6,5 – Più dinamico di Lookman, prova a dare la scossa all’attacco nerazzurro).
  • Krstovic 5 – Qualche sponda e nulla più, ma i compagni non l’aiutano (dal 43’ s.t. Brescianini sv).

Top & Flop del Bruges

  • Tzolis 7 – Sempre in movimento senza palla, parte da sinistra per associarsi con i compagni facendo saltare le marcature a uomo di Juric. Non si risparmia in fase difensiva e segna un gol di gran classe.
  • Tresoldi 6,5 – Il 21enne figlio dell’ex atalantino Emanuele ha fisico, qualità tecnica e spalle alla porta fa ammattire Djimsiti. Non segna ma incanta con un’apertura alla Totti: Gattuso, che era in tribuna, lo convochi prima che lo faccia il collega tedesco Nagelsmann.
  • Seys 6 – Un buon mancino e letture intelligenti in costruzione, in più cancella Bellanova.
  • Sandra 5 – Iperattivo in fatto di dinamismo, pigro nel retropassaggio da cui nasce il rigore.
  • Vermant 5 – Subito dopo l’1-1 salta Carnesecchi, poi lo grazia spedendo fuori a porta completamente vuota. E dopo poco sbaglia lo stop tutto solo davanti al portiere nerazzurro.

Il tabellino di Atalanta-Bruges 2-1

Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou (dall’8’ s.t. Musah), Djimsiti, Ahanor; Bellanova (dal 1’ s.t. Zappacosta), De Roon, Ederson (dal 16’ s.t. Samardzic), Bernasconi; Pasalic, Lookman (dal 16’ s.t. Sulemana); Krstovic (dal 43’ s.t. Brescianini). All. Juric

Bruges (4-3-3): Jackers; Sabbe (dal 44’ s.t. Romero), Ordonez (dal 44’ s.t. Campbell), Mechele, Seys; Sandra (dal 44’ s.t. Meijer), Stankovic, Vanaken; Forbs (dal 31’ s.t. Vetlesen), Tresoldi (dal 19’ s.t. Vermant), Tzolis. All. Hayen

Arbitro: Eskas (Nor)

Marcatori: al 38’ p.t. Tzolis (B), al 29’ s.t. Samardzic (A, rig.), al 42’ s.t. Pasalic (A)

Note: ammoniti Musah (A), De Roon (A)

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti