Aula Magna Università di Bari: Premio alla Carriera a Pierfranco Bruni
- Postato il 7 luglio 2025
- Antropologia Filosofica
- Di Paese Italia Press
- 2 Visualizzazioni

Premio alla Carriera a Pierfranco Bruni nell’Aula Magna dell’Università degli Studi ” Aldo Moro” di Bari. La consegna si svolgerà Venerdì 11 Luglio 2025 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 durante un Evento nazionale riguardante la Cultura della Pace, Libertà e Unione tra i Popoli.
I saluti saranno portati dal Direttore dell’Archivio di Stato di Bari, Adriano Buzzanca, Ente capofila della manifestazione, con l’intervento di Micaela Paparella, Consigliere della Città Metropolitana di Bari. I lavori saranno coordinati da Stefano Colucci.

La serata sarà allietata da un intermezzo musicale del violino di Francesca Gravina e dal violoncello Anila Roshi. La Direzione organizzativa e artistica è Michele Di Leo (UniBa).
Tutto l’incontro è sotto l’egida del Comune di Bari e dell’istituto Mediterraneum che punta alla promozione e valorizzazione delle culture del Mediterraneo. Settore di studio e ricerca cui il Professor Pierfranco Bruni dedica analisi e approfondimenti antropologici letterari da mezzo secolo.
….

Pierfranco Bruni è nato in Calabria. Vive tra Roma e la Puglia.
Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, presidente del Centro Studi “ Francesco Grisi” e già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’estero.
Nel 2024 Ospite d’onore per l’Italia per la poesia alla Fiera Internazionale di Francoforte e Rappresentante della cultura italiana alla Fiera del libro di Tunisi.
Incarichi in capo al Ministero della Cultura
• presidente Commissione Capitale italiana città del Libro 2024;
• presidente Comitato Nazionale Celebrazioni centenario Manlio Sgalambro;
• segretario unico comunicazione del Comitato Nazionale Celebrazioni Eleonora Duse.
È inoltre presidente nazionale del progetto “Undulna Eleonora Duse”, presidente e coordinatore scientifico del progetto “Giacomo Casanova 300”.
Ha pubblicato libri di poesia, racconti e romanzi. Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D’Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro.
Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e, tra l’altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo”, giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra linguaggio poetico e musica. Un tema che costituisce un modello di ricerca sul quale Bruni lavora da molti anni.
@Riproduzione riservata
L'articolo Aula Magna Università di Bari: Premio alla Carriera a Pierfranco Bruni proviene da Paese Italia Press.