Bari, Nicola Piovani è pronto a incantare il pubblico del Petruzzelli con “Il labirinto di Creta”
- Postato il 5 novembre 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 1 Visualizzazioni
Il Quotidiano del Sud
Bari, Nicola Piovani è pronto a incantare il pubblico del Petruzzelli con “Il labirinto di Creta”

Il Petruzzelli si trasforma in un sogno: Nicola Piovani è pronto a incantare il pubblico con “Il labirinto di Creta”. Dal 6 novembre il teatro barese riapre ai ragazzi, tra mito, musica e meraviglia.
BARI – Al Teatro Petruzzelli torna la magia. Dopo aver fatto sognare intere generazioni di spettatori, il palcoscenico più amato della città si prepara ad accogliere il suo pubblico più giovane con “Il labirinto di Creta”, l’opera firmata da Nicola Piovani, premio Oscar e poeta della musica. Una storia antica come il tempo, eppure sorprendentemente viva. Un’opera che profuma di mare e mito.
Autore della partitura, della messa in scena e del libretto (scritto insieme a Paola Ponti), Piovani invita i ragazzi e le loro famiglie a entrare in un mondo dove ogni nota è un passo, ogni luce un respiro, ogni parola un filo che conduce dentro — e fuori — dal mistero del labirinto. Il debutto è previsto per mercoledì 6 novembre (ore 10.00 e 18.00), con repliche fino al 14 novembre. Sarà lo stesso Piovani a dirigere l’orchestra del Politeama nelle prime recite, per poi lasciare la bacchetta a Roberta Peroni, che guiderà la musica nei successivi appuntamenti.
La regia di questa nuova edizione è affidata a Gianluca Altomare; le scene e il disegno luci, firmati da Angelo Linzalata, disegnano un universo fatto di chiaroscuri e sogni. I costumi di Luigi Spezzacatene e il video design di Leandro Summo aggiungono suggestioni di luce e colore. Il maestro del coro è Marco Medved. A dar voce ai protagonisti: William Hernandez (Don Cosimo), Maria Rita Combattelli (Arianna), Carlotta Proietti (Papèla), Murat Can Guvem (Teseo), Federica Giansanti (Fedra) e Toni Nezic (Il Minotauro).
Dentro il mito: il filo di Arianna e la musica del coraggio
Due figure clownesche, Don Cosimo e Papèla, aprono la porta del racconto come buffi maestri di cerimonia, con la leggerezza dei comici di varietà e la saggezza dei cantastorie antichi. Sono loro a condurci nel cuore del mito: il labirinto di Creta, un luogo dove si entra e non si esce, perché chi vi si perde dimentica il cammino verso la luce. Il ritorno si perde tra le pieghe del destino.
Nel centro di quel dedalo abita il Minotauro, mostro mezzo uomo e mezzo toro, prigioniero e carnefice, condannato a nutrirsi di giovani vite. Ogni anno, Atene manda a Creta sette ragazzi e sette ragazze come tributo di pace, fino a quando Teseo, figlio del re Egeo, decide di spezzare la maledizione. Il suo viaggio lo conduce a Arianna, figlia del re Minosse, la principessa che conosce la solitudine del labirinto e la dolcezza del coraggio. Tra i due nasce un amore che ha il sapore della speranza. È lei a donargli un’arma più potente della spada: un gomitolo di lana, un filo sottile come la fiducia, forte come l’ingegno e tenace che unisce due destini e mostra la via della libertà.
Nel buio del labirinto, Teseo combatte, cade, si rialza, fino a trafiggere il mostro e seguirne il filo per ritrovare la via della luce. Lì, all’uscita, c’è Arianna ad attenderlo. E la musica di Piovani accompagna la loro gioia come un respiro che si allarga, dolce e potente, fino all’ultimo accordo.
Nicola Piovani è pronto a incantare il pubblico del Petruzzelli con “Il labirinto di Creta”
Con Il labirinto di Creta, Nicola Piovani trasforma il mito in un gioco teatrale che vibra di musica, colori e poesia. L’opera per ragazzi si fa così specchio di emozioni universali: il coraggio, la curiosità, la paura e la speranza. Sulle note di Piovani, il Petruzzelli si trasforma in un mondo incantato: un teatro che accoglie, insegna, sorprende. E, ancora una volta, diventa il luogo dove tutto può accadere — dove le note disegnano sentieri, e ogni spettatore, bambino o adulto, trova il proprio filo d’Arianna per tornare a casa con gli occhi pieni di luce.
Il Quotidiano del Sud.
Bari, Nicola Piovani è pronto a incantare il pubblico del Petruzzelli con “Il labirinto di Creta”