Bastano pochi minuti al giorno per rafforzare cuore e polmoni: il segreto è nei mini-allenamenti

  • Postato il 11 ottobre 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Se pensi che per mantenersi in forma servano ore di allenamento intenso, la scienza ti farà cambiare idea. Secondo nuove ricerche, anche due brevi momenti di attività fisica al giorno, della durata di circa cinque minuti ciascuno, possono migliorare in modo significativo la salute del cuore e dei polmoni.

Questa tendenza, definita dagli esperti “exercise snacking” (letteralmente “spuntini di esercizio”), rappresenta una valida alternativa per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al proprio benessere. L’idea è semplice: piccoli momenti di movimento, ripetuti con costanza, valgono quanto — e in certi casi più — di un lungo allenamento in palestra.

Cosa sono gli “snack di movimento”

Gli “exercise snacks” non richiedono attrezzi, abbonamenti o abbigliamento tecnico. Si tratta di brevi esplosioni di attività fisica a intensità moderata o sostenuta che si inseriscono nella giornata tra un impegno e l’altro. Possono durare da 2 a 5 minuti, e includono gesti semplici come:

  • salire le scale a passo veloce,
  • fare una breve camminata energica,
  • eseguire squat o piegamenti,
  • ballare una canzone preferita,
  • oppure semplicemente muoversi con energia mentre si cucina o si fa una pausa dal lavoro.

L’obiettivo è rompere la sedentarietà e stimolare cuore, polmoni e muscoli anche per pochi istanti, ma più volte nel corso della giornata.

Il problema del tempo (e della motivazione)

Uno dei motivi principali per cui molte persone non fanno esercizio è la mancanza di tempo. Lavoro, famiglia, stress: la vita quotidiana lascia poco spazio all’attività fisica. Ma ciò che scoraggia ancora di più è la percezione di dover dedicare ore intere per ottenere benefici. E qui entra in gioco la forza degli “snack di esercizio”: brevi, flessibili, accessibili a tutti.

Secondo Miguel Ángel Rodríguez, ricercatore dell’Università di Oviedo, “questo approccio elimina due delle principali barriere all’attività fisica: il tempo e la motivazione. Pochi minuti, due volte al giorno, sono alla portata di chiunque”.

Cosa dice la scienza

Uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine ha analizzato 11 ricerche condotte in vari Paesi, tra cui Canada, Australia e Cina. In totale, 414 adulti sedentari hanno partecipato a programmi di “mini-allenamenti” quotidiani per periodi compresi tra 4 e 12 settimane.

I risultati? Sorprendenti:

  • miglioramento significativo della funzionalità cardiovascolare e respiratoria,
  • aumento della resistenza muscolare,
  • riduzione dei livelli di stress e ansia,
  • miglioramento della pressione arteriosa e del benessere generale.
  • E tutto questo con meno di 10 minuti di attività al giorno.

Anche la World Health Organization (OMS) raccomanda di muoversi con regolarità, ma sottolinea che ogni movimento conta. Gli “snack di esercizio” dimostrano che non serve raggiungere i classici 150 minuti settimanali di attività moderata per trarne benefici tangibili.

Il cuore ringrazia

allenamento di corsa esplosiva
Il cuore ringrazia (blitzquotidiano.it)

Il cuore è uno dei principali beneficiari di questo approccio. Durante una breve ma intensa attività fisica, il battito cardiaco accelera, stimolando la circolazione e migliorando l’ossigenazione dei tessuti. Con il tempo, questo rafforza il muscolo cardiaco, migliora la capacità polmonare e riduce il rischio di malattie cardiovascolari.

Uno studio dell’Università di Sydney (2023) ha rilevato che anche 2-3 minuti di attività intensa, come salire le scale di corsa o camminare a passo sostenuto, possono ridurre del 40% il rischio di morte cardiovascolare nelle persone sedentarie. Un altro lavoro pubblicato sull’European Heart Journal ha dimostrato che intervalli brevi ma regolari di movimento migliorano la pressione arteriosa e la funzione vascolare, soprattutto negli adulti sopra i 50 anni.

Respirare meglio, vivere meglio

Il beneficio non riguarda solo il cuore: anche i polmoni si rinforzano. Durante i “mini-allenamenti”, il corpo impara a gestire meglio l’ossigeno, migliorando la resistenza e la capacità respiratoria.
Col tempo, questo si traduce in più energia, meno affanno e maggiore vitalità anche nelle attività quotidiane.

Un esempio pratico?
Camminare velocemente per cinque minuti, due volte al giorno, può migliorare la funzionalità polmonare quanto una sessione di jogging di 20 minuti, secondo una ricerca condotta dalla McMaster University in Canada.

Perché funziona davvero

Il segreto di questo metodo è la costanza. Piccole dosi di movimento frequenti tengono attivo il metabolismo, stimolano la produzione di endorfine e riducono gli effetti negativi della sedentarietà prolungata.
E soprattutto, sono sostenibili nel tempo. A differenza dei programmi intensivi, che spesso vengono abbandonati dopo poche settimane, gli “exercise snacks” sono facili da integrare nella routine quotidiana — anche per chi “odia” allenarsi.

Inoltre, rappresentano un modo efficace per gestire lo stress. Muoversi anche per pochi minuti favorisce la regolazione del sistema nervoso, migliora l’umore e aumenta la concentrazione.

Come iniziare

Il bello degli “snack di esercizio” è che non esiste una regola rigida.
Puoi iniziare da semplici abitudini, come:

  • fare 3 rampe di scale invece dell’ascensore,

  • camminare a ritmo sostenuto durante una chiamata,

  • fare stretching tra una riunione e l’altra,

  • ballare una canzone intera mentre cucini.

L’importante è alzarsi, muoversi e respirare profondamente.

Rodríguez sottolinea che la chiave è trovare un’attività piacevole: “Quando qualcosa ci diverte, è più facile mantenerla nel tempo. Anche pochi minuti contano, se li facciamo con regolarità”.

Attenzione all’intensità

Se non sei abituato all’attività fisica, è meglio iniziare in modo graduale.
Gli esperti consigliano di ascoltare il proprio corpo, alternando momenti più intensi ad altri più leggeri.
L’obiettivo non è la performance, ma la salute: bastano piccoli progressi quotidiani per vedere risultati concreti dopo poche settimane.

Per chi ha problemi cardiaci o respiratori, è sempre consigliabile consultare un medico o un fisioterapista prima di iniziare.

Il futuro del fitness è “a piccoli passi”

Il concetto di “allenarsi poco ma spesso” sta conquistando il mondo del benessere. Non a caso, molte app fitness e smartwatch oggi invitano a muoversi ogni ora, anche solo per 2 minuti.
È la conferma che il futuro del movimento sarà più flessibile, accessibile e realistico.

Come ricorda il cardiologo Cheng-Han Chen, del MemorialCare Saddleback Medical Center in California:
“Qualsiasi occasione per muoversi, anche per poco tempo, rappresenta un investimento reale sulla propria salute”.

L'articolo Bastano pochi minuti al giorno per rafforzare cuore e polmoni: il segreto è nei mini-allenamenti proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti