Nel 2025 il transatlantico Conte Biancamano, icona della navigazione italiana, celebra il centenario dal varo (23 aprile 1925). Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano, che conserva l'unico transatlantico musealizzato in Italia, dedica all'anniversario eventi, visite speciali, laboratori per famiglie e una pubblicazione scientifica. Le celebrazioni culminano nei weekend del 10-11 e 17-18 maggio con attività per tutte le età, dalla realtà virtuale a laboratori didattici.
Un secolo di storia tra mare, guerra e arte
Costruito nei cantieri scozzesi per il Lloyd Sabaudo, il Biancamano era una "città galleggiante" lunga 198 metri, in grado di ospitare quasi 2.000 persone. Dopo l'inaugurazione nel novembre 1925 sulla tratta Genova–New York, la nave visse molte vite: trasporto truppe per l'Italia in Africa, nave passeggeri per il Sud America e l'Estremo Oriente, poi requisito dagli USA durante la Seconda guerra mondiale con il nome Hermitage.. Nel dopoguerra, riconsegnato all'Italia, fu radicalmente trasformato dai cantieri di Monfalcone. Rientrò in servizio nel 1950, rinnovato esteticamente e negli arredi, con collaborazioni artistiche d'eccezione: Giò Ponti, Mario Sironi, Massimo Campigli e Marcello Mascherini. L'ultima traversata fu nel 1960. Demolito l'anno dopo, ne fu salvato il ponte di comando grazie a Guido Ucelli, fondatore del Museo.. Unico nel suo genere
Oggi la sezione musealizzata si trova nel padiglione Aeronavale del Museo ed è l'unica parte superstite di un transatlantico storico visitabile in Italia. Alta 16 metri e pesante oltre 1.000 tonnellate, comprende tre livelli: la plancia di comando con sala radio e sala nautica, le cabine e le lance di salvataggio, e la spettacolare Sala delle Feste.
Quest'ultima, con fregi marini e decori scenografici, è stata al centro di un recente progetto di restauro dei pannelli di Federico Righi, condotto in collaborazione con l'Accademia di Brera. L'intervento ha valorizzato l'illuminazione originale integrata con l'arte decorativa, un tratto distintivo del design navale del tempo.
Il ruolo del Museo e il futuro del Biancamano
Nei prossimi mesi il padiglione Aeronavale che ospita il Transatlantico Biancamano, sarà interessato da importanti lavori strutturali che verranno realizzati grazie al contributo del Comune di Milano, proprietario dell'immobile in cui ha sede il Museo.
Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, che ha reso possibile la conservazione di questa rarità, è alla ricerca di un partner generoso che lo aiuti a restituire al pubblico l'accesso agli spazi interni del Biancamano, oggi non visitabili per motivi di sicurezza. Il progetto di valorizzazione punta a restaurare gli ambienti storici e a rilanciare la narrazione culturale e tecnologica di questo oggetto straordinario. In questo contesto è già in corso il progetto finanziato da Fondazione Cariplo per un'area esposizione - deposito nella stiva dello stesso Biancamano e la realizzazione di un impianto antincendio della contigua goletta Ebe.
Nei prossimi mesi il transatlantico sarà protagonista di una pubblicazione scientifica nella collana Disclosing Collections dell'Università Ca' Foscari, che ne approfondirà gli aspetti storici, artistici e tecnici.. Appuntamenti da non perdere
Per celebrare i 100 anni del transatlantico, il museo prevede due week end speciali, intitolati "Un mare di storie" organizzati grazie al contributo di Regione Lombardia. Il 10-11 e il 17-18 maggio 2025 sono previste varie attività:
Laboratori per bambini dai 3 ai 6 anni (ore 11.30, 14, 17)
Visite guidate alla sezione navale per bambini dai 4 ai 7 anni (ore 10, 15.30)
Visite guidate speciali al Biancamano (dai 9 anni, ore 10.15, 14, 17)
Esperienza VR sul Titanic (dai 16 anni, ore 11, 14, 15.30, 17)
Info e prenotazioni: www.museoscienza.org.