Biden "il buon cattolico" a Roma, ma non viaggerà con Trump
- Postato il 24 aprile 2025
- Di Agi.it
- 4 Visualizzazioni

Biden "il buon cattolico" a Roma, ma non viaggerà con Trump
AGI - Ai funerali di papa Francesco ci sarà anche l'ex presidente usa Joe Biden, il secondo presidente cattolico nella storia degli Stati Uniti dopo John Fitzgerald Kennedy. Ma Biden non farà parte della delegazione ufficiale americana. Il viaggio sarà fatto in forma privata per chiudere un rapporto personale durato più di dieci anni e che avrebbe dovuto vedere l'incontro finale a gennaio, quando Biden era stato costretto ad annullare il viaggio a Roma a causa degli incendi che avevano devastato la California.
L'ex presidente aveva celebrato proprio a gennaio il pontefice assegnandogli la "Presidential Medal of Freedom", la più alta onorificenza civile americana. Nel messaggio di cordoglio pubblicato dall'ex presidente, a nome suo e della moglie Jill, Biden aveva definito il pontefice uno "dei leader più influenti dei nostri tempi". "Per decenni - ha aggiunto - ha servito i più vulnerabili in tutta l'Argentina e la sua missione di aiutare i poveri non è mai cessata. Come Papa, è stato un pastore amorevole e un maestro esigente che ha cercato il dialogo con le altre fedi. Ci ha comandato di lottare per la pace e di proteggere il nostro pianeta dalla crisi climatica".
"Ha dato voce - ha ricordato Biden - a chi non ne aveva e potere a chi era senza. Ha fatto sentire tutti accolti e visti dalla Chiesa. Ha promosso l'equità e la fine della povertà e della sofferenza in tutto il mondo. E, soprattutto, è stato un Papa per tutti. Era il Papa del Popolo - una luce di fede, speranza e amore". Molti analisti hanno notato la differenza tra il messaggio di Biden e quello scarno di Donald Trump, ridotto a due righe per dire: "Riposa in pace, Papa Francesco. Che Dio benedica lui e tutti coloro che gli hanno voluto bene".
Tra Biden e il Papa c'è stato un rapporto positivo e segnato da momenti di grande sintonia sui temi sociali e umanitari, e qualche tensione sulle questioni etiche. Biden aveva incontrato il pontefice per la prima volta nel 1980, Uno degli incontri più importanti è quello dell'ottobre 2021 in Vaticano. Durante quell'udienza privata, durata un'ora e mezza, un tempo insolitamente lungo per i tempi papali, i due leader avevano discusso di cambiamento climatico, pandemia, povertà e diritti umani.
Biden disse che papa Francesco lo aveva definito un "buon cattolico" e che gli aveva chiesto di continuare a ricevere la comunione. Quella era stata una dichiarazione altamente significativa, considerate le tensioni tra Biden e l'ala più conservatrice dei vescovi statunitensi sul tema dell'aborto. Ma alla fine erano più le idee in comune di quelle che creavano separazione. Sull'immigrazione, a differenza della linea adottata da Trump, Biden aveva promosso politiche più umane e inclusive.
Sul clima entrambi avevano sostenuto la necessità di combattere il cambiamento climatico, scelta che aveva portato gli Stati Uniti a rientrare negli accordi di Parigi, da cui Trump era uscito, e da cui è uscito di nuovo una volta tornato alla Casa Bianca. Altro punto in comune la visione di una giustizia sociale: entrambi hanno messo a lungo l'accento sull'attenzione ai poveri, gli emarginati e i diritti umani. Ma c'erano anche divergenze: sull'aborto e sulle politiche bioetiche. Biden ha sostenuto l'accesso alla contraccezione e ai diritti Lgbtq+, scontrandosi con la dottrina cattolica. Ma al netto di tutto, tra i due è rimasto un rapporto di reciproco rispetto.
Continua a leggere...