Black Friday 2025: cos’è, quando cade e perché milioni di persone lo aspettano ogni anno
Postato il 17 settembre 2025
Di Focus.it
1 Visualizzazioni
Che cos’è il Black Friday e perché è diventato così famoso. Il Black Friday è il giorno degli sconti per eccellenza, quello che milioni di consumatori attendono per fare acquisti a prezzi ribassati. Nato come tradizione negli Stati Uniti, oggi è diventato un fenomeno globale che coinvolge sia i negozi fisici sia le grandi piattaforme di e-commerce. La sua popolarità è legata a una combinazione unica di fattori: offerte spesso davvero convenienti, l'avvicinarsi delle feste natalizie e la capacità dei grandi brand di trasformarlo in un evento culturale oltre che commerciale.
Negli ultimi anni il Black Friday ha smesso di essere solo un'occasione per comprare tecnologia, elettronica o moda a prezzi più bassi: oggi copre praticamente ogni settore, dal beauty ai prodotti per la casa, dagli elettrodomestici ai libri. Amazon, in particolare, ha avuto un ruolo centrale nel portare il Black Friday nelle abitudini dei consumatori italiani ed europei, con un sistema di offerte a tempo e sconti che si rinnovano ogni anno.
Non si tratta solo di "fare affari": il Black Friday è anche un momento in cui milioni di persone decidono di anticipare i regali di Natale, approfittando dei ribassi per ridurre le spese in vista delle festività.. Quando è il Black Friday 2025. La domanda che molti si pongono è: quando è il Black Friday 2025? La data da segnare in calendario è venerdì 28 novembre 2025. Come da tradizione, l'evento cade il giorno successivo al Thanksgiving Day, la festa americana del Ringraziamento che si celebra ogni anno il quarto giovedì di novembre.
Il Black Friday non è un evento isolato: a seguire c'è infatti il Cyber Monday, in programma lunedì 1° dicembre 2025, interamente dedicato agli sconti sull'elettronica e sul mondo digitale. Sempre più spesso, però, i confini tra i due momenti si sovrappongono e le promozioni iniziano ben prima del weekend clou.
Sapere la data del Black Friday 2025 è utile non solo ai consumatori ma anche alle aziende, che pianificano mesi prima le proprie campagne promozionali. Per i clienti, invece, diventa l'occasione per organizzare una lista dei desideri e valutare quali prodotti acquistare approfittando dei ribassi.. Quanto dura il Black Friday 2025? Da un giorno a un intero mese di sconti. In origine il Black Friday durava un solo giorno, appunto il venerdì dopo il Ringraziamento. Negli anni, però, la sua durata si è progressivamente estesa. Oggi la domanda non è più solo "quando è il Black Friday 2025", ma anche quanto dura il Black Friday?.
Le prime trasformazioni sono arrivate con l'introduzione del Cyber Monday, che ha aggiunto un secondo momento di sconti concentrato sul digitale. Poi i grandi retailer hanno iniziato ad allungare i tempi: una settimana, dieci giorni, fino ad arrivare a un intero mese di promozioni. È il cosiddetto "Black November", in cui le offerte iniziano già nei primi giorni di novembre e si intensificano man mano che si avvicina la data ufficiale.
Amazon è tra le piattaforme che hanno maggiormente spinto in questa direzione, con giornate dedicate come le "Offerte anticipate del Black Friday 2025". Questo approccio ha modificato anche le abitudini di acquisto: i consumatori non aspettano più solo il venerdì, ma tengono d'occhio le promozioni lungo tutto il mese per non perdere occasioni.. Perché si chiama Black Friday? Origini e storia del giorno degli sconti. Ma da dove viene il nome Black Friday? L'origine è legata agli Stati Uniti e ci sono diverse interpretazioni. La più accreditata risale agli anni Sessanta a Filadelfia, quando la polizia iniziò a parlare di "venerdì nero" per descrivere il traffico caotico e il sovraffollamento delle strade che seguiva la festa del Ringraziamento.
Un'altra spiegazione fa riferimento ai bilanci dei negozi: tradizionalmente, le attività commerciali segnavano in rosso le perdite e in nero i profitti. Dopo il Thanksgiving, l'ondata di acquisti portava finalmente i conti "in nero", da cui l'espressione Black Friday.
Dagli Stati Uniti, l'usanza si è diffusa progressivamente in tutto il mondo, compresa l'Italia, dove è approdata soprattutto grazie all'e-commerce. Oggi, anche se non è legato a una festività locale, è un appuntamento atteso tanto quanto altrove, simbolo di shopping e convenienza.. Come funziona il Black Friday 2025 su Amazon e negli altri store. Il funzionamento del Black Friday è cambiato con l'evoluzione dell'e-commerce. Oggi, piattaforme come Amazon offrono offerte lampo, valide solo per poche ore, e offerte del giorno, che restano attive fino a esaurimento scorte. Ci sono poi categorie intere di prodotti con sconti prolungati, dalla tecnologia ai piccoli elettrodomestici, fino agli articoli per la cura della persona e i giocattoli.
I consumatori si preparano in anticipo: molti creano wishlist per monitorare i cali di prezzo, usano comparatori online o attivano notifiche per non perdere i ribassi. Questa dinamica ha reso il Black Friday un evento digitale e interattivo, che richiede strategie precise per ottenere davvero i migliori affari.
Anche i negozi fisici hanno adottato logiche simili, proponendo sconti a tempo e promozioni speciali. Il risultato è che l'evento non è più solo uno "shopping day", ma una vera e propria maratona commerciale che interessa settori diversissimi tra loro.. Il futuro del Black Friday: resterà una tradizione globale?. Il Black Friday non è privo di critiche: c'è chi lo accusa di alimentare il consumismo e chi solleva dubbi sull'impatto ambientale di spedizioni e resi. Allo stesso tempo, però, rappresenta un'occasione economica enorme per aziende e clienti.
Guardando al futuro, è probabile che il Black Friday diventi sempre più un fenomeno "diluito", con offerte distribuite su più settimane e un'attenzione crescente alla sostenibilità. Alcuni brand stanno già puntando su sconti etici o su iniziative che legano il consumo a progetti di solidarietà e responsabilità ambientale.
Resterà comunque una tradizione globale, capace di segnare l'inizio simbolico della stagione dello shopping natalizio. E, anno dopo anno, continuerà a essere una delle date più attese del calendario commerciale..