L'acquisto è posticipato alle ore serali (18:00–21:00), mentre in Italia si preferisce il pomeriggio tra le 15 e le 18. In Spagna la spesa media è stata di 164 euro durante l'ultimo Black Friday, con una fiducia sull'autenticità degli sconti pari al 53% e il momento scelto per fare acquisti è tra le 21:00 e la mezzanotte. Le categorie protagoniste sono moda, cosmesi e viaggi, con un'attenzione crescente per il valore percepito e le promozioni estese oltre il weekend. In Italia come in Europa, il Black Friday rappresenta un'importante occasione d'acquisto in vista del Natale: Scalapay rileva proprio a novembre un picco di acquisti nei comparti "giochi" e articoli per le festività.
Black Friday: un evento in evoluzione
"Tre mercati diversi - ha aggiunto Mancini - che raccontano una tendenza europea dove il Black Friday evolve da evento a stagione, in cui il consumatore è sempre più informato, selettivo e orientato al valore reale delle offerte: il venerdì nero è stato da sempre il giorno con il maggior numero di acquisti (il 26% nel 2024), mentre oggi anche la domenica e il lunedì a seguire (il Cyber Monday) sono momenti altrettanto rilevanti".
Promozioni e sconti sono fondamentali
Attraverso i dati di milioni di clienti in Europa, Scalapay ha rilevato come l'esperienza d'acquisto dedicata al Black Friday abbia inizio settimane prima per il 60% degli utenti. Un approccio più informato e meno istintivo che porta anche le aziende ad evolvere le proprie proposte: il 75% dei consumatori online acquista in base al prezzo più conveniente (un punto percentuale in più sul 2020). Promozioni e sconti sono fondamentali per il 35,6% degli utenti (mezzo punto in più rispetto al '20), mentre viene data minore importanza alle caratteristiche del prodotto: venivano considerate fondamentali dal 62,8% degli acquirenti online nel 2020 e ora lo è per il 61,7%. Al fianco di moda e tecnologia, cresce l'interesse per categorie come viaggi, cosmesi, casa e prodotti lifestyle più legati a un'esperienza.
(Red-Lab/Labitalia).