Bologna, il sindaco regala pipette di crack ai drogati

  • Postato il 29 agosto 2025
  • Di Panorama
  • 5 Visualizzazioni

Finora avevamo incontrato le istituzioni compiacenti, quelle che non vogliono dichiarare guerra alla droga ma pensano a renderla legale e nel frattempo consentono l’espansione del business della cannabis a bassa intensità. Il Comune di Bologna, però, ora ci conduce dritti in una nuova dimensione: quella in cui le istituzioni non solo non ostacolano ma addirittura aiutano i tossicodipendenti a consumare stupefacenti. E non canne, ma droghe pesantissime. Dalle prossime settimane l’Azienda dei servizi alla persona del Comune guidato dal piddino Matteo Lepore distribuirà pipette per il crack ai consumatori che ne faranno richiesta. Volendo, i preziosi strumenti in alluminio si potranno ritirare anche presso gli spazi di Fuori binario in via Carracci, vicino alla stazione.

3.500 euro per 300 pipe

A quanto risulta, per questa inimitabile operazione le istituzioni cittadine hanno stanziato la bellezza di 3.500 euro per l’acquisto di 300 pipe in alluminio, che per altro non saranno nemmeno sufficienti visto che – stando ai dati dell’Ausl – i fruitori bolognesi della pericolosa sostanza sono in aumento da anni: da 353 censiti nel 2023 si è passati a 456 nel 2024 e poi a 518 lo scorso giugno. Invece di aiutarli a smettere, magari evitando che si facciano uccidere dalla droga, il Comune li agevolerà nel consumo. La chiamano «riduzione del danno».

La giustificazione dell’assessore

Secondo l’assessore Matilde Madrid «il crack resta una sostanza con gravi effetti sulla salute, ne siamo consapevoli». Ma «la politica di riduzione del danno punta principalmente a intercettare queste persone: il 55% sono italiani. La sperimentazione ha dimostrato che l’utilizzo di strumenti adeguati consente di ridurre il consumo e le patologie secondarie come sanguinamenti, tracheiti, infezioni derivate dall’utilizzo di materiali improvvisati e condivisi per questo la estendiamo».

La sperimentazione di Fuori Binario

In effetti nei mesi scorsi Fuori Binario ha affidato a Raimondo Pavarin, professore ed epidemiologo dell’Università di Bologna, una sperimentazione che prevedeva la distribuzione di 40 pipe ai consumatori. A parere del professore, «distribuire le pipe, attrezzature adatte all’uso per inalazione, sembra una pratica efficace per ridurre comportamenti pericolosi e danni alla salute tra i consumatori di crack». Beh, tutto dipende dal punto di vista da cui si osserva il problema: si potrebbe infatti obiettare che i danni alla salute ai consumatori li provochi soprattutto il crack, la cui diffusione sarebbe da ostacolare in ogni modo e non da tollerare.

La filosofia del “meglio poco che niente”

Tuttavia l’orientamento del Comune di Bologna è quello che molto spesso si ritrova in una parte della sinistra: poiché le droghe vengono consumate e non si può arrestarne la diffusione, tanto vale puntare in basso, rinunciare alla lotta mentre si mette qualche pezza qua e là. Il professor Pavarin, alla fine di luglio, ha esposto i risultati della sua ricerca al consiglio comunale, spiegando che «fornire strumenti più sicuri per fumare crack può promuovere la salute e coinvolgere le persone nel trattamento» e che «la distribuzione delle pipe ha contribuito in modo significativo alla diminuzione di pratiche iniettive», con riduzione del rischio infettivo e aumento della capacità di autoregolare i consumi.

Test per il drug checking e spazi comunali

Insomma, non si cerca di eliminare l’abuso ma ci si rassegna alla sua esistenza e si presenta come una grande conquista il fatto che chi si droga utilizzi una pipetta fornita dal Comune e non una artigianale. In aggiunta, le istituzioni forniranno anche test per il drug checking, cioè strumenti utili a valutare le sostanze prima di consumarle: «Capita che le persone acquistino sostanze da spacciatori sconosciuti e il rischio che siano letali esiste ed è frequente», dice l’assessore Madrid a Repubblica. Sempre lo stesso approccio: non si prova ad abbattere il consumo, lo si accetta illudendosi di fornire sicurezza e di «sensibilizzare» i tossicodipendenti che negli spazi comunali «non trovano solo pipe ma anche spazi di decompressione, la possibilità di mangiare, persino cineforum e laboratori».

Non sembra che tutto ciò funzioni granché: lo scorso anno solo una settantina si sono rivolti al Sert per disintossicarsi, mentre i consumatori abituali continuano a essere varie centinaia e in aumento, con crescita preoccupante fra le donne.

Verso le stanze del consumo?

Sempre Repubblica informa che «Bologna è capofila della Rete Elide» (Rete delle città italiane per l’innovazione delle politiche sulle droghe) che porterà a novembre alla Conferenza nazionale sulle dipendenze la richiesta di implementare le stanze del consumo, al momento illegali in Italia. Secondo l’assessore competente «sarebbe un passo ulteriore. La riduzione del danno fa parte dei Livelli essenziali di assistenza».

Non solo distribuiscono le pipe, ma vorrebbero anche sdoganare le stanze per drogarsi. Manca solo che procurino gli stupefacenti: a quel punto il servizio sarebbe completo. Il crack ammazza le persone in un modo atroce, dopo averle schiantate e ridotte a larve. Rifiutarsi di combatterlo e agevolarne il consumo è delirante. Ancora una volta, con la scusa della tolleranza, si propone un approccio falsamente dolce che va a danno dei più deboli. E mentre i politici si sentono progressisti e all’avanguardia, qualche poveretto continua a morire e a disfarsi la vita.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti