Bonus da 500 euro senza ISEE: chi può averlo, come fare domanda e quali sono i termini
- Postato il 7 agosto 2025
- Economia
- Di Blitz
- 1 Visualizzazioni

Come fare domanda, e quali documenti preparare subito, per il nuovo Bonus da 500 euro da richiedere senza ISEE.
Il Governo ha introdotto un nuovo strumento di sostegno economico per le famiglie beneficiarie dell’Assegno di Inclusione (AdI) che, a luglio 2025, hanno subito la sospensione temporanea del sussidio dopo 18 mesi consecutivi di erogazione.
Si tratta del cosiddetto bonus ponte da 500 euro, un contributo una tantum pensato per evitare che le famiglie restino senza supporto durante il periodo di sospensione previsto dalla normativa.
Cos’è il bonus ponte da 500 euro e a chi spetta
Il bonus ponte da 500 euro è stato istituito con un emendamento al decreto Ilva, con l’obiettivo di compensare il mese di sospensione dell’Assegno di Inclusione, necessario per rispettare il limite temporale massimo previsto dalla legge per l’erogazione continua dell’AdI. Il contributo non richiede una domanda separata: viene infatti accreditato automaticamente insieme alla prima mensilità dell’Assegno di Inclusione rinnovato, a partire da agosto 2025. Per poter beneficiare di questo bonus, è fondamentale disporre di un ISEE aggiornato e valido per il 2025. L’INPS verificherà d’ufficio il possesso dei requisiti al momento della presentazione della nuova domanda per l’AdI.
Dal 1° gennaio 2025 sono entrate in vigore nuove soglie economiche per accedere all’Assegno di Inclusione e, di conseguenza, anche al bonus ponte. I nuovi parametri ISEE e di reddito familiare sono i seguenti:
- ISEE massimo: da 9.360 euro a 10.140 euro
- Reddito familiare annuo: da 6.000 euro a 6.500 euro
- Per famiglie con anziani o soggetti non autosufficienti, la soglia di reddito è salita a 8.190 euro
- Per famiglie in affitto, la soglia massima è stata portata a 10.140 euro
Chi ha raggiunto il limite dei 18 mesi di AdI e ha subito la sospensione a luglio 2025 può presentare nuovamente domanda da agosto 2025, ottenendo così il bonus ponte in aggiunta alla mensilità rinnovata. Per chi non avesse ancora aggiornato il proprio ISEE per il 2025, è possibile farlo in modo rapido e completamente online tramite la piattaforma digitale PersonalCaf di GruppoPiù, che semplifica l’intero iter senza necessità di recarsi fisicamente presso un CAF.

Il bonus da 500 euro viene erogato esclusivamente a chi effettua correttamente la richiesta di rinnovo dell’Assegno di Inclusione nel mese di agosto 2025. Non è prevista una domanda specifica per il bonus: l’erogazione avviene automaticamente con la prima mensilità rinnovata. La domanda può essere presentata attraverso i canali ufficiali INPS, accedendo al portale con SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Tra i documenti necessari per la richiesta figurano:
- ISEE aggiornato 2025
- Dati anagrafici e composizione del nucleo familiare
- Eventuale contratto di affitto
- Informazioni relative a disabilità o condizioni di non autosufficienza
Per velocizzare la procedura, il servizio online PersonalCaf di GruppoPiù consente di caricare i documenti necessari, ottenendo così l’ISEE direttamente nel proprio profilo digitale, evitando code e appuntamenti. L’INPS effettua una verifica automatica dei requisiti; in caso di esito positivo, la famiglia riceverà l’assegno rinnovato insieme al bonus da 500 euro. Il bonus ponte nasce per ovviare a un problema strutturale legato al passaggio dal Reddito di Cittadinanza all’Assegno di Inclusione, avvenuto nel 2024.
A differenza del Reddito di Cittadinanza, l’AdI ha una durata massima di 18 mesi continuativi, dopo i quali è previsto un mese di sospensione prima di poter ripresentare domanda. Questa pausa normativa ha lasciato temporaneamente senza sostegno economico oltre 530mila famiglie a luglio 2025, generando la necessità di un intervento compensativo come il bonus ponte da 500 euro, che funge da “cuscinetto” economico durante il mese di sospensione.
L'articolo Bonus da 500 euro senza ISEE: chi può averlo, come fare domanda e quali sono i termini proviene da Blitz quotidiano.