Bonus elettrodomestici: domani al via il click day. Ecco come funziona

  • Postato il 17 novembre 2025
  • Di Panorama
  • 3 Visualizzazioni

Pronti, partenza, via. Scatterà alle 7 di domani, martedì 18 novembre, il click day del Bonus elettrodomestici 2025, l’incentivo per sostenere la sostituzione degli apparecchi domestici con modelli ad alta efficienza energetica. Il contributo potrà essere richiesto tramite App IO o attraverso il sito dedicato bonuselettrodomestici.it, utilizzando le credenziali Spid o Cie. Ci sono a disposizione 48,1 milioni di euro e le richieste verranno accettate fino al completo esaurimento dei fondi. Quindi conta l’ordine cronologico, la velocità nel fare click è fondamentale.

Cos’è il Bonus elettrodomestici 2025

Il bonus è un contributo economico per chi decide di sostituire un elettrodomestico ormai datato con un modello più efficiente. È un voucher digitale che copre fino al 30% del costo del prodotto, con un tetto massimo di 100 euro, che può raddoppiare a 200 euro per le famiglie con un Isee inferiore a 25mila euro annui. Il contributo è valido per un solo acquisto per ciascun nucleo familiare e può essere utilizzato sia nei negozi fisici sia sulle piattaforme online aderenti.

Quanti e quali prodotti si possono acquistare con il bonus elettrodomestici

Sono quasi 6mila i prodotti che si possono comprare con il voucher. Con precisione sono 5.948 anche se la lista potrà essere aggiornata nel corso delle settimane. Le categorie incluse sono sette e comprendono frigoriferi e congelatori, asciugatrici, cappe da cucina, forni, lavasciuga, lavastoviglie, lavatrici e piani cottura. Al momento hanno aderito trenta marchi, tra cui Aeg, Beko, Bosch, De’Longhi, Electrolux, Elica, Hotpoint, Indesit, Miele, LG, Samsung, Siemens, Smeg e Whirlpool. La maggior parte dei modelli presenti appartiene alle classi energetiche più elevate, con un’offerta che si concentra soprattutto sulle classificazioni A, A+ e B. Gli elettrodomestici ammessi infatti devono avere delle classi energetiche precise. Lavatrici e lavasciuga, ad esempio, devono essere almeno in classe A, così come i forni. Le cappe devono rientrare in classe B o superiore, mentre lavastoviglie e asciugatrici devono rispettare almeno la classe C. Frigoriferi e congelatori devono essere in classe D, mentre per i piani cottura valgono i limiti tecnici fissati dal Regolamento europeo 2019/2016. Oltre alla classe energetica, è fondamentale che il prodotto acquistato sia stato realizzato in uno stabilimento collocato nel territorio dell’Unione Europea. Altro requisito fondamentale è lo smaltimento. L’incentivo si può usare solo se si consegna un vecchio apparecchio per destinarlo allo smaltimento. Il venditore deve avere i documenti che provano l’avvenuta dismissione del vecchio apparecchio.

Chi può richiedere il bonus elettrodomestici 2025 e quanto vale

Possono accedere al contributo tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia, con Spid o Carta d’identità elettronica. Il bonus è riconosciuto una sola volta per nucleo familiare; quindi, una sola volta per le persone che condividono la stessa residenza, che siano legate da matrimonio, unione civile, rapporti di parentela o affinità, o anche da legami affettivi nel caso di coppie conviventi non sposate.
Il valore del contributo copre fino al 30% del costo dell’elettrodomestico. Il limite massimo è fissato a 100 euro, mentre le famiglie con un Isee sotto i 25mila euro possono ottenere un rimborso fino a 200 euro. L’importo maggiorato richiede la presentazione dell’Isee aggiornato, mentre per la soglia standard non è necessario presentare l’Isee.

Come si fa la domanda per avere il bonus elettrodomestici 2025

La domanda può essere inoltrata tramite l’App IO o attraverso il sito bonuselettrodomestici.it. Primo passo è entrare nella sezione “Servizi” e selezionare la voce “Bonus Elettrodomestici”. Da qui inizia la compilazione della domanda, che richiede l’indicazione dell’apparecchio da sostituire e l’inserimento del valore dell’Isee, se inferiore a 25mila euro. Dopo l’invio, il sistema procede con la verifica dei requisiti e se la richiesta viene approvata il voucher digitale compare nel Portafoglio dell’app e rimane valido per 15 giorni solari: se non utilizzato entro le 23:59 del quindicesimo giorno, il buono scade automaticamente. Per usarlo, sia nei negozi fisici sia sui portali online che aderiscono all’iniziativa, sarà sufficiente presentare o inserire il codice del voucher. In alcuni casi il venditore potrebbe richiedere anche il codice fiscale dell’intestatario del bonus, necessario per completare le verifiche.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti