Bonus figli 2025: tutte le agevolazioni economiche da chiedere, ecco i requisiti

  • Postato il 21 settembre 2025
  • Economia
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Il bonus figli permette a migliaia di famiglie italiane di affrontare le spese della genitorialità con più calma, ecco come richiederlo.

Diventare genitori non è una scelta da prendere alla leggera, mettere al mondo una nuova vita è una responsabilità che pochi oggi possono accettare. Questo impegno, infatti, porta con sé cambiamenti una lunga serie di cambiamenti che richiedono la massima attenzione, perché nulla può essere lasciato al caso.

Ma per tutti coloro che invece scelgono di provarci, esistono sostegni e contributi mirati proprio ad alleggerire il carico genitoriale di una nuova nascita. È proprio in queste situazioni che conoscere le opportunità disponibili può fare davvero la differenza nell’affrontare le sfide legate al mantenimento dei figli.

Bonus Figli 2025, ecco i requisiti

Tra i primi sostegni da considerare c’è l’assegno di maternità dei Comuni, destinato soprattutto alle madri che non lavorano e si trovano in situazioni difficili. L’importo, fissato a livello nazionale per tutte le regioni, raggiunge quest’anno i 2.037 euro complessivi, erogati in cinque rate mensili da 407,40 euro.

Bonus figli 2025
Sono diversi i bonus a sostegno delle famiglie – blitzquotidiano.it

Per accedere a questa misura è necessario rispettare precisi requisiti ISEE, che non deve superare i 20.382,90 euro, per garantire così un accesso equo. L’importo viene aggiornato annualmente in base all’indice dei prezzi al consumo, assicurando che il contributo rimanga adeguato al costo della vita contemporaneo.

Un altro aiuto molto importante è il Bonus Asilo Nido, pensato per chi ha figli sotto i tre anni e affronta le prime spese educative. Questo incentivo può arrivare fino a 3.600 euro annui per chi ha un ISEE non superiore a 40.000 euro, suddivisi in undici mensilità.

La domanda per il Bonus Asilo Nido deve essere presentata entro il 31 dicembre 2025 sul portale dell’INPS, seguendo le procedure telematiche indicate. È importante ricordare che il beneficio non è cumulabile con altre detrazioni fiscali relative alle spese degli asili, bloccando i furbetti del doppio vantaggio.

Tra gli strumenti cardine dedicati alle famiglie, invece, figura l’Assegno Unico Universale, una misura ormai stabile e fondamentale per chi ha figli a carico. L’importo varia in base all’ISEE, al numero dei figli e ad altre condizioni, come la giovane età della madre o la numerosità del nucleo familiare.

L’assegno arriva a un massimo di 201 euro mensili per figlio con ISEE basso e scende a 57,5 euro per chi non presenta la dichiarazione. Le maggiorazioni previste rendono questo beneficio flessibile e capace di adattarsi a diverse situazioni, confermandolo come uno strumento efficace soprattutto sul lungo periodo.

Accanto a queste misure spicca il Bonus Nuovi Nati, un contributo una tantum da 1.000 euro per chi ha un figlio o conclude un’adozione. La domanda va presentata entro sessanta giorni e l’ISEE minorenni non deve superare i 40.000 euro, con risorse stanziate pari a 330 milioni di euro.

Con queste misure, il 2025 si presenta come un anno in cui le famiglie hanno a disposizione strumenti concreti per affrontare nuove sfide. Un sistema di sostegni che non risolve ogni problema, ma che rappresenta un aiuto reale per chi vuole costruire serenità e stabilità.

L'articolo Bonus figli 2025: tutte le agevolazioni economiche da chiedere, ecco i requisiti proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti