Bormio, 100 giorni alle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026
- Postato il 29 ottobre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni
Cento giorni. Un numero che oggi ha un suono speciale. Il ticchettio dell’attesa viene scandito da eventi, iniziative e tanta partecipazione per sostenere l’Alta Valtellina pronta a entrare nella storia in occasione dei Giochi di Milano Cortina 2026. Gli occhi sono puntati sulla pista Stelvio pronta a trasformarsi in un palcoscenico dal prossimo 7 febbraio con la prima gara dedicata alla discesa libera maschile. Da Bormio parte la festa delle Olimpiadi Invernali.
Programma eventi di Bormio per Milano Cortina 2026
Dal 7 al 21 febbraio la località diventerà protagonista dell’evento Milano Cortina 2026. Il programma prevede il grande inizio il 7 febbraio, dando il via ai Giochi e assegnando la prima medaglia olimpica.
Il 9 febbraio la località sarà protagonista con la combinata a squadre, continuando il 14 con il gigante e il 16 con lo slalom speciale che chiuderà il programma maschile di sci alpino.
Il 19 febbraio è invece atteso un grande debutto, quello dello sci alpinismo che coinvolgerà atlete e atleti da tutto il mondo, proseguendo poi il 21 febbraio con la staffetta mista.
La pista Stelvio protagonista
Chiunque ami la neve conosce la pista Stelvio. Una leggenda che fa tremare le gambe anche ai più forti. Inaugurata nel 1982, è stata protagonista dei Mondiali di sci alpino nel 1985 e nel 2005, e da oltre trent’anni ospita la Coppa del Mondo. Ora, con un dislivello di oltre 1.000 metri, si prepara a vivere il suo momento più alto: l’Olimpiade.
Dal 7 al 16 febbraio, in questo luogo andranno in scena le quattro gare maschili di sci alpino: discesa libera, combinata a squadre, gigante e slalom. Saranno giorni di pura energia, dove velocità e tecnica si fonderanno in uno spettacolo mozzafiato.
Tra i protagonisti più attesi c’è Marco Odermatt, il campione svizzero che punta a riconfermarsi dopo l’oro di Pechino. Ma non sarà una sfida a senso unico. Gli italiani Dominik Paris, cittadino onorario di Bormio, e Mattia Casse vogliono dare battaglia sulle nevi di casa.
Paris ha raccontato che la preparazione è già in pieno ritmo e che il suo obiettivo è arrivare sulla Stelvio in forma perfetta. Anche lo slalomista Tommaso Sala vive il conto alla rovescia con emozione. Per lui, i 100 giorni non sono solo un segno del tempo che passa, ma un simbolo di sogni che finalmente si avvicinano. Come raccontato nel comunicato stampa ufficiale, vivere le olimpiadi è qualcosa di incredibile.

Lo sci alpinismo scrive la sua prima pagina olimpica
Come se non bastasse, Bormio avrà l’onore di fare da scenario a un debutto storico: lo sci alpinismo entra ufficialmente nel programma olimpico. Una disciplina che profuma di libertà, di respiro montano, di fatica e conquista. Le competizioni si terranno sulla parte finale della pista Stelvio, adattata per l’occasione. Il calendario prevede la sprint maschile e femminile il 19 febbraio e la staffetta mista il 21 febbraio, con tre titoli olimpici in palio.
Tra i nomi da tenere d’occhio ci sono i francesi Thibault Anselmet ed Emily Harrop, dominatori della Coppa del Mondo e campioni mondiali nella staffetta. Ma anche lo spagnolo Oriol Cardona Coll, il tedesco Finn Hösch e naturalmente gli azzurri, pronti a difendere i colori italiani in una disciplina dove la passione vale quanto la potenza.
Particolarmente emozionato è Nicolò Canclini, atleta valtellinese e campione mondiale di sci alpinismo, che vede in questa data un momento simbolico: secondo lui, i 100 giorni rendono il sogno olimpico sempre più tangibile.
E così, mentre il conto alla rovescia continua per i Giochi Milano Cortina 2026 una cosa è certa: Bormio è pronta. La pista Stelvio scintilla sotto la neve, gli atleti scaldano i motori, e il mondo intero si prepara ad assistere a un sogno che diventa realtà.