Brabus XL 800 Cabrio, esagerazione a cielo aperto

Brabus da anni si diverte a spingere oltre ogni limite ciò che esce da Stoccarda. L’AMG G63 è già un’icona nel mondo dei fuoristrada di lusso, ma per i tedeschi non basta mai. Dopo versioni hyper, widebody, supercar travestite da SUV, oggi arriva qualcosa che non avevamo ancora visto: la Brabus XL 800 Cabrio, un gigantesco fuoristrada scoperto, limitato a soli 50 esemplari e capace di combinare lusso sfacciato, prestazioni da capogiro e una presenza scenica difficile da ripetere. Un esercizio di stile e un progetto folle, ma proprio per questo irresistibile.

Basata sulla Mercedes-AMG G63

Della G63 base, se cosi si può chiamare, non è rimasto molto. Brabus ha messo mano a tutta la vettura, partendo dal telaio, per creare una struttura capace di accogliere il tetto completamente aperto senza perdere rigidità, prestazioni o capacità off-road. Il risultato è un fuoristrada alto fino a 47,9 cm da terra, con carreggiate allargate e passaruota che sembrano scolpiti per sfidare percorsi impossibili. A completare l’opera ci sono gli enormi cerchi Monoblock Z-HD da 22”, progettati per montare pneumatici all-terrain da 325 mm: delle misure che, su un veicolo cabrio, suonano quasi provocatorie.

Le sospensioni Brabus Ride Control sono completamente regolabili: rigidità e altezza possono essere adattate direttamente dall’abitacolo, trasformando la XL 800 Cabrio da avventuriera del deserto a vacanziera da lungo mare con un semplice tocco. L’anima resta quella del Classe G, certo, ma la carrozzeria, le proporzioni e la filosofia sono radicalmente diverse. Qui siamo davanti a un oggetto volto ad attirare sguardi, dominare terreni ostici e offrire un’esperienza di guida fuori da ogni logica.

Potenza da hypercar

Come da tradizione il lavoro dei tecnici Brabus non si limita mai all’estetica. E infatti sotto il cofano della XL 800 Cabrio si nasconde una versione pesantemente rivista del V8 biturbo da quattro litri AMG. La potenza sale fino a 800 CV e la coppia raggiunge i 1000 Nm, numeri che ricordano più una supercar che un fuoristrada da quasi tre tonnellate. Lo scatto 0-100 km/h richiede appena 4 secondi, mentre la velocità massima è limitata a 240 km/h. Il cambio automatico a nove rapporti può essere gestito anche in manuale attraverso i paddle in fibra di carbonio, regalando un controllo diretto su un motore capace di veri e propri pugni allo stomaco.

A coronare il tutto c’è lo scarico sportivo con valvole attive. Chi si siede a bordo può scegliere se girare in modalità “brabus soft”, relativamente discreta, oppure liberare il lato più selvaggio della XL 800 Cabrio. I terminali laterali, incorniciati da elementi in carbonio con LED rossi, offrono quel tocco di scenografia esagerata che ben si sposa con la filosofia della vettura.

Esperienza a cielo aperto

È forse la parte più sorprendente del progetto: trasformare un’icona del fuoristrada in una cabrio di lusso senza compromessi. L’abitacolo della XL 800 Cabrio è un laboratorio artigianale a quattro ruote, con pelle selezionata in un rosso vivo, audace, rifinito da motivi trapuntati specifici e ampie porzioni di fibra di carbonio a vista. Ogni dettaglio traduce la filosofia Brabus ed è pensato per stupire. Viaggiare senza tetto aggiunge una dimensione nuova a una vettura già incredibile di suo. Il vento, il suono del V8, la vista sul cielo, forse l’unica cosa in grado di sovrastare questo fuoristrada.

Per pochissimi

La Brabus XL 800 Cabrio sarà prodotta in soli 50 esemplari, ognuno realizzato su richiesta con un livello di personalizzazione quasi sartoriale. Il prezzo? A partire da 887.600 euro. Una cifra che per alcuni potrebbe risuonare folle quanto il progetto in sé, ma perfettamente coerente per chi vede nell’automobile un oggetto da collezione, un pezzo unico da esibire, un lusso senza compromessi.

Autore
Virgilio.it