Cala Tonnarella dell’Uzzo, quiete selvaggia tra scogli e mare cristallino
- Postato il 26 agosto 2025
- Idee Di Viaggio
- Di SiViaggia.it
- 2 Visualizzazioni

Tra il profumo di salsedine e il fruscio delle onde sugli scogli appare, quasi come un desideratissimo miraggio, un angolo di natura che sembra sospeso nel tempo, lontano dal caos e dal ritmo frenetico della vita quotidiana. Un luogo in cui il mare diventa cristallo, e ogni passo invita a rallentare, a respirare e a sentirsi parte di qualcosa di autentico. Il posto in questione prende il nome di Cala Tonnarella dell’Uzzo, un angolo incantato di Sicilia che merita di essere scoperto e vissuto. Ecco come arrivare e cosa sapere.
Dove si trova e come arrivare a Cala Tonnarella dell’Uzzo
Cala Tonnarella dell’Uzzo si trova sulla costa nord-occidentale della Sicilia, all’interno della magnifica Riserva Naturale dello Zingaro, tra San Vito Lo Capo e Scopello. Il luogo è facilmente raggiungibile in auto: da San Vito Lo Capo o da Castellammare del Golfo basta seguire le indicazioni per la riserva, parcheggiare all’ingresso e proseguire a piedi lungo i sentieri segnalati.
Il sentiero è di quelli che difficilmente si dimenticano, perché permette di posare lo sguardo su scorci spettacolari che si aprono sul mare e sulla costa.
Le caratteristiche e cosa fare
Acqua turchese, scogli scolpiti dal vento e macchia mediterranea rigogliosa: il paesaggio di Cala Tonnarello dell’Uzzo sembra modellato per chi cerca un contatto autentico con la natura. Le formazioni rocciose, tra calcare e arenaria, raccontano millenni di erosione, creando anfratti e piccole piscine naturali dove tuffarsi è un’esperienza quasi privata. La sabbia è fine e dorata, ma alternata a ciottoli levigati che brillano al sole, aggiungendo un tocco di carattere selvaggio al contesto.
Non c’è bisogno di fare chissà quale programma per godersi questo luogo. Basta prendere il sole, nuotare nelle acque limpide o fare snorkeling tra i fondali poco profondi. Chi conosce bene la zona, però, sa che esplorando i sentieri intorno alla spiaggia si possono trovare angoli silenziosi dove osservare il tramonto senza incontrare anima viva, o piccole grotte raggiungibili solo con un po’ di agilità, perfette per una pausa d’ombra.
E per chi ama il trekking, le passeggiate lungo i sentieri costieri regalano prospettive spettacolari, tra panorami che cambiano a ogni curva e il richiamo costante del mare.
Regole, costi e servizi
Per arrivare a Cala Tonnarella dell’Uzzo bisogna prima acquistare il biglietto d’ingresso alla Riserva Naturale dello Zingaro: si paga 5 euro per gli adulti, 3 euro per ragazzi fino a 14 anni, studenti e insegnanti, e 1 euro per scolaresche o gruppi. Alcune categorie, come i bambini sotto i 10 anni, gli over 65 o le forze dell’ordine in servizio, entrano gratis.
L’unico modo per raggiungere la cala è a piedi tramite un sentiero che parte dall’ingresso nord, vicino a San Vito Lo Capo. È lungo circa 700 metri e 10-15 minuti di cammino conduce direttamente tra scogli e macchia mediterranea. Non è lungo, ma sotto il sole caldo può essere impegnativo, quindi vi vi invitiamo ad avere con voi scarpe comode, acqua e crema solare.
E una volta dentro, la riserva offre più di quanto ci si aspetti: sentieri chiari e segnalati, aree picnic, e anche musei che raccontano la vita del mare e della campagna siciliana, come il Museo delle Attività Marinare e quello della Civiltà Contadina. In pratica, non è solo una cala da vedere, ma un piccolo mondo da esplorare.