Calciomercato, la classifica delle spese della Serie A

  • Postato il 2 settembre 2025
  • Di Panorama
  • 1 Visualizzazioni

A calciomercato chiuso, dopo tre mesi di estenuanti trattative, è il momento di fare i bilanci. Il campo dirà chi ha lavorato bene e chi si è dimenticato di qualcosa, o non ha potuto portarlo a compimento: la sensazione è che molte squadre, anche le big, abbiano improvvisato schiacciate tra le esigenze tecniche e quelle di far quadrare i conti su indicazione delle rispettive proprietà. Rimangono, però, i numeri che sono da interpretare e che raccontano l’altra faccia della sessione estiva che si è conclusa alle ore 20 del 1° settembre.

Chi ha speso di più? E chi ha avuto il saldo maggiore tra entrate e uscite? Ecco la fotografia della Serie A che rimane sempre e comunque il secondo mercato d’Europa e del Mondo per capacità di investimento alle spalle dell’irraggiungibile Premier League. Se è vero che i club inglesi hanno riversato sul sistema una montagna di denaro impossibile da avvicinare per chiunque (3,56 miliardi di euro con uno sbilancio di 1,5), bisogna ricordare che la Serie A ha messo mano al portafoglio più di ogni altro campionato del Vecchio Continente.

Secondo il database Transfermarkt, le italiane hanno investito 1,19 miliardi di euro chiudendo con un lieve dato negativo (-84 milioni) nel saldo tra entrate e uscite. Cosa significa? Che le nostre società sono state molto attente a vendere, ma che non hanno badato a spese per provare a costruire progetti sportivi funzionali ai rispettivi obiettivi. Dietro Premier League e Serie A si sono piazzate Bundesliga tedesca (856 milioni spesi), Liga spagnola (682) e Ligue1 francese (636).

LEGGI ANCHE LE PAGELLE DEL CALCIOMERCATO ESTATE 2025

Calciomercato 2025, la classifica della Serie A per spese

Ecco la classifica delle squadre della Serie A per soldi spesi nella sessione estiva del calciomercato 2025. La fonte dei dati è il database Transfermarkt. La particolarità è che nelle prime cinque posizioni compaiono due società provinciali che si stanno facendo largo (l’Atalanta da tempo e il Como nelle ultime due stagioni) nella borghesia del calcio italiano. I dati tengono conto anche di eventuali riscatti:

  • Milan – 164 milioni di euro
  • Juventus – 137,3 milioni di euro
  • Atalanta – 125,8 milioni di euro
  • Napoli – 115 milioni di euro
  • Como – 107,4 milioni di euro
  • Inter – 92,7 milioni di euro
  • Fiorentina – 90,9 milioni di euro
  • Roma – 63,6 milioni di euro
  • Bologna – 51 milioni di euro
  • Parma – 39,2 milioni di euro
  • Cagliari – 37,3 milioni di euro
  • Udinese – 34,5 milioni di euro
  • Lazio – 29,9 milioni di euro
  • Torino – 19,6 milioni di euro
  • Sassuolo – 18,7 milioni di euro
  • Verona – 16,6 milioni di euro
  • Lecce – 15,9 milioni di euro
  • Cremonese – 14,7 milioni di euro
  • Pisa – 11,4 milioni di euro
  • Genoa – nessuna spesa registrata

Calciomercato, la classifica della Serie A per saldo tra entrate e uscite

Interessante anche la graduatoria che fotografa il saldo tra entrate e uscite nella sessione estiva del calciomercato 2025/2026. Il dato ribalta in parte la classifica delle spese:

  • Como -93,8 milioni di euro
  • Juventus -52,8 milioni di euro
  • Inter -44,7 milioni di euro
  • Fiorentina -27,9 milioni di euro
  • Atalanta -18,2 milioni di euro
  • Sassuolo -13,7 milioni di euro
  • Roma -13,6 milioni di euro
  • Cremonese -11,5 milioni di euro
  • Pisa -11,4 milioni di euro
  • Lazio -8,2 milioni di euro
  • Cagliari +0,8 milioni di euro
  • Milan +5,3 milioni di euro
  • Verona +9,4 milioni di euro
  • Napoli +11,6 milioni di euro
  • Lecce +13,5 milioni di euro
  • Udinese +27,6 milioni di euro
  • Bologna + 29 milioni di euro
  • Parma +40,8 milioni di euro
  • Genoa +52 milioni di euro
Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti