Caldo, a Genova torna il “bollino verde” ma mercoledì occhio ai temporali

  • Postato il 18 agosto 2025
  • Copertina
  • Di Genova24
  • 3 Visualizzazioni
caldo emergenza caldo afa fontana de ferrari estate

Genova. Il caldo estremo sembra avere davvero le ore contate: era dall’8 agosto che Genova non compariva con un “bollino verde” nei bollettini sulle ondate di calore del ministero della Salute.

Oggi il messaggio della protezione civile ha confermato quanto anticipato dai previsori: mercoledì 20 agosto, dopo 12 giorni di passione, avremo un notevole abbassamento delle temperature e quindi “bollino verde ” e “livello 0” di allerta caldo.

Tuttavia sia oggi, lunedì 18 agosto, sia domani, martedì 19 agosto, Genova sarà caratterizzata da un “bollino giallo” – livello 1 su 4 – con temperature massime di 30 e 29 gradi, ma percepite anche fino a 34 e 35 gradi a causa degli alti valori di umidità. Farà caldo anche di notte e al primo mattino, con massime fino a 27 gradi.

caldo genova
Il bollettino sul caldo a Genova

Caldo a Genova, la fine attesa per mercoledì 20 agosto

Mercoledì 20 agosto, invece, temperature finalmente sostenibili: 24 gradi alle 7 del mattino, 25 alle 14 e 30 di massima percepita.

Il ritorno al bollino verde e la fine del caldo a Genova, però, non è “gratis”: mercoledì la Liguria sarà interessata da una perturbazione che potrebbe portare temporali anche forti e persistenti sia sulla costa sia nell’interno.

Come sempre, il pericolo è rappresentato dalla notevole quantità di energia accumulata nel Mar Ligure, che si era raffreddato rispetto ai picchi di fine giugno, ma nel frattempo ha riacquistato calore fino a raggiungere 28 gradi.

Il contrasto tra questa massa calda e l’aria più fredda in arrivo è uno degli ingredienti alla base di forti temporali e grandinate con effetti al suolo potenzialmente distruttivi.

Estate finita?

L’affidabilità della previsione è ancora bassa e lo scenario sarà più chiaro nei prossimi giorni. Quel che appare certo è che il gran caldo – quello che è mancato a luglio e che invece ha regnato per gran parte di agosto – finirà grazie alla resa dell’anticiclone africano che permetterà alle correnti instabili di origine atlantica di fare irruzione nel Mediterraneo.

Troppo presto, in ogni caso, per decretare la fine dell’estate. L’ultima decade di agosto potrebbe riservare ancora giornate molto calde, anche se le temperature estreme degli scorsi giorni difficilmente saranno replicate.

Con settembre inizierà formalmente l’autunno meteorologico e si potrà tracciare il bilancio di una stagione estiva che finora – in Liguria come altrove – ha avuto diverse sfaccettature, ma con una generale prevalenza delle anomalie termiche positive.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti