Caldo estremo, bollino rosso anche dopo Ferragosto: quattro giorni di massima allerta

  • Postato il 14 agosto 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
caldo calore

Genova. Il caldo torrido continuerà ad assediare la Liguria sino a dopo Ferragosto come da previsioni. Anche per sabato 16, infatti, per la città di Genova è previsto il bollino rosso, quarto avviso di fila di massima allerta dopo la raffica di gialli e arancioni.

Sabato 16 agosto le temperature che al mattino faranno già segnare i 29 gradi e al pomeriggio toccheranno i 34 (36 a Ferragosto), ma a causa dell’umidità quelle percepite saranno di 39 gradi.

Caldo, ancora bollino rosso a Genova: le previsioni

Giovedì il parziale indebolimento dell’anticiclone con infiltrazioni di aria più fresca in quota determina un aumento dell’instabilità con possibili temporali specie sui rilievi, localmente forti e associati a colpi di vento.
A Ferragosto però si assiste a una rimonta anticiclonica e a condizioni più stabili che fanno registrare temperature ancora molto elevate almeno fino a sabato con caldo torrido in presenza di venti secchi settentrionali, più afoso nelle fasi di calma di vento e nelle orepomeridiane e serali.

Come previsto in casi di ondate di calore, i servizi sociali e sanitari sono stati attivati. Il Comune di Genova ha disposto la chiusura dei cantieri all’aperto dalle 12,30 alle 16,30, sulla base di specifica ordinanza emanata da Regione Liguria. Sul sito del Comune, nella sezione dedicata al programma “Estate sicura” sono riportati gli elenchi delle biblioteche e dei musei climatizzati sul territorio comunale e delle sale e spazi climatizzati per Municipio con relativi orari di apertura.

La Regione Liguria, in collaborazione con Asl 3,  ha disposto che durante i giorni critici anziani e persone fragili saranno dimessi dagli ospedali solo con l’attivazione di “dimissioni protette” che prevedano interventi del sistema socio-sanitario. Potranno essere attivati ricoveri ospedalieri brevi, della durata massima di 10 giorni, su segnalazione di medici, Pronto Soccorso, Servizi Sociali del Comune di Genova.

I Comuni ad alto rischio per i lavori all’aria aperta

Il sistema di monitoraggio regionale indica nei seguenti Comuni una situazione di massimo rischio per i lavori all’aria aperta:

ASL 1: Aquila d’Arroscia, Aurigo, Bordighera, Borghetto d’Arroscia, Borgomaro, Camporosso, Caravonica, Castellaro,  Cervo, Cesio, Chiusanico, Chiusavecchia, Cipressa, Civezza, Costarainera, Diano Arentino, Diano Castello, Diano Marina, Diano San Pietro, Dolcedo, IMPERIA, Lucinasco, Montalto Carpasio, Ospedaletti, Pietrabruna, Pieve di Teco, Pompeiana, Pontedassio, Prelà, Ranzo, Rezzo, Riva Ligure, San Bartolomeo al Mare, San Biagio della Cima, San Lorenzo al Mare, Sanremo, Santo Stefano al Mare, Soldano, Taggia, Terzorio, Vallebona, Vallecrosia, Vasia, Ventimiglia, Vessalico, Villa Faraldi.

 ASL 2: Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Albissola Marina, Altare, Andora, Arnasco, Balestrino, Bergeggi, Boissano, Borghetto Santo Spirito, Borgio Verezzi, Calice Ligure, Carcare, Casanova Lerrone, Castelbianco, Castelvecchio di RB, Celle Ligure, Cengio, Ceriale, Cisano sul Neva, Cosseria, Dego, Erli, Finale Ligure, Garlenda, Giustenice, Giusvalla, Laigueglia, Loano, Magliolo, Mallare, Millesimo, Mioglia, Murialdo, Nasino, Noli, Onzo, Orco Feglino, Ortovero, Pallare, Piana Crixia , Pietra Ligure, Plodio, Pontinvrea, Quiliano, Rialto, Sassello, SAVONA, Spotorno, Stella, Stellanello, Testico, Toirano, Tovo San Giacomo, Vado Ligure, Varazze, Vendone, Vezzi Portio, Villanova d’Albenga, Zuccarello.

 ASL 3: Arenzano, Avegno, Bargagli, Bogliasco, Busalla, Camogli, Campo Ligure, Campomorone, Ceranesi, Cogoleto, Davagna, GENOVA, Lumarzo, Masone, Mele, Mignanego, Pieve Ligure, Recco, Rossiglione, Sant’Olcese, Serra Riccò, Sori, Valbrevenna, Uscio.

 ASL 4: Borzonasca, Carasco, Casarza Ligure, Chiavari, Castiglione Chiavarese, Cicagna, Cogorno, Coreglia Ligure, Lavagna, Leivi, Mezzanego, Moneglia, Ne, Portofino, Rapallo, Santa Margherita Ligure, Sestri Levante, Tribogna, Zoagli.

 ASL 5: Ameglia, Arcola, Beverino, Bolano, Bonassola, Borghetto di Vara, Brugnato, Carrodano, Castelnuovo Magra, Corniglia, Deiva Marina, Follo, Framura, LA SPEZIA, Lerici, Levanto, Luni, Manarola, Monterosso al Mare, Pignone, Portovenere, Riccò del Golfo, Riomaggiore, Santo Stefano di Magra, Sarzana, Sesta Godano, Vernazza, Vezzano Ligure, Zignago.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti